Tanto tuonò che piovve. Un nuovo episodio dello scandalo Trump – FBI ha infine fatto perdere ai mercati azionari la loro calma olimpica. Cosa è successo? Nella serata di ieri il New York Times ha riportato indiscrezioni secondo cui il Presidente avrebbe fatto pressioni sull’allora Capo dell’FBI Comey perchè questi abbandonasse l’inchiesta sui rapporti tra il suo collaboratore Flynn e…
Economia
Come la Germania fa la furbetta in Europa per tutelare le sue banche
La Germania chiede regole severe per le banche, purché non siano applicate anche a quelle regionali tedesche. Berlino vuole far uscire dal perimetro delle regole Ue e della Vigilanza Bce le promotional bank, ovvero le banche di sviluppo locali. Secondo quanto risulta, i negoziatori tedeschi a Bruxelles stanno lavorando per cambiare l’articolo 2 della direttiva Ue sui requisiti di capitale…
Ecco come Fincantieri di Bono con Stx sfiderà Cina e Corea (mentre bacchetta Saipem)
Spalle larghe, visione globale, nessuna paura della Cina e testa ben piantata in Italia. Fincantieri, reduce dal successo francese con Stx, studia strategie e scenari per allargare le quote di mercato. Giuseppe Bono, ceo e storico timoniere del gruppo di Trieste (è in sella dal 2002), nel suo intervento ieri mattina alla Camera, in un'audizione davanti ai deputati della commissione Attività produttive…
Tutti i grattacapi per Fca di Marchionne con la procedura di infrazione Ue sul dieselgate
La Commissione europea avvierà una procedura di infrazione a carico di Fca per gli strascichi dello scandalo Dieselgate. Lo rivela il quotidiano Politico, anche se da Bruxelles non sono giunte, per ora, conferme ufficiali. Sotto accusa finisce la procedura di controllo delle emissioni inquinanti su alcuni modelli diesel, fra cui Fiat 500x, per le presunte irregolarità nei test denunciate a…
Cosa si dice in Spagna dell’offerta di Atlantia su Abertis
“L’offerta di Atlantia su Abertis è amichevole, abbiamo discusso a lungo con loro”. Così un portavoce di Criteria Caixa, azionista di peso del gruppo spagnolo con il 22%, ha commentato con il Sole 24 Ore l’Offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata da Atlantia per un ammontare totale di 16,3 miliardi di euro. Eppure in Spagna c’è qualche subbuglio sulle…
Leonardo-Finmeccanica, cosa è successo nell'assemblea che ha nominato Alessandro Profumo nuovo ad
È iniziata l'era di Alessandro Profumo per Leonardo-Finmeccanica. Il nuovo cda, nominato dall'assemblea degli azionisti che ieri si è riunita a Roma, ha infatti confermato l'uomo scelto dal governo per il ruolo di amministratore delegato. “Sono stati tre anni intensi e fruttiferi per voi azionisti”, ha detto l'ormai ex ad Mauro Moretti chiudendo il proprio mandato. Al suo posto, arriva…
Verità e frottole su Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara
Sono stati tutti pronti a stracciarsi le vesti per il palese conflitto di interessi, o anche per aver taciuto in Parlamento, dopo la rivelazione fatta da Ferruccio de Bortoli nel suo recente libro di memorie, che anni fa il ministro Maria Elena Boschi non avrebbe trovato niente di strano nel chiedere all'allora amministratore delegato di Unicredit di aprire un dossier…
Alitalia, ecco cosa farà Luigi Gubitosi su leasing e derivati
Mentre il governo lavora al bando per la vendita di Alitalia - il cui via libera è atteso per domani sera - i tre commissari dell'ex compagnia di bandiera (qui una gallery loro dedicata) studiano le carte per cercare di tagliare e di risparmiare tutto il possibile. L'attenzione si sta concentrando in particolare su due voci del bilancio: il prezzo dei…
Pil Italia, eppur si muove?
Andrea Goldstein, managing director di Nomisma, commenta la pubblicazione dei primi dati Istat sul Pil del primo trimestre del 2017, in crescita dello 0,2% nei confronti del trimestre precedente, e dello 0,8% rispetto al primo trimestre del 2016 L’economia italiana è ancora in difficoltà e la luce della ripresa su basi solide e ampie è sempre distante. Sono risultati modesti,…
Come sarà il nuovo gruppo Atlantia-Abertis dopo l’offerta di Castellucci (se la Spagna accetta)
Costruire un colosso da 36 miliardi di capitalizzazione attraverso un’offerta da 16,3 miliardi. È questa in sintesi l’operazione finanziaria e industriale del progetto di Atlantia, il gruppo posseduto dalla famiglia Benetton e guidato dall’amministratore delegato, Giovanni Castellucci, che per questo ha lanciato un’offerta di acquisto sulla società spagnola Abertis. IL PRECEDENTE Nel 2006 Abertis provò a comprare la società italiana,…