Potrebbe nascere a partire dall’Italia le autostrade più grandi del mondo. L’Opas lanciata da Atlantia su Abertis è un'operazione da 16,341 miliardi. Autostrade del Cile, dell’India, aeroporto di Fiumicino e torri di trasmissione Cellenex sono solo alcuni degli asset del colosso che si prospetta. Atlantia e Abertis insieme hanno una presenza in 19 Paesi, 14mila chilometri di autostrade in gestione e…
Economia
Intesa Sanpaolo, Mps, Carige, Unicredit. Ecco la classifica dei manager più pagati profumatamente
La ricerca Uilca sui compensi dei manager bancari 2016 evidenzia come le retribuzioni dei Presidenti dei Consigli d’Amministrazione e/o Consigli di Sorveglianza e degli Amministratori delegati e/o Direttori generali (Ceo), depurate degli eventi straordinari, sono rimaste sostanzialmente stabili (+0,14%) rispetto al 2015. La retribuzione complessiva dei Ceo degli istituti bancari oggetto della ricerca, evidenzia comunque alcune novità: • La retribuzione…
Leonardo, cosa succede nella Finmeccanica di Profumo
Nell'ultima settimana Leonardo ha dato il benvenuto al nuovo amministratore delegato, Alessandro Profumo. Ha salutato quello uscente, Mauro Moretti, con una lauta ricompensa, ed è volata a Lima in Perù, per prendere parte alla più importante vetrina del Paese dedicata al settore della difesa e sicurezza. Ecco che cosa succede nel gruppo ora guidato dall'ex banchiere Profumo. LA LETTERA DI PROFUMO AI DIPENDENTI…
Banca Popolare di Bari, cosa prevede il fondo per gli azionisti
Novità dalla Banca Popolare di Bari. L'istituto presieduto da Marco Jacobini (nella foto) ha firmato un accordo con le associazioni dei consumatori sul regolamento di un fondo per gli azionisti della banca pugliese. Ecco tutti i dettagli. L'ACCORDO La Banca Popolare di Bari e il comitato delle associazioni dei consumatori per la tutela degli azionisti della stessa banca hanno sottoscritto…
Esiste una frontiera latina nella ricerca economica. Parola del prof. Bruni (Lumsa)
Esiste una via mediterranea, cattolica e latina nella frontiera della ricerca economica, che vada oltre Adam Smith e che sia capace di intrigare, e allo stesso tempo di soddisfare, le pulsioni critiche verso quel capitalismo che, sempre più anche da parte cattolica, viene riempito di improperi e che spesso, per alcuni sicuramente troppo, viene colpevolizzato di ogni male e tacciato…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco tutte le nuove grane in arrivo da Bruxelles
La doccia fredda arriva con un articolo del Sole 24 ore datato 19 maggio 2017 (che comunque in parte riprende indiscrezioni della Reuters del giorno prima): per dare il via libera ai salvataggi di Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l'Antitrust europeo (Dg Comp) chiede un miliardo in più di quanto preventivato dagli azionisti privati. Un'indiscrezione che viene poi ripresa…
Banda larga, il rimedio al digital divide in Italia secondo Ernst&Young
Le tecnologie Ict sono la chiave per la trasformazione digitale del nostro Paese, mentre la base di tutto è la disponibilità di banda ultra-larga. Non si può parlare di Industria 4.0 e di crescita o competitività senza questo sostrato. Lo sanno le telco, per le quali la trasmissione della voce non fornisce più alcun guadagno: i soldi arrivano solo dai servizi. E…
Quando scoppia la bolla dei corporate bond?
La bolla dei corporate bond è una seria minaccia al sistema economico e finanziario mondiale. Forse è peggiore di quella dei famigerati mutui subprime e delle ipoteche immobiliari del 2008, in quanto ha abbondantemente superato i 30 trilioni di dollari. Il dato più preoccupante però è che nel settore corporate il tasso debiti/ ricavi, il famoso leverage, è il più…
Ecco come la Cina con Weibo sfida Twitter e Facebook
Prima ne hanno copiato lo stile, dopo qualche anno sono riusciti nel sorpasso. È quello che ha realizzato Weibo, social network cinese, nato nell'agosto del 2009 imitando il ben più noto Twitter. Centoquaranta caratteri, hashtag ed emoticons come i cinguettii della società californiana guidata da Jack Dorsey ma per un bacino d'utenza di 731 milioni di utenti attivi, di cui…
Perché è deleterio temporeggiare su Bail-in e Fiscal compact
A poco a poco diventa sempre più chiaro quali dovrebbero essere i punti di attacco alle normative e alle policy europee se veramente ci si vuole incamminare sulla strada della riforma dell’Unione e dell’Eurozona, anche a prescindere dall’elezione di Emmanuel Macron, ma a fortiori dopo il suo successo, e mettendo realisticamente in conto le resistenze tedesche in parte già annunciate.…