È comprensibile che l’esito di un referendum tra i dipendenti non potesse che avere una risposta negativa. Si erano visti troppi piani senza esito positivo. Da questa breve storia appare chiaro che il problema di Alitalia non è il personale che, al contrario, rappresenta il maggior asset della compagnia comprendendo un personale navigante altamente qualificato che viene da anni di…
Economia
Leonardo-Finmeccanica, ecco cosa farà Profumo secondo Padoan
Abbiamo scelto Alessandro Profumo per la sua visione internazionale, dice Pier Carlo Padoan. La sua nomina è illegittima, rispondono i grillini. Quindi rapida calendarizzazione in Parlamento della mozione di sfiducia al ministro dell’Economia e delle Finanze. La sua candidatura rispetta tutti i requisiti di legittimità previsti. Chiude il cerchio Padoan. Ecco cosa ha sollevato la nomina del governo dell’ex banchiere ai…
Le priorità di Macron su spesa pubblica, lavoro e previdenza
In Francia, i partiti tradizionali sono distrutti, come accadde in Italia, alla fine della prima Repubblica: il Partito socialista è in rotta completa, dopo la sconfitta di Benoit Hamon e la debolissima Presidenza di Francois Hollande; gli eredi del gaullismo sono divisi e senza più leadership dopo l'abbandono di Francois Fillon, il ritiro di Alain Juppè e la sconfitta del…
Come cambierà il rapporto banca-impresa
Contrariamente a quanto di solito ritenuto, l’utilizzo da parte dei principali gruppi bancari di sofisticati sistemi di rating per l’erogazione del credito non svilisce affatto il rapporto relazionale tra banca e impresa, anzi lo esalta. E questo perché, se è vero che i sistemi di rating bancari, testati e validati dalla Banca d’Italia, riescono statisticamente ad evidenziare la rischiosità dei…
Rischi, sfide e potenzialità del mondo fintech
Nella sua ultima relazione del settennato passato alla presidenza della Consob, Vegas ha riservato un passaggio su una tematica che in realtà meriterebbe un approfondimento molto dettagliato: il fintech. Che il modello disruptive evidenziato dalle fintech avrà un impatto rilevante lo dimostra il confronto con altri settori che si sono già scontrati con la rivoluzione digitale: basti pensare a musica,…
Cosa c'è (e cosa non c'è) nell'accordo commerciale tra Cina e Stati Uniti
Giovedì l'amministrazione Trump ha diffuso un comunicato contenente dieci punti di intesa decisi insieme ai funzionari cinesi. Gli argomenti sono tutti di natura economico-commerciale, e sono la base su cui gli emissari di Washington e Pechino hanno finora lavorato. A diffonderli ai giornalisti è stato il segretario al Commercio Wilbur Ross, che ha seguito i lavori congiunti personalmente, anche perché finora Robert…
Alitalia, ecco tutti i perché del disastro targato Etihad (e non solo)
In base alla legge Marzano del 2004, il CdA di Alitalia ha avviato la procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia. Il governo ha nominato tre commissari di alto spessore professionale. Uno di questi, Stefano Paleari docente universitario, conosce il trasporto aereo. Inoltre, il governo ha concesso un prestito ponte di 600 milioni di euro (il doppio della cifra inizialmente prevista)…
Ecco gli ultimi sogni draconiani di Carlo Cottarelli per l'Italia
Si era capito fin dalle prime battute che Carlo Cottarelli non avrebbe fatto prigionieri nel corso del suo intervento all'ultima riunione del "Gruppo dei 20", il comitato creato dal presidente della Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata Luigi Paganetto per discutere e approfondire le principali questioni di politica economica a livello nazionale e internazionale (qui l'articolo con le parole pronunciate dall'ex capo…
Perché sui mercati c'è il rischio Italia. Parola di Codogno (ex capo economista Mef)
C'è un problema strutturale che caratterizza, in negativo, l'economia italiana: un problema spesso sottaciuto ma che, prima o poi, potrebbe presentare il conto al nostro Paese. Di che si tratta? Si riferisce al debito pubblico ma non tanto, o non solo, al suo ammontare, bensì soprattutto ai soggetti che lo detengono. Un aspetto sottolineato da Lorenzo Codogno - capo economista del…
Cosa faranno Raynair, EasyJet e Vueling con un'Alitalia dimagrita. Parla il prof. Ponti
Se come nel Risiko ogni compagnia aerea dovesse mettere una bandierina su ogni aeroporto in cui risultasse principale operatore, Alitalia conterebbe appena 8 vessilli sul totale dei 40 scali italiani. Se poi la classifica riguardasse soltanto i 16 aeroporti classificati come di primo livello, quelli considerati strategici perché inseriti nella rete Transeuropea, il bottino verrebbe dimezzato. L'AVANZATA DI RYANAIR A…