Skip to main content
stx, macron, allen, migranti, profughi

Come si dividono Macron e Le Pen sul futuro dell'euro e dell'Europa

Il ballottaggio alle Presidenziali francesi, stando ai sondaggi, vedrebbe favorito Emmanuel Macron fondatore del movimento En Marche! rispetto a Marine Le Pen, Presidente in congedo del Front National ed a sua volta promotrice del movimento En nome du people. Si segna così una cesura indelebile nella storia della Quinta Repubblica: per la prima volta, infatti, nessuno dei due grandi partiti…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

La Brexit non si diverte

Il congresso si diverte (Der Kongreß tanzt) è un film del lontano 1931 diretto da Erik Charell che ebbe un certo successo all’epoca tanto che nel 1955 ne venne fatto un remake. È poco più di un’operetta che racconta gli spassi di diplomatici e di teste coronate al Congresso di Vienna (1814-15) dove ci si spartiva, dopo la battaglia di…

Cosa dicono Bini Smaghi e Fitoussi su Europa, euro e Macron

Il saggio uscito per Il Mulino di Lorenzo Bini Smaghi ha un titolo paradossale: “La tentazione di andarsene”. Perché nel libro Bini Smaghi, già membro dell’Executive Board della Bce e ora presidente di Société Générale e ChiantiBanca, invita a fare l’esatto opposto: non solo a restare nell’Europa e nell’euro, ma a restarci convinti, a uscire dall’ambiguità della facile retorica antieuropeista…

Come il Parlamento cerca un’alternativa agli studi di settore

Se non lo fa Palazzo Chigi ci pensa il Parlamento. Almeno queste sono le intenzioni che sembrano aver mosso Maurizio Bernardo (nella foto), presidente della commissione Finanze della Camera, e Michele Pelillo, capogruppo Pd nella stessa commissione, a presentare una proposta di legge per dire addio agli studi di settore e sostituirli con gli indici di affidabilità fiscale. La pdl…

Emanuell Macron

Perché la Francia con Macron resterà filo Germania in Europa

Si preannuncia una Francia senza baricentro, senza equilibri politici, con una coabitazione inedita tra un Presidente senza partito, Emmanuel Macron, ed un Parlamento senza maggioranza. Sarebbe una catastrofe, eppure viene salutata come una gran vittoria, contro l’incubo dell’elezione all’Eliseo di Marine Le Pen. Una Francia allo sbando sarebbe comunque meglio di una Francia ostile all’Unione Europea ed all’euro. Meglio morire…

Chi è Cheng Feng, il cinese che sale in Deutsche Bank apprezzato da Soros e Trump

Non doveva succedere, ma è successo. Nonostante i mal di pancia di Angela Merkel, da oggi i cinesi di Hna sono ufficialmente il primo azionista di Deutsche Bank con una quota di poco inferiore al 10% del valore di 3,4 miliardi di euro e davanti al fondo del Qatar e a BlackRock. Una prima avvisaglia dei desiderata di Pechino si…

Perché l'Europa germanocentrica ci condurrà al disastro

L’attuale fase che sta attraversando l’economia internazionale appare ancora di difficile lettura, soprattutto per le novità di natura politica determinate dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tuttavia, se da un lato la ripresa economica sembra consolidarsi, il quadro resta ancora troppo fragile, come evidenziato recentemente dal Fondo Monetario Internazionale che…

Gianni Dragoni Alitalia

Tutti gli errori dei soci Alitalia. L'analisi di Dragoni (Il Sole 24 Ore)

"Un prestito di 600 milioni senza un vero e credibile piano industriale rischia di trasformarsi nell'ennesimo finanziamento a fondo perduto a favore di Alitalia". Parola di Gianni Dragoni, giornalista del Sole 24 Ore che da anni si occupa anche dell'ex compagnia di bandiera: ha anche scritto il libro "Capitani coraggiosi. I venti cavalieri che hanno privatizzato l'Alitalia e affondato il Paese" (edito da…

Ecco perché il Movimento 5 Stelle affosserà la fusione Anas-Ferrovie

Meno aeroporti fantasma, più trasporti su ferro e un riassetto generale della mobilità urbana. In mezzo, una fusione Anas-Fs da rivedere perché troppo opaca e un disastro Alitalia con dei colpevoli da trovare e, possibilmente, da denunciare. C'è tanta carne al fuoco nel programma del M5S sui trasporti (qui un primo focus di Formiche.net  e qui il programma completo), presentato ieri pomeriggio alla…

Stefano Paleari, ecco chi è uno dei 3 commissari di Alitalia con Gubitosi e Laghi

Stefano Paleari, Luigi Gubitosi ed Enrico Laghi sono stati nominati ieri dal Consiglio dei ministri commissari di Alitalia. Il governo ha anche approvato un prestito ponte da 600 milioni di euro per la compagnia aerea di cui il cda ha chiesto l'amministrazione straordinaria dopo il no dei lavoratori Alitalia al pre-accordo che era stato siglato fra azienda e sindacati. Ecco…

×

Iscriviti alla newsletter