Il fondo Atlante spegne la sua prima candelina e la Repubblica gli dedica due pagine dell'inserto economico “Affari & Finanza”. Due articoli, uno del giornalista Andrea Greco, l'altro dell'economista Marcello Esposito, che evidenziano potenzialità, criticità e sviste dello strumento gestito da Quaestio Sgr, la società di gestione del risparmio di cui è presidente l'economista - ed ex editorialista di Repubblica…
Economia
Ecco perché Sky, Esso e Mediaset dicono addio a Roma
La grande fuga delle multinazionali da Roma è in pieno svolgimento. Dopo Sky (200 dipendenti), Mediaset (140) è stata la Esso, società petrolifera americana, a decidere di trasferire in Liguria i suoi 250 dipendenti. Siamo solo agli inizi di quella che si annuncia come una profonda riallocazione di business alla ricerca delle migliori esigenze per produrre e che presto coinvolgerà…
Popolare di Vicenza e Veneto, come e perché Fabrizio Viola implora Piercarlo Padoan
La tensione resta alta a Bpvi e Veneto Banca. Dopo il rifiuto di Atlante a versare nuove risorse, negli ultimi giorni la preoccupazione sul futuro dei due istituti sarebbe cresciuta soprattutto tra la clientela retail. Anche se la posizione di liquidità non è a rischio grazie alla garanzia dello Stato, si rischiano nuovi contraccolpi sul fronte della raccolta. Ecco perché…
Carige, ecco le ultime sportellate di Vittorio Malacalza
Non c'è pace per Banca Carige. Continuano senza sosta, con nuovi protagonisti, gli scontri e le tensioni ai vertici che ormai da anni agitano l'istituto di credito genovese. L'ultima battaglia è quella che si sta combattendo tra l'azionista e vicepresidente, :Vittorio Malacalza, e l'amministratore delegato, Guido Bastianini. LA LETTERA Dopo un precedente consiglio di amministrazione infuocato, di cui erano giunte…
Ecco come piccoli e grandi aeroporti borbottano contro Alitalia
C'è una doppia sfida all'orizzonte degli aeroporti italiani. Da una parte riuscire ad aumentare sensibilmente il traffico aereo e dunque passeggeri. Dall'altra mantenere intatto l'attuale assetto, senza cioè rischiare di perdere pezzi, magari con la chiusura di qualche scalo. Cinquant'anni fa nasceva Assaeroporti, l'associazione confindustriale dei gestori nazionali, che in settimana ha scelto di festeggiare il mezzo secolo presentando a…
Perché i Big data possono essere a misura delle pmi
Se c’è una peculiarità nella struttura imprenditoriale italiana è la ridotta dimensione media d’impresa, per alcuni alla base del modello vincente del Made in Italy, per altri un limite alla possibilità di competere su scala globale. Il punto non è decidere chi abbia ragione, ma capire come aiutare chi vuole crescere e, allo stesso tempo, come offrire a tutti l’accesso…
Cosa penso dell'idea di un Fondo Monetario Europeo
In un caldo fine settimana di fine maggio, dove chi a Bruxelles resta in città corre a cercare frescura al Bois de La Cambre (la Villa Borghese della capitale belga), è stata presentata (non si sa bene da chi, ma comunque nei piani alti della Commissione), la proposta di trasformare lo European Stability Mechanism (meglio conosciuto come Fondo Salva Stati)…
Una locomotiva chiamata Lombardia
Dopo la Puglia, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa di I-Com (ORTI – www.osservatoriorti.com), contenitore di analisi e buone prassi nei rapporti tra aziende e amministrazioni territoriali, fa tappa lunedì 5 maggio in Lombardia, a Milano. Prima di concludere gli appuntamenti sul territorio a Venezia e poi virare su Roma in autunno per l’evento finale dell’edizione 2017. Sempre con la media partnership…
Ecco settori e aziende che saranno favoriti dalle politiche di Trump
L'inattesa vittoria di Donald Trump si è tradotta in un rialzo del 10% dell'S&P 500, ma il motivo per cui il mercato ha reagito in questo modo è che i Repubblicani hanno inaspettatamente mantenuto il controllo della Camera dei Rappresentanti, accrescendo la loro maggioranza in Senato. Questo è stato un aspetto importante, giacché il mercato ha compreso che un Presidente…
È I.S.I.S. la vera minaccia per il rating delle pmi italiane
Più o meno dal 2012, tutti i grandi gruppi bancari italiani si sono progressivamente dotati, sotto le pressioni della Vigilanza, di sistemi di rating avanzati al fine di erogare il credito alle aziende su basi più oggettive. Oltretutto, la Vigilanza ha preteso che questi rating interni, una volta adottati, non intervenissero solo nella concessione del credito, ma incidessero anche su…