Skip to main content
alitalia

Alitalia, ecco perché si sbaglia ad invocare la Cassa depositi e prestiti

Nel 2014, quando l'accordo Alitalia-Eithad doveva ancora arrivare, la compagnia aerea italiana era nella stessa crisi che sta vivendo in queste settimane. Intervistai per Radio Radicale Franco Bassanini, che allora era presidente della Cassa Depositi e Prestiti, e gli chiesi cosa rispondeva a chi invocava l'intervento di Cdp per salvare Alitalia. Visto che l'ipotesi di un intervento di Cdp è tornato…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Vi spiego le riforme sfuggenti nel Def e nel Pnr

Non so quanti di coloro che si sono addentrati nello studiare la politica economica del governo abbiamo letto con attenzione i quattro volumi di Documenti approvati l’11 aprile e resi disponibili del 13. È un esecutivo di fine legislatura e, quindi, di breve respiro; ciò non incoraggia a studiare circa 400 pagine a stampa fitta con la consapevolezza che politiche…

Tedeschi ligi alle norme o corrotti? Dibattito (a sorpresa) in Germania

Pregiudizi e cliché sono duri a morire. I tedeschi per esempio hanno fama di essere precisi, ordinati e assolutamente ligi alla legge. Fa dunque un certo effetto leggere sul quotidiano Die Welt  un articolo dell’economista Thomas Straubhaar titolato: “Senza una bussola morale le aziende tedesche rischiano di affondare”. L’attacco scelto poi dall’illustre economista è il seguente: “Nelle aziende tedesche si…

Pier Carlo Padoan, def

Tutte le illusioni ottiche nel Def su debito, Pil e avanzo primario

Tra i punti più interessanti del Documento di economia e finanza, Def,  appena aggiornato dal governo c’è la previsione dell’andamento del rapporto debito-Pil. Che, come noto a (quasi) tutti, rappresenta l’indicatore ultimo e definitivo per comprendere come e dove sta andando un paese. Nel caso italiano, da alcuni anni leggiamo di previsioni che, dal successivo, vedono l’inizio di un vero…

manager, marchionne

Ecco i veri piani di Marchionne su Fca

Sergio Marchionne lascia la Fiat l’anno prossimo? Così ha dichiarato, ma in realtà non si sa. Si ha come la sensazione che debba portare a compimento il destino della Fiat. E manca ancora qualcosa: un grande alleanza internazionale, cosa che la casa torinese cerca da sempre. È una storia lunga. Giovanni Agnelli, morto quasi quindici anni fa, è stato definito…

Pier Carlo Padoan

Vi racconto la bastonata sui professionisti chiamata split payment

La lotta all'evasione del governo consiste nel togliere ai professionisti un 40% delle fatture e quindi liquidità preziosissima, prendendo di mira rapporti dove è praticamente impossibile evadere. Poi, nel rendere sempre più difficile per le piccole imprese compensare le tasse da pagare con i crediti che vantano verso il fisco. Che l'intenzione della manovra e del Def fosse quella di…

Yonghong Li cina milan

Yonghong Li ha strapagato il Milan di Berlusconi?

Al cuore - e forse pure all'orgoglio - la cessione del Milan gli avrà fatto male, ma alle tasche decisamente no. Economicamente parlando, Silvio Berlusconi esce dalla trattativa che ha portato la holding di famiglia - la Fininvest - a cedere il 99,9% delle quote del club rossonero molto ma molto bene. Con 520 milioni in più, ai quali aggiungere i…

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Perché critico le tesi dei 5 Stelle sul lavoro escogitate da Giorgio Cremaschi

Il secondo quesito lavoristico proposto dal Movimento 5 Stelle assume quale presupposto che l'impresa debba essere necessariamente un luogo di democrazia universale. Se è ben vero che una fondamentale convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro impegna ogni Paese a garantire la libera organizzazione sindacale e la libera contrattazione collettiva, ciò non significa obbligare ogni comunità di lavoro a dotarsi di rappresentanze…

debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Perché il Def rimanda alla clemenza di Bruxelles

Obiettivo centrato. Almeno sulla carta, il Def 2017, appena varato dal governo Gentiloni, si allinea perfettamente alla richieste del Fiscal compact. Già nel 2019 si agguanta un piccolissimo avanzo strutturale del bilancio, pari allo 0,1% del Pil, rispetto a un tendenziale del -0,2%. Il pareggio si mantiene anche nel 2020, rispetto a un tendenziale del -0,4%. A causa della minore…

pil

Come far lievitare il Pil

Dal 2001 l’economia italiana non cresce in misura significativa, ma sembra ferma in una lunga stagnazione. L’un percento di crescita annua del Pil, a cui tende disperatamente la politica del governo dal 2013 e che è ripresentato nel Def per il 2017, non può definirsi crescita soddisfacente, ma più realisticamente una continua stagnazione che ci lascia indietro rispetto alle maggiori…

×

Iscriviti alla newsletter