Bisogna ripensare la politica di risanamento bancario adottata finora in Italia: questo è il giudizio, assai crudo, di un articolo appena pubblicato dall’Istituto tedesco Bruegel, dal titolo “Come non creare delle banche zombie: lezioni per l’Italia dal Giappone”. Le ricapitalizzazioni delle banche sono pressoché inutili, finché le nuove risorse vengono assorbite dalla gestione dei Npl rimasti in bilancio, anziché essere…
Economia
Cosa farà Unicredit con gli Npl
In attesa che arrivi sul mercato il portafoglio di Banca Mps, Unicredit dovrebbe concludere lo smaltimento dei 17,7 miliardi di non performing loans entro la metà dell’anno. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, infatti, a giugno potrebbe partire la cartolarizzazione con garanzia pubblica (gacs) allestita separatamente da Fortress Investment Group e da Pimco. Proprio in queste settimane è in corso…
Intesa Sanpaolo, ecco come Messina sbuffa per il fondo Atlante di Penati
Il fondo "di sistema" Atlante ha preso vita ormai quasi un anno fa, nell'aprile del 2016, con il compito principale di alleggerire le banche dal peso dei crediti deteriorati e in particolare delle sofferenze. Ma poiché l'anno scorso il fondo guidato da Alessandro Penati ha utilizzato ben 2,5 miliardi, impegnandone un altro, per ricapitalizzare la Popolare di Vicenza e Veneto…
Voucher addio, ecco dove si finisce con la svolta gramsciana
Quando un economista bocconiano cui è stato affidato il compito – ingrato, è vero – di dare nuovo respiro alla piattaforma programmatica della sinistra riformista cita Gramsci e sostiene che è giunto il momento di rifarsi all’egemonia culturale”, beh, forse siamo già con un piede nell'abisso. Tuttavia una fiammella di speranza continua ad ardere: forse non voleva, forse non sapeva,…
Solo qui al Sole 24 Ore sono stati gonfiati i dati di diffusione?
A tutti quelli che ci trattano come fossimo complici - dunque spacciati - delle vicende che ci hanno riguardato, vorrei dire sommessamente alcune cose, giusto per ristabilire la verità. La redazione del mio giornale (non tutta intera, ma la stragrande maggioranza) è la prima vittima dei reati che hanno corroso, dissipato, quasi distrutto l'azienda. Ho visto coi miei occhi colleghi…
Il Bail-in è un pastrocchio giuridico. Parola di Francesco Greco
"L’introduzione del bail-in desta perplessità a livello giuridico; il cliente non partecipa alla spartizione degli utili ma viene chiamato a contribuire alle perdite create da banchieri a volte disinvolti". Lo ha detto in settimana Francesco Greco, procuratore di Milano, in un convegno sulla tutela del risparmio promosso al Palazzo di Giustizia del capoluogo lombardo dalla Scuola Superiore della magistratura. Secondo Greco,…
Perché serve chiarezza sulla privatizzazione di Cassa depositi e prestiti
Il Governo ha solo parzialmente smentito che si stia realizzando una ulteriore parziale privatizzazione della Cassa Depositi e Prestiti affermando, per bocca del premier, che i progetti prima bisogna redigerli e poi annunciarli. Se ne può inferire, dunque, che uno studio sarebbe in corso anche se, eventualmente, aperto a opzioni diverse. L’ipotesi di cui si parla riguarderebbe una dismissione del…
Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le difficoltà dell'aiuto pubblico
La Popolare di Vicenza e Veneto Banca vanno avanti a studiare il progetto di fusione e si apprestano a formulare la richiesta formale di ricapitalizzazione precauzionale, sulle orme di quanto già fatto da Monte dei Paschi di Siena. Secondo indiscrezioni poi confermate nella serata di venerdì, i due istituti veneti controllati dal fondo Atlante con quasi il 100% del capitale…
Bitcoin, tutti i limiti delle monete virtuali. Parla il prof. Fantacci (Bocconi)
Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall'introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di…
Le elezioni in Francia e Germania viste da Deutsche Bank
La stagione elettorale del Vecchio Continente si avvicina e promette di portare nuovi sconvolgimenti su Ue ed Eurozona. Soprattutto per l’ascesa dei partiti anti-euro: dal Pvv in Olanda; al Front National in Francia, dove le presidenziali sono fissate per il 23 aprile; fino all’AdF tedesco, dove si vota il 24 settembre. In nessuno dei tre Paesi questi partiti sono dati…