Skip to main content
Vincenzo Boccia

I conti 2016 di Confindustria

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Avanzo della gestione operativa e finanziaria di poco più di 9mila euro. E’ quello che ha fatto registrare il bilancio 2016 di Confindustria approvato oggi dal consiglio generale della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia e che sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea del prossimo 23 maggio. Il sistema confindustriale – come si legge nella relazione sulla gestione – mantiene costante la sua…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Ecco come intellettuali vicini ai 5 Stelle vogliono tassare ricchi e top manager

Come combattere le disuguaglianze? E come tassare meglio i super ricchi? Sono alcune domande che si sono susseguite in un seminario al Senato organizzato dal Movimento 5 Stelle. Nelle sue ultime stime l'Istat parla di 4,5 milioni di poveri in Italia. Il Movimento Cinque Stelle, in questi giorni impegnato a far circolare i vari programmi di governo (qui il focus di…

Ecco tutti i piani di Atlantia su Abertis

L’obiettivo? Dare vita a uno dei maggiori operatori autostradali del mondo con una capitalizzazione complessiva di circa 35 miliardi di euro e un giro d’affari annuo di oltre 10 miliardi di euro, superando così i numeri di Vinci, il primo player dei pedaggi in Europa. Lo strumento? Un’operazione amichevole e concordata tra il gruppo Benetton, socio di riferimento di Atlantia,…

goverbo, padoan,

Cosa studiano governo e Parlamento per Leonardo-Finmeccanica

Sotto traccia governo e Parlamento lavorano per dare input e supporto a Leonardo-Finmeccanica? È l’interrogativo che analisti e addetti ai lavori si stanno ponendo dopo alcuni brevi cenni giunti dall’esecutivo e dal Senato con alcune fugaci dichiarazioni. La principale dichiarazione che ha attirato l’interesse degli analisti e degli osservatori del comparto è quella del ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo…

corbin, theresa may, Brexit

Ipotesi e interrogativi sulla Brexit stile May

Dopo il passaggio parlamentare voluto dalla Supreme Court, Theresa May ha formalmente notificato al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk l’intenzione del Regno Unito di recedere dall’Unione Europea e ieri il primo ministro ha annunciato per l'8 giugno elezioni anticipate. In sintesi: Brexit is really happening, la macchina si sta muovendo. Di questo passo, i cittadini inglesi potrebbero svegliarsi il 29…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Vi dico un paio di cosette sul Cnel

Il Consiglio dei ministri dell’11 aprile ha avviato la procedura per il rinnovo dei Consiglieri del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Appartengo all’organo di rilievo costituzionale dal luglio 2010 nel gruppo di esperti nominati direttamente dal Capo dello Stato ed ho il compito di presiedere la Commissione speciale per l’informazione che ha la funzione di archiviare e catalogare…

Francia

La vera manovra (poco europeistica) che serve all'Italia

"Aumentare o no l'IVA? E se si, per fare cosa? Tagliare l'IRPEF o il cuneo fiscale?": sono queste le domande che agitano i pensieri del Ministro Padoan e del Presidente Gentiloni. Ma non solo. A parte Matteo Renzi, preoccupano un po' tutti gli italiani, alle prese con una crisi che non sembra finir mai. E forse non finirà, se continueremo…

Pier Carlo Padoan

Ecco piani (e piroette) fiscali di Padoan su Iva e cuneo fiscale

Nel clima spensierato della Pasqua è passata pressoché inosservata l’intervista del Messaggero al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il quale, dopo tre anni trascorsi a prestare una patina di rispettabilità tecnocratica al renzismo, sta progressivamente emancipandosi dal committente, attirandosene gli strali. A questo giro, Padoan rispolvera i “testi sacri” dell’economista per lanciare un’idea che sa di muffa ma che potrebbe…

Giuseppe Pennisi

Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia

Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…

di,

Perché il Def di Gentiloni e Padoan mi ha deluso

In fondo non c’è nulla di nuovo nella manovra di politica economica delineata dal governo nel documento di programmazione finanziaria per il 2018. E’ la continuazione della politica economica condotta negli ultimi quattro anni sotto l’occhio apparentemente severo, ma sostanzialmente accondiscendente, delle autorità europee. Lo sforzo del governo, ancora una volta, è quello di attenuare le richieste di austerità, non…

×

Iscriviti alla newsletter