Il 4 febbraio Marine Le Pen ha rivelato il suo programma politico per le elezioni presidenziali francesi: un piano economico protezionista e anti-euro, la cui prima azione sarà un referendum sulla permanenza nell’UE e a cui seguiranno profonde riforme istituzionali. Nei sondaggi il suo consenso è stabile. La corsa per fronteggiarla sta vedendo un feroce testa a testa tra Fillon, il rappresentante…
Economia
Io, fautore della flat tax, dico: l'aliquota al 15% è irrealizzabile
Armando Siri, ho letto il suo articolo di ieri sul Sole 24 Ore, di risposta alle critiche di Enrico De Mita, fratello del noto Ciriaco, e che quando studiavo economia all'università Cattolica era noto per essere il maggior contribuente dell'università, dove insegnava diritto tributario. Mi riesce difficile credere che in Italia ci sia ancora qualche studioso del diritto tributario (De…
Ilva, vi racconto il risiko dell'acciaio che si cela dietro le mosse di Jindal e Mittal
Le agenzie di stampa battono notizie su Ilva: “Vicino l'accordo per 3.300 lavoratori in cigs. 3.240 a Taranto e 60 a Marghera, azienda ne aveva chiesti 4.984”. Conosco bene quanti coils arrivano da Taranto sul porto di Ravenna e dove vengono consumati in Emilia-Romagna (es. Padana Tubi è il secondo produttore di tubi in Italia) e nel resto del nord-est.…
Cosa dicono i metalmeccanici della Uilm del contratto e di Industria 4.0
Una forte emozione. Così si possono sintetizzare i due giorni di lavoro della Undicesima Conferenza d’organizzazione della Uilm trascorsi a Pesaro. 250 delegati sindacali in rappresentanza di circa 100mila iscritti, un centinaio di ospiti, una platea di colore blu sempre affollata. E l’emozione, condivisa da tutto questo pubblico che ci seguiva in loco, ma anche da lontano attraverso i social,…
Ecco perché Intesa Sanpaolo non ha aggredito Assicurazioni Generali
Ha chiuso in rialzo del 5,49% a 2,19 euro il titolo Intesa Sanpaolo ieri a Piazza Affari, nel primo giorno di borsa aperta dopo l’annuncio della rinuncia alla corsa per Generali diffuso venerdì 24 febbraio a mercati chiusi. Per contro, si è sgonfiato il titolo del Leone, con un calo del 2,84% a 10,70 euro. Intesa Sanpaolo, a proposito di…
Donald Trump e la spesa pubblica, cosa aumenterà e cosa taglierà
Trump update. La proposta di budget dell’Amministrazione includerà aumenti consistenti di spesa per la difesa, a fronte di tagli equivalenti di spesa discrezionale al netto della difesa. Il budget non dovrebbe toccare i grandi programmi di spesa (sanità e previdenza), e dovrebbe includere un incremento di 20 mld di dollari (+2%) della spesa corrente per la difesa, a 603 mld.…
Ecco come Trump continua a eccitare i mercati
Le attività rischiose stanno evidenziando una straordinaria tenuta e le borse indicano chiaramente che il presidente Trump giova agli utili societari. I mercati si aspettano dalla nuova amministrazione uno stimolo fiscale, che darà impulso alla redditività e ai profitti aziendali: uno sviluppo positivo per i listini azionari, a parità di tutte le altre condizioni. Ciò comporterà probabilmente un aumento dei…
I voucher, la Cgil, la mediazione di Damiano e le idee bizzarre
Corre voce che sia in corso un tentativo di mediazione sui temi del voucher e della responsabilità in caso di appalto allo scopo di evitare i referendum. Nel caso dei buoni-lavoro la chiave di volta sarebbe quella di ripristinare la normativa introdotta dalla legge Biagi, limitatamente alle prestazioni meramente occasionali e mediante un confronto con la Cgil, a cui spetterebbe…
Ecco cosa farà Mps con le sofferenze (seguendo il modello Unicredit)
La variabile decisiva sarà il prezzo di cessione. Ai piani alti di Mps ferve il lavoro sull’operazione di deconsolidamento dei crediti deteriorati che sarà il perno del piano di ristrutturazione. Gli advisor Mediobanca e Lazard, in stretto contatto con la banca senese e con il Tesoro, stanno elaborando diverse simulazioni sul progetto, che nelle sue linee generali dovrebbe ricalcare quello annunciato…
Cosa sta succedendo a Saipem
Una coda di ulteriori oneri e svalutazioni per 162 milioni di euro nell’ultimo spicchio dello scorso anno e la debolezza del mercato petrolifero hanno penalizzato ancora Saipem, che ha centrato solo in parte gli obiettivi di bilancio. Il 2016, stando ai dati preliminari comunicati dalla società di ingegneria petrolifera, si è chiuso con un risultato netto negativo per circa 2…