Sempre più a sud. Le potenze economiche saranno sempre più nella parte meridionale del pianeta, in quei Paesi emergenti non ancora bruciati da una crescita furiosa: come India, Indonesia e Vietnam. E l’Italia, che oggi è 12esima nel ranking mondiale del Pil - essendo giù di fatto uscita dal G7 in cui formalmente ancora risiede - nel 2050 diventerà 21esima.…
Economia
Assicurazioni Generali, ecco perché Intesa Sanpaolo ha evitato il Leone
L'operazione finanziaria dell'anno, se non addirittura del decennio, salta: Intesa Sanpaolo non unirà il proprio destino a quello delle Assicurazioni Generali. Una decisione, quella presa dalla banca guidata da Carlo Messina, che ormai, dato il (troppo) tempo trascorso dall'annuncio dello studio un'operazione di combinazione del business (necessario a seguito della fuga di notizie), era attesa dal mercato. IL PASSO INDIETRO…
Aruba, Amazon, Dada. Arriva il codice di condotta per la protezione dei dati
Il cloud europeo ha ora anche un codice di condotta, con tanto di bollino di garanzia. Il cloud computing, modo innovativo di conservare e elaborare i dati delle aziende basato non su infrastrutture proprietarie ma su fornitori di infrastrutture esterni, permette alle imprese, grandi o piccole, di essere molto più flessibili e di ridurre i loro costi. Ma qual è il…
Assicurazioni Generali, il ruolo di Unicredit, le mire sopite di Intesa Sanpaolo e i ghigni di Mediobanca
Tensioni latenti fra Intesa Sanpaolo e Unicredit sui destini di Assicurazioni Generali. C’è davvero un interesse dei francesi di Axa per il gruppo assicurativo con sede a Trieste? Ieri è stato il cfo del colosso francese, Gérald Harlin, a smentire con decisione un interesse per la compagnia italiana. “La fusione con Generali non porterebbe nulla al gruppo Axa”, ha detto…
Juventus, Stroili, Best Union. Chi ha fatto più incetta di voucher
Sono grosse aziende, operano per lo più nel commercio, nella ristorazione e negli eventi sportivi, e fanno largo uso di voucher, la modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Il loro nome è stato svelato questa mattina da Il Manifesto che ha pubblicato l’elenco delle prime 15 principali società, con tanto di importo lordo e numero di lavoratori retribuiti con i ticket.…
Vi racconto obiettivi, deroghe e problemi della direttiva Bolkestein
Frits Bolkestein, chi era costui? E’ presto detto. Dal suo curriculum vitae si apprende che è nato in Olanda nel 1933, ha tre figli, è stato dirigente della Shell prima di passare alla politica nel 1978 come parlamentare liberale. Da ministro, ha ricoperto diversi incarichi nei governi del suo Paese. E’ divenuto, poi, presidente dell’Internazionale liberale alla fine degli anni…
Tutti i pacchiani sbuffi della Bundesbank contro la Bce di Draghi
Le aspettative del governo tedesco, in primo luogo quelle del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, erano anche per quest’anno positive. Ci si attendeva – come negli anni passati – un consistente accredito da parte della Bundesbank. Ma quelle aspettative sono andate deluse. "Colpa della Bce e della politica monetaria di Mario Draghi", concludono i media tedeschi all’unisono. Nel 2015 la…
Unicredit, ecco come è andato davvero l'aumento di capitale
È stato sottoscritto al 99,8% per un totale di 12.968.720.936,60 euro l’aumento di capitale di Unicredit da complessivi 13 miliardi. Un successo per l’amministratore delegato Jean-Pierre Mustier e per il suo piano industriale, con solo lo 0,2% di inoptato (per un controvalore di 30,9 milioni) che sarà collocato entro il 10 marzo. GLI EFFETTI PATRIMONIALI Il gap patrimoniale si è…
Vi spiego la vera natura della fiammatina dei prezzi
L’andamento generale dei prezzi è uno dei segnali più chiari e più precisi dello stato di salute di un’economia. Se i prezzi corrono, vuol dire che l’economia tira, e che le imprese faticano a tenere il passo con la domanda. In questi casi c’è semmai da temere che cominci una rincorsa fra i prezzi ed i costi che faccia salire…
Ecco i consigli dell'authority dei Trasporti su taxi, Ncc e Uber che Delrio snobba
Assente. Non una parola o una dichiarazione in queste difficili settimane sulla questione taxi da parte dell'Autorità dei Trasporti. Un silenzio colpevole? Non tanto visto che l'authority presieduta da Andrea Camanzi ha avanzato con una segnalazione al Parlamento e al governo, addirittura nel maggio del 2015, una vera e propria proposta di legge che puntava a "promuovere con una idonea…