SACE (Gruppo CDP) pubblica la nuova edizione della Mappa dei Rischi e presenta lo scenario per chi esporta e investe all’estero nel Focus On “Mappa dei Rischi 2017: più incertezza nell’era dell’ognun per sé”. Il quadro delineato dalla Mappa di quest’anno è quello di un mondo diviso, caratterizzato da un forte ripensamento della globalizzazione e dal ritorno in auge delle…
Economia
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco come Penati (Atlante) sbrocca contro Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm
Per anni, anzi per decenni, bistratta le fondazioni bancarie, e poi si mette alla testa di un fondo controllato da Cariplo. Per anni, anzi per decenni, critica le banche italiane, e poi diventa numero uno di una sgr che ha come azionisti quelle stesse banche. Per anni, anzi per decenni, stigmatizza le operazioni di sistema e poi diventa presidente di…
Tutte le ultime puntate della saga Volkswagen
Continua la “saga” Volkswagen che ha preso il via poco più di un anno fa in America, in seguito allo scandalo delle emissioni truccata nei modelli diesel. Il bollettino di nuovi sviluppi è, se non quotidiano, settimanale. Tra gli ultimi colpi di scena ci sono le dichiarazioni rilasciate dall’ex presidente del consiglio di sorveglianza Ferdinand Piëch il quale sostiene di…
Perché le 6 maggiori banche Usa esultano per l'annuncio di Trump sul Dodd-Frank Act
Le sei maggiori banche Usa potrebbero distribuire agli azionisti oltre 100 miliardi di dollari nel corso del tempo attraverso dividendi e acquisto di azioni proprie se l’amministrazione Trump riuscisse ad allentare la regolamentazione bancaria. Venerdì scorso il presidente Donald Trump ha firmato un memorandum chiedendo una revisione del Dodd-Frank Act, la normativa seguita alla crisi finanziaria che ha guidato le…
25 anni di Maastricht, tutti gli obiettivi mancati
Il 7 febbraio del 1992, esattamente 25 anni fa, a Maastricht, allora sconosciuta cittadina olandese, i Capi di Stato e di Governo di 12 Paesi che formavano la Comunità Europea firmavano un trattato che entrerà in vigore il 1° novembre dell’anno successivo e che sarà decisivo per la storia dell’Europa. Un trattato che darà una sterzata decisiva ad un ambizioso…
Vi spiego pregi e limiti del tosto Mario Draghi che difende l'euro
Hanno pan per focaccia. Se Donald Trump e i suoi cortigiani europei cercavano un avversario degno di questo nome nel cuore del Vecchio Continente, ebbene l’hanno trovato. Il discorso di Mario Draghi al parlamento europeo, quel che ha detto e come lo ha detto, è tipico non di un banchiere centrale qualsiasi, ma di un vero leader politico. E’ politica…
Unicredit, ecco sfide, obiettivi e incognite dell'aumento di capitale
In una fase oggettivamente non semplice per le banche italiane, lunedì 6 febbraio ha preso il via l'attesissimo aumento di capitale da 13 miliardi di Unicredit guidata dall'amministratore delegato, Jean-Pierre Mustier (nella foto). Un'operazione che, dopo il fallimento della ricapitalizzazione da 5 miliardi sul mercato di Monte dei Paschi di Siena, risalente allo scorso autunno, sarà fondamentale per rivelare il…
Lo spread ballerino, l'Europa nella morsa Usa-Russia e la lezione inascoltata di Antonio Fazio
A distanza di poche ore dall'annuncio di Angela Merkel circa l'Europa a più velocità, gli spread sui titoli italiani hanno subito un balzo di quasi 10 punti, superando quota 200. Per ritrovare un valore così alto dobbiamo tornare agli inizi del 2014. Uno scossone, per la verità, che si è manifestato in tutti gli altri Paesi. In Spagna il salto…
Cosa chiede Assolombarda di Rocca all'Agenzia delle Entrate
“Il cammino verso un sistema fiscale meno ostile alla crescita e di semplice attuazione è ancora lungo. E accidentato”. Parola di Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza che ieri è intervenuto all’incontro “L’evoluzione del sistema fiscale tra tentativi di attrattività e difficoltà di attuazione”, tenutosi all’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda a Milano. Seppur “il 2017 presenti…
Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo e le teorie di Repubblica
Contrordine lettori: la Cassa depositi e prestiti non è il male assoluto, ovvero il ritorno dello Stato padrone che fa sia il poliziotto che fornaio (e che sforna panettoni come quelli dell’ex Alemagna statale) e magari l'assicuratore non sarebbe una catastrofe. La Cdp può invece essere un baluardo per difendere e anzi per realizzare quei campioni nazionali che possano reggere…