Dopo una settimana di vacanza sulle Alpi, è impossibile non parlare delle elezioni presidenziali francesi quando sei un economista francese! Devo anche ammettere che queste elezioni stanno assumendo una forma teatrale tra sorprese, delusioni, annunci improvvisi e "rumours" […] Allo stadio attuale, le elezioni francesi ci terranno con il fiato sospeso fino all’ultimo, soprattutto fino al primo turno. Tutto ciò…
Economia
Basilea 4, come continua la baruffa tra Trump, Congresso e Fed di Yellen
L’amministrazione Usa guidata da Donald Trump blocca gli stress test della Fed con l’obiettivo di deregolamentare il settore bancario americano. In una lettera inviata a Janet Yellen, presidente della banca centrale, il comitato sui servizi finanziari della Camera dei rappresentanti ha di fatto vietato alla Fed anche la facoltà di condurre stress test sulle banche: una possibilità che Yellen aveva…
Come va l'Eni di Descalzi e Marcegaglia
Eni riduce nel 2016 il rosso a 1,464 miliardi dalla perdita netta di 8,778 miliardi del 2015. Lo rende noto il gruppo presieduto da Emma Marcegaglia e guidato dall'ad, Claudio Descalzi, precisando che nel quarto trimestre l'utile netto si è attestato a 340 milioni da una perdita di 8,7 miliardi nell'ultimo trimestre dello scorso anno. L'utile netto adjusted del quarto trimestre…
Carige, tutti i dettagli su aumento di capitale e piano strategico
Aumento di capitale in vista per Banca Carige. Il consiglio di amministrazione dell'istituto genovese ha approvato ieri l'aggiornamento del piano strategico al 2020, percorso che vedrà la banca protagonista di un'iniezione di soldi freschi fino a 450 milioni di euro, eventualmente accompagnato da un'azione di Liability Management Exercise (Lme) come, ad esempio, la conversione di bond subordinati. "Non ci sono…
Dati Irpef 2015, ecco come il ceto medio è spremuto dal fisco
La nostra Costituzione stabilisce che ogni cittadino deve contribuire alla spesa pubblica in relazione alla propria capacità contributiva, ovvero che in maniera progressiva all'aumentare del reddito deve corrispondere un aumento dell’imposizione fiscale. I dati pubblicati ieri dal MEF sull’IRPEF incassata nel 2015 descrivono però una realtà molto differente e soprattutto molto lontana dall'equità sociale-fiscale che dovrebbe essere alla base del…
Tutte le contraddizioni della Bolkestein denunciate da Federterme (Confindustria)
Prosegue il viaggio di Formiche.net tra i settori dell'industrie direttamente coinvolti dalle liberalizzazioni imposte dalla direttiva Bolkestein. Questa volta (in precedenza si è parlato di balneari e ambulanti) tocca alle terme (ma la questione ha finito per riguardare anche le aziende di imbottigliamento, ancorché si tratti di imprese industriali e non di servizi), un sistema da 378 stabilimenti, compresi i siti…
Francia, i programmi di Le Pen e Macron visti da Deutsche Bank
Il 4 febbraio Marine Le Pen ha rivelato il suo programma politico per le elezioni presidenziali francesi: un piano economico protezionista e anti-euro, la cui prima azione sarà un referendum sulla permanenza nell’UE e a cui seguiranno profonde riforme istituzionali. Nei sondaggi il suo consenso è stabile. La corsa per fronteggiarla sta vedendo un feroce testa a testa tra Fillon, il rappresentante…
Io, fautore della flat tax, dico: l'aliquota al 15% è irrealizzabile
Armando Siri, ho letto il suo articolo di ieri sul Sole 24 Ore, di risposta alle critiche di Enrico De Mita, fratello del noto Ciriaco, e che quando studiavo economia all'università Cattolica era noto per essere il maggior contribuente dell'università, dove insegnava diritto tributario. Mi riesce difficile credere che in Italia ci sia ancora qualche studioso del diritto tributario (De…
Ilva, vi racconto il risiko dell'acciaio che si cela dietro le mosse di Jindal e Mittal
Le agenzie di stampa battono notizie su Ilva: “Vicino l'accordo per 3.300 lavoratori in cigs. 3.240 a Taranto e 60 a Marghera, azienda ne aveva chiesti 4.984”. Conosco bene quanti coils arrivano da Taranto sul porto di Ravenna e dove vengono consumati in Emilia-Romagna (es. Padana Tubi è il secondo produttore di tubi in Italia) e nel resto del nord-est.…
Cosa dicono i metalmeccanici della Uilm del contratto e di Industria 4.0
Una forte emozione. Così si possono sintetizzare i due giorni di lavoro della Undicesima Conferenza d’organizzazione della Uilm trascorsi a Pesaro. 250 delegati sindacali in rappresentanza di circa 100mila iscritti, un centinaio di ospiti, una platea di colore blu sempre affollata. E l’emozione, condivisa da tutto questo pubblico che ci seguiva in loco, ma anche da lontano attraverso i social,…