Skip to main content

Così Bruxelles è pronta a riarmare Kyiv con i fondi russi

​La convergenza trovata sul prelievo dei profitti generati dai beni sequestrati a Mosca non era scontata. Ma alla fine la spallata è riuscita e ora Zelensky può contare su tre miliardi all’anno di aiuti per munizioni e armi. Mentre sugli eurobond per finanziare la difesa comunitaria la strada è ancora lunga

Si può fermare il declino della Capitale d'Italia? La riflessione di Polillo

I fondi del Pnrr possono contribuire, indubbiamente. Ma vanno spesi bene. Guardando al futuro più che al passato. E comunque bisognerebbe fare meglio. Il tempo a disposizione non è molto, ma finché c’è vita, c’è speranza. Il commento di Gianfranco Polillo

Acqua vuol dire competitività. Il piano di Confindustria

Viale dell’Astronomia presenta una propria strategia in pochi punti per salvare la risorsa naturale per eccellenza. Senza la quale non è possibile immaginare ogni forma di sviluppo. Investimenti ed efficienza le parole chiave, con un occhio al Pnrr

Enel, l'utile balza a 6,5 miliardi e centra tutti i target

​Il gruppo guidato da Flavio Cattaneo chiude il 2023 con profitti per 6,5 miliardi, in crescita del 20,7%. Lieve flessione dei ricavi, sull’onda della contrazione dei prezzi energetici. Dividendo a quota 43 centesimi

Intesa Sanpaolo è la banca più innovativa d'Europa. Ecco perché

L’istituto guidato da Carlo Messina ha vinto il Qorus Reinvention Award come Innovatore dell’anno tra tutte le banche europee. Si tratta di un premio che, nell’ambito finanziario viene considerato come il maggior riconoscimento del settore

L'Ue al gran ballo degli asset russi. In arrivo il primo sì

A Bruxelles è cominciato un delicato Consiglio europeo che dovrebbe sancire l’erogazione di tre miliardi in aiuti militari a Kyiv, ottenuti dai profitti sui beni sequestrati a Mosca. Ma si punta a 15 miliardi entro il 2027. Attenzione all’Ungheria, che potrebbe dire di sì

Un piano per la fiducia. Così la Cina prova a riprendersi gli investitori

Per salvare il salvabile, Pechino vara un piano di azione in 24 punti per convincere i fondi che vale ancora la pena investire nel Dragone. Ma le imprese europee cominciano a dubitare fortemente della credibilità del mercato cinese, mentre gli Emirati ne approfittano

Uno spezzatino per Tim. L'affondo di Merlyn che spariglia le carte

​A poche settimane dall’assemblea chiamata a decidere sulla vendita della rete a Kkr, il fondo di Alessandro Barnaba ribalta la sua posizione e auspica una cessione immediata dell’asset, insieme al ramo brasiliano e alla divisione consumer, facendo di fatto a pezzi l’ex Telecom. Ora palla agli azionisti, con gli occhi su Vivendi. Intanto il titolo si riaccende in Borsa

La Difesa europea è uno scudo per l’economia. L'intervento di Liuzzo

I conflitti in corso, a partire da quello in Ucraina, dimostrano la necessità di dare gambe alla strategia unitaria dell’Ue. Meno Stati, più Europa: la lezione di Carli è più viva che mai. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Chi sta spazzando via gli oligarchi in Ucraina. Report Wilson Center

Fino al 2014 l’economia e la finanza del Paese, oggi in guerra con la Russia, erano governate da pochi affaristi, sulla falsariga di quanto accaduto a Mosca una volta implosa l’Urss. Ma il progressivo avvicinamento all’Occidente, l’assimilazione dei suoi valori e l’invasione del 2022 hanno spazzato via l’intero sistema. E con esso gran parte della corruzione

×

Iscriviti alla newsletter