Skip to main content
Maastricht, popolari

Ecco la nuova mannaia che sta preparando l'Europa contro le banche italiane sui titoli di Stato

È di pochi giorni fa la notizia di quello che potrebbe essere il nuovo pericolo pendente sulle banche italiane. Poche righe di un emendamento inserito dalla Commissione Europea all’interno delle norme sulla regolamentazione bancaria con il quale si propone che l’EBA (l’Autorità Bancaria Europea) possa, se lo riterrà opportuno, modificare il grado di rischiosità dei titoli di Stato che pertanto…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Vi spiego il bubbone dei debiti della pubblica amministrazione

Il 14 febbraio la Commissione Ue ha ripreso in mano il dossier dei ritardati pagamenti della nostra pubblica amministrazione, preannunciando possibili significative sanzioni. Lo stesso giorno Radio Sole 24 Ore riportava la notizia che l’Alleanza delle Cooperative avrebbe dichiarato che, negli ultimi anni, i ritardati pagamenti avrebbero provocato la chiusura di circa 100.000 imprese. C’è da chiedersi come mai, nonostante…

Cosa fare in Italia per i nuovi poveri dell'energia

Quando l’energia diventa un lusso e, alla fine, un problema. Succede anche questo nel 2017, ai tempi della quasi-liberalizzazione dei servizi e della concorrenza per calmierare i prezzi. Eppure tra i 3 e i 4 milioni di italiani hanno serie difficoltà nell’approvvigionamento di energia: dal riscaldamento, alla luce fino al gas. Il fenomeno della cosiddetta fuel poverty è stato discusso…

Perché è ingiustificato l'allarme sui conti dell'Inps di Boeri

Non sono in grado di giudicare se siano state le agenzie di stampa ad amplificare le osservazioni della magistratura contabile sul bilancio dell’Inps. Ma l’allarme sociale che ne è derivato a me pare assai ingiustificato. Soprattutto, mi è sembrato singolare che la terapia suggerita per affrontare una situazione finanziaria ritenuta grave, si limitasse a chiedere un’urgente riforma della governance che…

Cosa succede a Uber tra sbuffi dei tassisti e ipotesi di web tax in Europa

Le imprese della sharing economy (Uber, Airbnb i nomi più noti) vanno tassate? La Russia ha trovato il modo con la web tax in vigore dal primo gennaio 2017 che impone un prelievo dell'Iva del 18% per le aziende IT straniere che forniscono servizi tramite Internet ai consumatori residenti in Russia. Intanto la Corte di Giustizia Europea è impegnata in un procedimento,…

FACEBOOK SITO SITI INTERNET MOTORI RICERCA

Facebook, Google, Snapchat e Twitter. Ecco perché agli editori non piacciono (troppo) i social network

Quanti dei ricavi degli editori oggi sono generati grazie alla distribuzione dei contenuti sui social network (e altre piattaforme di terze parti)? Appena il 14% del fatturato totale del primo semestre 2016, ovvero 7,7 milioni di dollari per ciascun gruppo editoriale, ha calcolato l'ultimo Distributed Content Revenue Benchmark Report realizzato da Digital Content Next sulla base di un sondaggio su 17 gruppi internazionali…

Padoan

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps, Bcc. Tutte le novità del decreto salva-risparmio

Dalle Bcc alle popolari, passando per i rimborsi e i debitori del Monte dei Paschi di Siena. Il decreto salva-risparmio, il paracadute da 20 miliardi aperto dal governo per mettere in sicurezza il sistema bancario, è legge. Dopo il via libera al Senato, il maxi-provvedimento per il credito è passato anche alla Camera, dopo essere stato blindato dall'esecutivo con la fiducia…

OPEL

Come si borbotta in Germania contro General Motors che vuole vendere Opel a Peugeot

Il marchio Opel è considerato una delle glorie nazionali – anche se è dal 1929 che è parte di General Motors – e solo in Germania occupa, distribuite sui 3 stabilimenti di Rüsselsheim, Kaiserslautern e Eisenach, 18mila persone. La notizia resa pubblica martedì che gli americani di General Motors intendono vendere il marchio Opel ai francesi di PSA Peugeot Citroen…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm. Ecco le pagelle di Mediobanca su costi, ricavi e sofferenze

Di Area Studi Mediobanca

Osservazioni di sintesi del Focus sul sistema bancario italiano 2015 della Fondazione Ugo La Malfa presieduta da Giorgio La Malfa Nel 2015 Popolari e Bcc segnano la maggiore incidenza di costi operativi sui ricavi: cost income ratio al 79% per le Bcc, al 78% per le Popolari, le S.p.A. sono al 68%. Nelle Bcc il 65% dei ricavi viene dal…

Perché il Ceta farà bene all'Italia e all'Unione europea

Con il Ceta l’Unione europea fa un accordo con una potenza economica atlantica, mantenendo i suoi standard sanitari e ambientali e compiendo un primo e concreto passo avanti nella lotta all’italian sounding. L'intesa approvata ieri permetterà alle imprese italiane di espandere il made in Italy e di rafforzare la propria presenza in Canada. Il Ceta contiene, infatti, uno storico riconoscimento…

×

Iscriviti alla newsletter