Skip to main content
CREDITO VALTELLINESE, Fiordi, popolari

Bper, Popolare Sondrio, Creval. Che cosa si agita in vista di fusioni e acquisizioni

In queste prime settimane dell’anno le banche ex popolari rimettono le pedine sulla scacchiera in vista del consolidamento. COSA FA IL CREDITO VALTELLINESE La scorsa settimana il consiglio di amministrazione del Credito Valtellinese ha nominato Mediobanca e Equita come advisor per analizzare le opzioni strategiche, espressione sfumata per indicare operazioni di m&a. L’istituto presieduto da Miro Fiordi si è tenuto prudenzialmente…

Cattaneo, montezemolo, ntv

Alitalia, ecco perdite private e salvataggi di Stato

Ha perso la bandiera ormai da tempo e continua a perdere pure passeggeri e soldi. Anche pubblici. Alitalia è alle prese con il nuovo piano industriale che rilanci la compagnia ma la strada sembra in salita e sul ciglio potrebbero contarsi parecchi esuberi: ufficialmente 1.640 ma si parla di una cifra vicina ai 4.000. In uno studio presentato per l’Istituto…

Ecco come e perché la Vigilanza Bce chiude un occhio su derivati e titoli illiquidi

In Europa non c’è analista o operatore di mercato che non conosca i dati sulle sofferenze delle banche, in particolare quelle italiane. Questo è comprensibile, perché i non performing loans sono il principale punto di debolezza degli istituti del Paese, come ha mostrato il caso Mps. Più sorprendente è che in Europa non si guardi allo stesso modo (e spesso…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Referendum, tutte le ossessioni della Cgil di Camusso su Voucher e appalti

Durante il dibattito sui tre quesiti referendari promossi dalla Cgil gli esponenti di quel sindacato hanno fatto più volte riferimento alla "Carta dei diritti universali del lavoratore". Anzi, in una nota della segreteria confederale della primavera scorsa era scritto: “La scelta referendaria, a carattere eccezionale e straordinario, è unicamente finalizzata al sostegno della Proposta di Legge di iniziativa popolare che…

Tutte le nuove sortite contro l'Italia dei mr. Rating

Come prevedibile, le agenzie di rating sono tornate al centro della scena in modo irritante. Seguendo l'esempio delle famose "tre sorelle", la Standard & Poor's, la Moody's e la Fitche, anche la Dbrs canadese si è autonomamente assunta l'autorità morale e politica e ha declassato il sistema Italia al livello BBB. Allo stesso tempo l'americana Moody's sta patteggiando con il…

Zweig, europa, unione europea

Le due concezioni dell'Unione europea

Il duro inizio del negoziato per la Brexit, e l’endorsement del nuovo presidente degli Stati Uniti, unitamente all'espansione elettorale di partiti e movimenti anti-europei (all’interno della stessa Unione europea) indicano il nodo di quale fine farà il processo di integrazione del Vecchio continente. È un nodo che esiste da tempo, ma è difficile procrastinare le scelte per delineare un percorso…

Mps

Mps, la garanzia statale e l'incognita bond

Di Nicola Borzi

Il Monte dei Paschi di Siena ha ottenuto dal governo l'atteso decreto sulla liquidità e si prepara a emettere nuovi bond. Era ora, è bene che sia così. Ma il paradosso è che dal 22 dicembre centinaia e centinaia di migliaia di risparmiatori, ma anche molti investitori istituzionali, si trovano con un centinaio tra bond senior e subordinati "congelati" (come spiegato…

commercio, RENATO GIALLOMBARDO, ITALIA, PIL, EUROPA

Ecco su cosa deve puntare l'Italia

Il grave ritardo che l'Italia ha accumulato sul fronte dell'innovazione non può essere recuperato nel breve periodo. È innanzitutto un educational gap a tutti i livelli della catena della produzione e del valore. Se pensiamo all'Italia degli anni '70 la ricordiamo leader nella ricerca applicata al servizio dell'industria. Catene di montaggio, automazione, investimenti sui processi di produzione, capitale umano (operaio…

Ecco come la politica economica di Trump influenzerà la Fed e le economie mondiali

Pubblicare un nuovo outlook è come lanciare un boomerang: il nostro team ha lanciato delle idee e gli investitori, di rimando, esprimono la propria opinione proponendo argomenti differenti e a volte nuove idee. Anche se incontrerò molti investitori nei prossimi mesi, i primi meeting dell’anno hanno confermato l’ottimismo generale degli investitori. L’anno scorso, c’era molto scetticismo in merito al nostro…

Come lascia Obama l'economia Usa a Trump (secondo Yellen)

Il Beige Book, preparato per la riunione del 31 gennaio-1° febbraio, riporta continua espansione “a un ritmo modesto nella maggior parte delle regioni” tra metà novembre e fine dicembre. Fra i settori, il manifatturiero segnala modesta espansione diffusa e una svolta positiva rispetto alla prima parte del 2016; nel comparto energia c’è miglioramento per gas e petrolio e debolezza per…

×

Iscriviti alla newsletter