Skip to main content

Carlotta Scozzari e zia Imma nei labirinti di Mps, Carige, Ubi, Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Spiegare la finanza e i suoi complicati intrighi con una chiave leggera e non arzigogolata, in modo da arrivare a tutti, sia chi già conosce i fatti, sia chi vuole capire qualcosa di più ma spesso è costretto ad arrendersi davanti a un linguaggio troppo tecnico e oscuro. È questa l’idea alla base dell'ebook di Carlotta Scozzari, "Io e zia…

Pier Carlo Padoan

Mps, il Qatar si defila, i piani del Tesoro e gli aiuti di Stato invocati

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Il Monte dei Paschi di Siena è il grande protagonista della scena finanziaria dopo la vittoria del "no" al referendum costituzionale. Gli ultimi rumor, riferiti da La Stampa, raccontano che c'è la possibilità che si faccia ricorso al fondo Salva-Stati (Esm) per circa 15 miliardi di euro. Mentre il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, chiede di fatto al…

popolari mps Sforza Fogliani

Popolare di Bari e Popolare di Sondrio. Cosa fare dopo il Consiglio di Stato secondo Sforza Fogliani (Assopopolari)

"La sentenza del Consiglio di Stato appare fondata e corretta". Parola di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari. Una cosa la dimostra la semi-bocciatura del Consiglio di Stato nella logica di Assopopolari: che la riforma delle popolari era sbagliata fin dalla nascita. A Corrado Sforza Fogliani, banchiere e presidente dell'associazione che riunisce gli istituti di credito del settore, il blitz del governo,…

Guido Salerno Aletta, trump

Che cosa lega Brexit, Trump e il No al referendum

È finita male per quella che doveva essere finalmente la grande riforma della Costituzione. Matteo Renzi non passerà alla storia come l’emulo di Charles De Gaulle, che nel 1958 traghettò la Francia alla quinta Repubblica, sottraendola finalmente al pantano del parlamentarismo. Al di là del consistente numero di articoli che venivano modificati, ben 47, si toccavano due temi cruciali dell’ordinamento,…

Perché Unicredit ha preferito Amundi a Poste Italiane per Pioneer

Unicredit ha preferito il miglior offerente in termini di prezzo, indipendentemente dalla nazionalità. Il gruppo guidato da Jean-Pierre Mustier (nella foto) ha scelto infatti la francese Amundi per la trattativa in esclusiva su Pioneer, la società del risparmio gestito messa in vendita in vista del nuovo piano industriale che sarà presentato la settimana prossima a Londra. Poste italiane esce così dalla trattativa. Per la…

ilva, pirro, dossier, tap

Tutti i delicati dossier che sconsigliano mattane elettoralistiche

Dopo i risultati del referendum di domenica, nella maggioranza (ma anche nella minoranza) del Pd bisognerà conservare i nervi saldi e lucidità di analisi e di comportamenti politici. Renzi ha annunciato le dimissioni e nel momento in cui scriviamo si accinge a presiedere il Consiglio dei Ministri che dovrebbe ufficializzarle per poi presentarle al Capo dello Stato, il quale ha…

Giulio Tremonti

Matteo Renzi è stato sconfitto prima di tutto sull'economia. L'analisi di Giulio Tremonti

Di Giulio Tremonti

Per capire gli effetti della vittoria del No al referendum - e, quindi, per traguardare il futuro - è essenziale cercare di capire cosa è successo e quali sono le cause degli effetti. Anche perché dei fatti - come si dice in filosofia politica - fanno parte anche le conseguenze. Se è stato - e lo è stato un - voto…

Perché i mercati avevano scontato il No

Di Amundi

Domenica 4 dicembre la proposta di riforma costituzionale in Italia è stata respinta a larga maggioranza dalla popolazione: 19,38 milioni di elettori (59,2%) hanno votato No, mentre 13,37 milioni (40,8%) hanno votato Sì per la riforma del Senato. Si tratta di una grande vittoria del No. Ciò è ancora più vero se si considera che l'affluenza alle urne è stata…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché non si può giochicchiare sull'euro dopo il referendum

Ed ora, che la festa è finita, tutti devono fare la loro parte. Assumersi le proprie responsabilità, per ricostruire un Paese che vira pericolosamente verso lo sbando. Chi inneggia al "populismo" o si trastulla con quelle parole d'ordine non ha capito nulla della crisi italiana. E della stessa crisi europea. Basti pensare alla Grecia di Tsipras. Voleva abbandonare l'euro. Inneggiava…

Referendum, ecco gli effetti sulle politiche attive del lavoro

Nel 2014 il governo aveva chiesto il consenso delle venti Regioni su di un progetto di riforma del sistema dei servizi al mercato del lavoro che prevedeva l’accentramento della relativa competenza in una agenzia nazionale (l’Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro). La materia, a Costituzione invariata, è di competenza esclusiva delle Regioni stesse; ma il bilancio del…

×

Iscriviti alla newsletter