"Temo che l’Unione bancaria, nata con le più nobili intenzioni, sia fattore specifico di aumento dell’incertezza in Europa nel settore bancario". L’allarme è stato lanciato negli scorsi giorni dal direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi (nella foto) a un convegno alla Camera. Queste parole fanno effetto considerando che l’obiettivo di partenza dell’Unione bancaria era l’esatto opposto, ovvero rafforzare il comparto.…
Economia
Come cambiano gli ammortizzatori sociali con il Jobs Act
La legge delega n. 183/2014 (conosciuta con il nome di Jobs act) ha tracciato i principi e i criteri direttivi (ai sensi di quanto previsto dall’articolo 76 della Costituzione) per un’ampia rivisitazione della materia dei c.d. ammortizzatori sociali ovvero di quelle misure di sostegno del reddito (di natura previdenziale e/o assistenziale) predisposte dal legislatore quando – nel corso della prestazione…
Perché la conversione dei bond Mps è salutare. Parola dei piccoli azionisti del Monte Paschi Siena
"L'operazione è vantaggiosa soprattutto per chi ha acquistato questi bond a prezzi sotto la pari". Parola di Guido Antolini, vicepresidente di Azione Mps, l'associazione che riunisce e rappresenta i piccoli azionisti del Monte dei Paschi di Siena. LA DOMANDA CHE ATTANAGLIA NON SOLO SIENA Temere la conversione dei bond proposta da Mps ai suoi obbligazionisti, per racimolare risorse preziose in vista…
Tutte le idee filo Sanders di Donald Trump su banche e finanza
Alla fine, anche se dopo il gran botto, tutti, dagli analisti più blasonati fino al più sprovveduto sondaggista, hanno dovuto riconoscere che Donald Trump ha vinto perché ha affrontato di petto i problemi economici e occupazionali che affliggono la stragrande maggioranza degli americani. Di coloro che lavorano per vivere, di quei cittadini che negli Stati Uniti chiamano la "middle class".…
Come si crogiolano Google e Facebook per l'elezione di Trump
Come dice TechCrunch, anche se sarebbe stato meglio pensarci "prima" dell'elezione presidenziale americana, meglio tardi che mai: Google e Facebook hanno deciso di intervenire contro le notizie false o fake news che vengono diffuse sulle loro piattaforme - insomma le bufale. Le due aziende hanno annunciato - lo riporta anche l'agenzia di stampa Reuters - un aggiornamento delle loro policy legate ai…
L'Italia fa benone a criticare il bilancio Ue. Parla il prof. Marco Fortis
Tre C caratterizzano l'economia Italia: Conti Pubblici, Credito, Competitività. E sono anche quelle che il professor Marco Fortis analizza nel suo ultimo libro per il Mulino. Vicepresidente della Fondazione Edison, docente di Economia industriale e commercio estero all'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, editorialista del Sole 24 Ore e del Messaggero, Fortis appartiene alla squadra dei consiglieri economici di Palazzo…
Tutte le ultime novità da Bce e Fed
Le minute della riunione BCE di ottobre confermano l’apertura ad un’estensione degli acquisti. I verbali indicano che “la valutazione sulla modifica dei parametri dell’APP non deve essere separata da quella delle prospettive di inflazione di medio termine”. Era, inoltre, ampiamente condiviso che fosse imperativo “rimanere determinati a preservare l’ampio grado di stimolo monetario che è necessario per una risalita convincente…
Che obiettivi veri ha Renzi in Europa?
Che ci sia da qualche settimana un tono molto diverso dal passato nelle prese di posizioni del governo italiano sulle questioni europee è un dato di fatto. E’ sicuramente cambiato il linguaggio che si è fatto molto duro verso le persone e verso le istituzioni. In politica le parole contano e pesano. E nei rapporti internazionali pesano spesso più di…
Tutti gli effetti per l'Italia di super dollaro, raccomandazioni Ue e spread all'insù
Giornata di fuoco sui mercati finanziari. Escono le raccomandazioni della Commissione europea ed esplodono gli spread. Tutti in rapida crescita salvo il verde per due soli Paesi: la repubblica Ceca e la Finlandia. Quest'ultima - nuovo paradosso - scritta d'ufficio nell'elenco dei 6 Paesi ribelli: Italia, Belgio, Lituania, Slovenia e Finlandia. Di coloro cioè che non accettano il verbo della…
Metalmeccanici, ecco come si arriverà al rinnovo del contratto
Esiste la volontà di fare il contratto, ma le parti mantengono tuttora le loro rispettive posizioni. È questa la percezione che risalta dall’ultimo “round” dell’incontro tra rappresentanti dei lavoratori e delle imprese del settore metalmeccanico. LA STRETTA DEL 25 NOVEMBRE Di certo, i sindacati metalmeccanici e Federmeccanica-Assistal (dopo aver esaurito tutte le date utili ad incontri tecnici e a riunioni…