Skip to main content

Vi spiego la guerra del petrolio fra Arabia Saudita, Iran e Usa. Parla Scaroni

“L’era del petrolio è destinata a finire”. L’affermazione non proviene da un attivista di Greenpeace o da un filosofo new age, bensì da uno dei maggiori esperti italiani dell’oro nero, Paolo Scaroni, oggi vicepresidente della banca d'affari britannica Rothschild e precedentemente amministratore delegato di Enel, nonché della major internazionale del greggio Eni. “Nel 2018-2019 il prezzo risalirà a 80-90 dollari…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Come evitare che la polizza anti terremoti diventi una nuova tassa

La terra trema ancora, e mentre viene un’altra prova di dignità dai cittadini colpiti nel centro Italia, inevitabilmente la discussione politica torna sulle possibili risposte da dare. Già altre volte, dalla terribile notte di Amatrice in poi, ho avanzato qui le mie proposte. E’ evidente che per la ricostruzione delle grandi opere d’arte, degli edifici pubblici, per le grandi opere…

Perché sono stupide le reazioni di Bruxelles alle osservazioni dell'Italia sui conti pubblici

Sorprende molto l’insoddisfazione che trapela nella Commissione Europea per la lettera di risposta inviata dall’Italia ai rilievi sul documento programmatico di bilancio. Sorprende perché, com’è ormai del tutto evidente da molti mesi, i vertici della Commissione continuano ad ignorare di essere loro gravemente inadempienti nei confronti del nostro Paese, non riuscendo ad imporre agli Stati che li rifiutano l’accoglienza dei…

Legge di bilancio, ecco i numeri essenziali

Al di là del caveat su come viene considerata la clausola di salvaguardia, la manovra indicata nel Dpb distribuisce risorse tra misure a favore delle famiglie e a sostegno delle categorie più disagiate della popolazione, misure a sostegno dello sviluppo e della competitività, che favoriscano gli investimenti sia pubblici che privati, oltre ad alcuni interventi sul pubblico impiego. La manovra…

ivass

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Carige e il giallo sulle quote di Banca d'Italia

Non se ne sta parlando molto ma per la fine dell'anno è fissata una scadenza non di poco conto nel mondo finanziario: gli azionisti della Banca d'Italia sopra al 3% del capitale dovranno riportarsi a questa soglia vendendo la parte eccedente della partecipazione oppure subendone il congelamento in termini di diritti di voto e dividendi. CHI SONO GLI AZIONISTI SOPRA…

Giuliano Poletti

Pensioni, ecco come funziona e quanto costerà l'Ape

La Fondazione itinerari previdenziali, autorevolmente presieduta dal prof. Alberto Brambilla, ha compiuto una valutazione dei costi dell’Ape (Anticipo pensione) a carico del futuro pensionato che compie la scelta di avvalersene. Prima però di passare a tale valutazione la Fondazione, in un recente documento, ha inteso puntualizzare che anche l’Ape Social determinerà a carico del bilancio dello Stato oneri importanti. Per…

Una polizza contro i terremoti? L'idea (salutare) anche del Corriere della Sera

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

"Sarebbe ora che si cominciasse a prendere in esame (con cautela e buon senso, ovvio) quell’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi che già è prevista in tanti paesi, dal Belgio alla Francia, dalla Norvegia alla Spagna o alla Romania". E' la frase che si può leggere oggi alla fine dell'editoriale di prima pagina del Corriere della Sera scritto da Gian Antonio…

Penati

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco perché le grandi banche sbuffano contro Atlante di Penati

Strano destino per Alessandro Penati, l’economista turbo liberista alla testa del fondo Atlante. In questi giorni il numero uno di Quaestio sgr, braccio operativo del fondo di sistema pubblico-privato orchestrato da un lato per rilevare le dissestate Veneto Banca e Popolare di Vicenza e dall’altro per comprare uno stock delle sofferenze del Monte dei Paschi di Siena, si vede al…

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Per rilanciare l'economia servono i progetti o gli investimenti?

La legge di bilancio pone una certa enfasi sull’investimento pubblico; nel contesto è stato ritirato fuori anche il Ponte sullo Stretto di Messina. Non che manchi la necessità ed anche l’urgenza di rimettere in sesto l’infrastruttura in Europa ed anche in Italia. Per non parlare degli stessi Stati Uniti. Tuttavia, recenti dati sui risparmi mondiali e sui flussi di capitale…

Voluntary bis, ecco pregi e difetti

La voluntary disclosure bis è ricalcata sulla prima edizione del rientro dei capitali, quella che garantì all'erario un gettito di circa 4 miliardi di euro. La modifica più importante, apportata su suggerimento dell'Agenzia delle entrate, è stata quella di scaricare sulle spalle dei contribuenti i complessi calcoli necessari per la determinazione del debito tributario. A conferma che quando si parla…

×

Iscriviti alla newsletter