Si potrebbe definire la rivoluzione dolce del trasporto urbano. Dopo le proteste di tassisti imbufaliti che vedevano ridursi la proprio rendita di posizione, adesso la nuova frontiera per Uber non sono più le quattro ruote ma le due ruote e, in particolare, quelle delle biciclette. Funziona il servizio che la società californiana ha lanciato in tre città dopo oltre un…
Economia
Tutte le novità su metalmeccanici e pensioni
Si è riavviato il negoziato dei metalmeccanici. Federmeccanica ed Assistal hanno presentato ieri ai sindacati una nuova proposta per il rinnovo del Ccnl scaduto il 31 dicembre 2015. Fim, Fiom e Uilm hanno registrato un avanzamento rispetto alla proposta precedente degli imprenditori metalmeccanici, ma hanno anche precisato che si esprimeranno compiutamente su quanto ascoltato nella prossima riunione tra le parti,…
Intesa Sanpaolo, ecco cosa pensa Gros-Pietro di Mps, referendum e Ponte di Messina
Da Messina a Siena, passando per Roma. Ovvero, Ponte sullo Stretto fresco di (ennesimo) rilancio , caos intorno a Mps e il referendum su cui Palazzo Chigi si gioca il tutto per tutto, o quasi. Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa, ha affrontato ieri parecchi argomenti mentre faceva il suo ingresso in commissione Finanze, alla Camera, dove è stato audito. Che…
Matteo Renzi, il Ponte sullo Stretto e il rapporto costi-benefici
Alla fine degli Anni Settanta nelle vesti di dirigente di una divisione della Banca mondiale, visitai la diga d’Inga; scrissi nell’albo degli ospiti: “Mi spiace di avere bocciato il finanziamento di questa meraviglia ingegneristica anche se sono ancora convinto che non è un investimento tale da reggere ad un’analisi finanziaria ed economica”. La diga è un enorme complesso per portare…
Ubi e Banco Popolare spalmano sui correntisti i costi del salvataggio di Banca Etruria
C'è chi lo chiama prelievo forzoso, chi stangatina sui conti correnti, chi aumento delle spese. Al di là delle definizioni e delle interpretazioni, sta di fatto che alcune banche italiane hanno spalmato i costi per il salvataggio delle 4 banche andate in risoluzione (ossia Banca Etruria, Banca Marche, Cari Ferrara e Cari Chieti) sui correntisti. Non è una mera supposizione,…
Tutti gli effetti economici positivi delle Olimpiadi
Si è molto parlato in questi giorni degli effetti economici delle Olimpiadi e delle stime che da più parti sono state sviluppate, sia dal punto di vista dei costi finanziari, sia di quelli più ampi, sugli effetti dei giochi sul benessere della collettività. I risultati degli studi retrospettivi sulle singole esperienze dei Paesi ospitanti, che molti sostengono siano a sfavore…
Ecco chi sono i cinesi che vogliono Recordati
La Cina punta sulla farmaceutica italiana. E lo fa mettendo gli occhi su un gioiello di casa nostra, il Gruppo Recordati, storica azienda di Correggio, che capitalizza a Piazza Affari circa 6 miliardi di euro e controllata per il 51 per cento del capitale proprio dalla famiglia Recordati. A puntare sulla società che questo anno ha tagliato il traguardo dei…
Addio Coalizione sociale, il sogno di Maurizio Landini ora è la cooptazione nella Cgil
Tra Rivoluzione e Cooptazione di mezzo non ci sono solo i manuali di scienza politica, ma anche il fattore tempo. La parabola tipica del movimentista rampante in Italia inizia sempre sotto le insegne corrusche della prima per concludersi all'ombra riposante della seconda. In genere però il trapasso avviene secondo un itinerario tortuoso, per gradi, e attraversa una fase di ripensamenti…
Ecco tutti i favoritismi di Berlino e Bce per la Deutsche Bank
La vicenda Deutsche Bank solleva perplessità su due aspetti: l’attenzione limitata che la vigilanza Bce ha riservato all’attività speculativa delle banche e il ruolo significativo che ha lo Stato tedesco nel garantire la stabilità degli istituti nazionali. Riguardo al primo punto, è un dato di fatto che la supervisione Bce nei primi due anni di vita abbia rivolto lo sguardo…
Vi svelo la stangatona fiscale che si nasconde nella proposta di Eugenio Scalfari
Sostiene Eugenio Scalfari: dobbiamo ridurre il cuneo fiscale. Vale a dire quella differenza tra il costo del lavoro e quanto rimane in busta paga, che uccide ogni possibilità di sviluppo. La riduzione - continua il fondatore di Repubblica - deve essere consistente. In un primo tempo lui stesso aveva ipotizzato di dimezzarlo: costo 150 miliardi. Una cifra eccessiva. Si potrebbe allora…