Skip to main content
Stefano Cingolani

Perché sarà la Cina a festeggiare per lo stupido affossamento del Ttip

Il trattato di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti d’America è saltato non per colpa della mozzarella, degli Ogm o del buy American che costringe chi partecipa alle gare d’appalto negli Usa ad utilizzare risorse locali per almeno il 50 per cento. No, la responsabilità è del popolo. Il Ttip è finito in un vicolo cieco perché ci…

Bpm e Banco Popolare, tutti gli appuntamenti di settembre

Per i dirigenti sindacali della Banca Popolare di Milano e del Banco Popolare il rientro dalle ferie sarà dei più impegnativi. Sul tavolo ci sarà il processo di integrazione tra i due istituti, un percorso iniziato nella primavera scorsa ma atteso a un test decisivo alla fine di ottobre, quando i soci saranno chiamati a votare congiuntamente la fusione e…

Mps, ecco cosa cela l'operazione sui bond subordinati allo studio del Monte dei Paschi di Siena

Per il Monte dei Paschi di Siena si preannunciano un mese di settembre e, in generale, un autunno quanto mai complessi. Con i venti che tirano sui mercati, e le vendite che in estate hanno penalizzato soprattutto le banche italiane, per l'istituto senese diventa sempre più difficile attuare il piano messo a punto dopo la bocciatura agli stress test europei…

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Veneto Banca. Come stanno le banche italiane secondo il Fmi

Per le maggiori banche italiane il credito è un’attività redditizia, sebbene produca margini di guadagno risicati, mentre altri istituti più piccoli tra quelli vigilati dalla Bce (quindi di taglia media per il contesto italiano) «sono sotto pressione a livello di redditività». È quanto emerge in un working paper del Fmi sulla redditività delle 15 maggiori banche italiane, scritto dagli economisti…

Fca di Marchionne vendendo Magneti Marelli indebolirà l'Italia?

L’intervento su questa testata del Prof. Sapelli che ha commentato la possibile vendita della Magneti Marelli da parte della FCA ai coreani di Samsung stimola riflessioni e approfondimenti. Al momento Marchionne dichiara che vi sarebbero anche altri pretendenti all’acquisto, ma tale sua affermazione potrebbe essere comprensibilmente ispirata dal desiderio di alzare il prezzo della transazione per la quale - come…

Eni, Intesa Sanpaolo e Ansaldo Sts. Ecco le società su cui puntano gli hedge fund

L'istituto di ricerca Factset, con sede nel Connecticut, pubblica periodicamente la classifica dei titoli preferiti dagli hedge fund dopo aver analizzato i portafogli dei 50 maggiori gestori internazionali. Ecco le dieci società italiane più gettonate, in base alle rilevazioni del secondo trimestre 2016. 1) Ansaldo Sts. I fondi speculativi erano esposti alla fine di giugno 2016 per 318 milioni di…

terremoto amatrice @life983

Perché è utile il ricorso alle assicurazioni contro terremoti e calamità naturali

In Italia i danni causati da catastrofi naturali sono stati risarciti tramite interventi ex post, generalmente ricorrendo a finanziamenti ad hoc. Per tali eventi, dal 1997 al 2003, sono stati stanziati 32 miliardi (fabbisogno finanziario stimato), di cui il 30% per le abitazioni civili. L’importo realmente assegnato, in realtà, è quantificabile in 13,5 miliardi, di cui il 35% per abitazioni…

merkel

Tutti i dettagli sull'egoismo della Germania

"Spinta tedesca sul bail-in dei titoli di Stato”: così il Corriere della Sera mercoledì ha dato notizia del documento del Consiglio tedesco degli esperti economici, in cui si ipotizza un “meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani”. L’obiettivo è evitare che le risorse dell’Esm (European Stability Mechanism), versate dagli Stati che aderiscono al trattato che lo ha istituito, servano a rimborsare…

Perché la flemma su pil e conti pubblici è mortale

C’è una lettera scritta poco più di 80 anni fa che sembrerebbe indirizzata oggi al presidente del Consiglio italiano alle prese, come si vede dai dati resi noti dall’Istat, con una situazione economica che non da segni di miglioramento. Eccone alcuni dei passi essenziali: "Caro Signor Presidente, lei si è proposto un doppio obiettivo: la ripresa e le riforme –…

Tutti i favoritismi europei alle banche pubbliche di Germania e Spagna

Le regole Ue sugli aiuti di Stato sono inflessibili con le banche private, ma consentono margini di manovra più ampi a quelle già controllate e salvate dagli Stati. In tal senso può far scuola il via libera della Commissione Ue al nuovo bail-out pubblico della portoghese Caixa Geral de Depositos (Cgd), soprattutto in vista di eventuali difficoltà del settore bancario…

×

Iscriviti alla newsletter