Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…
Economia
Consigli non richiesti per una rinnovata politica per l'innovazione industriale
Nel 1976, l’attuale giudice costituzionale Giuliano Amato curò, per Il Mulino, un libro collettaneo intitolato Il Governo dell’Industria in Italia. Il volume di circa 400 pagine ed ancora acquistabile tramite Amazon.com rispecchiava in gran misura la sua esperienza come capo dell’ufficio legislativo dell’allora Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica (successivamente incorporato nel Ministero dell’Economia e delle Finanze) e degli…
Come cambierà la corporate governance delle quotate inglesi con Theresa May
In uno dei primi speech di Theresa May subito dopo il voto sulla Brexit, la premier inglese ha promesso una profonda revisione della governance delle società quotate inglesi, promettendo nella capitale finanziaria d’europa un cambiamento radicale delle regole di governance volta a rafforzare il controllo degli stakeholder sull’operato dei manager. I punti cruciali del cambiamento sono sostanzialmente riconducibili a: -voto…
Tutti i dettagli sul progetto fra le borse di Shenzhen e Hong Kong
Luce verde del governo cinese al progetto di connessione tra la borse di Shenzhen e Hong Kong. L’ok di Pechino al meccanismo che ricalca quello già in uso tra l’ex colonia britannica e il listino di Shanghai è stato annunciato ieri dal Consiglio di Stato, l’esecutivo cinese. "I preparativi per il lancio sono di fatto completi", ha commentato il primo…
Giovani e lavoro, la sfida del renziano Del Conte (Anpal) lanciata al Meeting
Il mondo è cambiato. Il mondo del lavoro è cambiato. E’ ora di smetterla con quell’approccio statalista e assistenzialista che ha caratterizzato le politiche italiane per circa mezzo secolo, serve cambiare registro altrimenti il sistema non tiene più. Ed è quello che l’Anpal sta provando a fare. Seppure con un linguaggio più felpato, è questo in sintesi il messaggio lanciato…
Perché l'Italia rallenta
Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…
Tre consigli non richiesti su come mettere il turbo agli investimenti pubblici
I lineamenti di una politica di sviluppo sono stati tratteggiati dal Governo dopo la batteria di cattive notizie ferragostane (stagnazione del Pil, difficoltà di chiudere i conti pubblici per il 2016 come previsto nella legge di stabilità, possibile nuova manovra di bilancio prima della fina dell’anno, probabilità di nuove richieste alle autorità europee di ulteriore flessibilità nella gestione della finanza…
Mps, ecco come le società statali faranno vivere il fondo Atlante 2 del liberista Penati
I motori si sono accesi ma per Atlante 2 la strada è ancora lunga. Il Fondo chiamato ad accollarsi le sofferenze di Mps è appena divenuto operativo, grazie a un sostanzioso apporto di società a partecipazione o a controllo statale, raccogliendo un'adesione pari a 1,7 miliardi di euro. Tali infatti sono le risorse raccolte dal veicolo da diversi soggetti finanziari (come…
Come funzionerà la super Borsa cinese
Sempre meno comunista e sempre più economia di mercato. Il governo di Pechino ha approvato la misura, attesa da tempo, che collegherà direttamente le piazze finanziarie di Hong Kong e Shenzhen, aprendo di fatto la porta agli investitori esteri in quello che può essere considerata una sorta di Nasdaq cinese. Nelle due piazze finanziarie infatti sono quotate essenzialmente start-up tecnologiche,…
Da Huawei a Oppo, sarà cinese la prossima regina degli smartphone?
Il mercato dei device mobili è a uno di quei passaggi storici che stabilisce quale vendor o quale terminale sarà vincente sugli altri. Nella storia del mobile è già accaduto - se sanno qualcosa Nokia, Motorola e Blackberry; forse non si tratta ora di cambiamenti così epocali ma gli analisti cominciano a chiedersi se il tablet abbia un futuro, se…