Li Ling, docente di Studi sull’Asia Orientale all’Università di Vienna, descrive a Formiche.net come la leadership di Xi Jinping abbia plasmato gli equilibri tra Partito e Stato. “Il cambiamento strutturale più significativo introdotto dal Partito sotto Xi Jinping è stato l’espansione della partecipazione diretta del Partito alle attività regolatorie statali in aree prioritarie attraverso la pratica del wearing-two-hats”
Esteri
Occidente o Russia? Il referendum della Moldavia oggi al voto
Non mancano accuse a più livelli contro l’intromissione russa nelle partita elettorale: fino ad oggi sono state arrestate circa 300 persone che nelle scorse settimane sarebbero andate in Russia, in Bosnia e in Serbia per ricevere una sorta di formazione su come rompere i cordoni della polizia e creare caos pubblico. Il caso Transnistria e le forniture di gas rappresentano due elementi che si intrecciano geopoliticamente con le urne
Come ha fatto la propaganda iraniana ad avere intelligence Usa? Indagine in corso
Una fuga di intelligence preoccupa gli Usa. Lo spionaggio contro Israele finisce su un account Telegram collegato al regime iraniano
Le due condizioni per il successo del Pnrr. Il commento di Scandizzo
Possiamo aspettarci effetti positivi dalla attuazione del Pnrr? La risposta è affermativa e le prime indicazioni dei progetti realizzati sembrano confermare impatti significativi sul tasso di crescita dell’economia. Ma ci sono due condizioni. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo
Esg Monitor 2024, la complessa realtà della sostenibilità negli Stati Uniti
Il Global Esg Monitor 2024 di SEC Newgate rivela come la sostenibilità aziendale negli Stati Uniti sia intrappolata in divisioni politiche e generazionali, nonostante il crescente sostegno pubblico alle iniziative Esg, ponendo le aziende di fronte a sfide sempre più complesse
Kim e Putin si uniscono in Ucraina contro le democrazie
La crescente alleanza tra Russia e Corea del Nord vede Mosca ricevere armi e supporto militare per l’invasione dell’Ucraina. L’asse revisionista agisce con pragmatismo, sfidando l’ordine internazionale e inviando un messaggio forte sulla loro disponibilità a supportarsi concretamente
Perché il drone contro casa sua può essere un problema per Bibi
Netanyahu parla durante lo Shabbat, mentre un drone di Hezbollah penetra per 70 chilometri dentro Israele e colpisce la sua casa a Cesarea. La difesa aerea è un simbolo per gli israeliani, non può fallire, per questo il leader bombardato prova a rassicurare la nazione (anche nel giorno del riposo)
Dalla famiglia all'agenda Ue. La sfida di Ecr per il futuro dell'Europa
La presenza dei popolari, la nomina di Fitto, le nuove sfide europee e mondiali sono i temi che la contingenza impone all’attenzione generale e l’evento promosso a Dubrovnik da Ecr vuole essere fautore di spunti in questa direzione. Alla tre giorni croata esponenti di entrambe le formazioni europee oltre che rappresentanti di tutti i partiti del centrodestra italiano
Mosca sceglie di armare Teheran. Cosa significa per la regione (e per l'Occidente)
Su-35 e S-400 russi in Iran? La notizia esce mentre Israele si prepara all’attracco contro Teheran e alza il livello internazionale dello scontro. C’è una dimensione tattica e un contesto strategico da analizzare
Le promesse di Erdogan a Scholz per avere gli Eurofighter
Il cancelliere tedesco oggi a Istanbul punta ad evitare che la Turchia si allontani troppo dall’Europa, anche perché rispetto allo scorso anno si registra un cambio di postura da parte di Ankara, che si è mostrata maggiormente collaborativa sui richiedenti asilo. Il dossier migranti può essere usato dalla Turchia come “merce di scambio” per ammorbidire le rigidità teutoniche sui Typhoon