È tempo di bilanci per il 2020, che non è solo l’anno del Covid ma lascia dietro di sé una serie di dossier di politica estera rimasti irrisolti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Esteri
Attacco cyber al cuore dell'America, cosa c'è da sapere. L'analisi di Mele
Gli Stati Uniti hanno subito un attacco informatico enorme, che forse si è allargato ad altri Paesi del mondo. Colpite strutture pubbliche, dipartimenti sensibili, e privati. Tutti gli indizi portavano verso la pista russa, dove hacker guidati dal Cremlino hanno già compiuto operazioni del genere. Il commento di Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano
Tra Ankara e Teheran è alta tensione. Cosa c'è dietro al video del dissidente
Lo scontro Turchia e Iran sullo sfondo del rapimento del separatista iraniano su cui Ankara ha diffuso ai media informazioni e immagini per mettere in imbarazzo Teheran
Zee Adriatico. Ecco perché la trilaterale di Trieste è importante
Incontro tra Italia, Croazia e Slovenia per affrontare la questione annosa delle Zone economiche esclusive lungo l’Adriatico. Per l’Italia la definizione delle Zee è necessaria soprattutto davanti alla crescente aggressività in atto nel Mediterraneo. Fonti che hanno preso parte alla riunione parlano di “cambio di approccio” per accelerare le decisioni
Perché gli Usa sbuffano sulle ultime mosse Ue nel digitale
Clete Willems, ex consigliere di Trump, ha scritto un editoriale per spiegare che l’ottimismo per migliori relazioni Usa-Ue non basta. Serve fermare le mosse unilateralistiche (come quelle di Bruxelles contro le Big Tech)
Libia, green economy e Mondiali. L’agenda di Di Maio in Qatar
Missione in Qatar per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio domani 20 e lunedì 21 dicembre. Ecco tutti i dossier al centro della visita, tra Libia, ambiente e investimenti infrastrutturali
L’Italia in Africa? Opportunità (anche) per gli Usa. La versione di Del Re
Emanuela Del Re, viceministra degli Esteri, ha partecipato a un evento Gmf/Iai per spiegare come il nuovo ruolo italiano in Africa può rappresentare un ulteriore momento per rafforzare la cooperazione transatlantica
Diritti umani e democrazia. Cosa non va nell’accordo Ue-Cina
Merkel e Macron accelerano per l’accordo Ue-Cina. Ma dalle implicazioni geopolitiche ai diritti umani passando per il silenzio calato sui negoziati, molti punti non tornano. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Scontro Cina-Australia, lo sfondo dietro le navi italiane bloccate
Cina e Australia sono praticamente in guerra. Lo scontro economico e commerciale è durissimo, Pechino ha dimostrato la grande aggressività della wolf warrior diplomacy, mentre Canberra s’è dimostrata pronta a scegliere la strategia sull’economia. Le navi italiane bloccate a Huanghua sono finite in mezzo, innocenti, a questo scontro duro
Così Merkel e Macron sfidano Biden sulla Cina
Merkel e Macron spingono per la firma del maxi accordo sugli investimenti tra Ue e Cina entro l’anno. Gli esperti parlano di regalo a Pechino. Inoltre, che fine fa l’agenda condivisa con gli Stati Uniti?