“Qualcuno anche in Italia ha cercato troppa visibilità. Da noi nessuno ha la verità in tasca, proprio per questo non è un problema ammettere che qualcosa non ha funzionato e cambiare strategia”. Intervista al corrispondente in Italia della Faz, Tobias Piller. “Come usciremo da questa crisi? Forse immaginando di creare qualcosa di nuovo”
Esteri
Lo sfruttamento degli uiguri dietro il business del cotone cinese
Oltre mezzo milione di uiguri costretto dalle autorità cinesi a lavorare il cotone nei campi dello Xinjiang, regione fondamentale per la Via della Seta. Intanto, in Danimarca si dimette un manager Huawei, dopo le accuse all’azienda di usare il riconoscimento facciale per scovare le minoranze
Così la Russia diffonde fake news sulla Libia (e non solo)
La Francia spingeva disinformazione in Mali, la Russia in Libia, Siria e Sudan. Facebook ha scoperto tre network indipendenti e ha sospeso pagine e account che promuovevano gli interessi di Mosca (e Parigi) attraverso informazioni false e attività di guerra informativa
Vi racconto la guerra a porte chiuse nel Tigray. Parla Mario Giro
“L’Europa è in forte ritardo sull’Africa perché da 20 anni la guarda solo dal punto di vista dei flussi migratori. Ossessionata dalle migrazioni, non è sufficientemente lucida per analizzarne i cambiamenti”. Conversazione con l’ex sottosegretario ed ex viceministro Mario Giro sulla crisi nella regione del Tigray nel nord dell’Etiopia
S-400, cosa c'è dietro le sanzioni Usa alla Turchia
Sono arrivate le sanzioni statunitensi contro la Turchia, punita per aver acquistato il sistema anti-aereo S-400 dalla Russia. La reazione di Ankara
Covid, Europa (quasi) blindata. Tutte le misure per il Natale
Dalla Germania ai Paesi Bassi, l’aumento dei casi ha accelerato nuove limitazioni. Ecco alcune delle “politiche” per fare fronte alla pandemia durante le feste natalizie
Turchia e Iran litigano per molto più di un poema
Cosa c’è dietro lo scontro tra Turchia e Iran? Molto di più della citazione di un poema, ma quello che rappresenta. A cosa pensava il presidente turco Recep Tayyp Erdogan la scorsa settimana a Baku?
Shanghai Files, ora l’Italia apra un’indagine. L’appello di Harth
Gli Shanghai Files dimostrano la necessità per l’Italia di reagire alle infiltrazioni del Pcc e per l’Occidente di dar vita a un patto tra democrazie per frenare le ambizioni di Pechino. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
This is a digital "Sputnik moment" for EU and US
“We are facing a “Sputnik moment” on the digital front. Today, if the US and the EU want to maintain the technological edge that has always characterized NATO, they need to work together,” writes ambassador Francesco M. Talò, Permament representative of Italy at NATO
Digitale, vi spiego lo "Sputnik moment" di Ue e Usa. Scrive l'amb. Talò
La sfida digitale pone Ue e Usa davanti a uno “Sputnik moment” come quello affrontato dall’America davanti ai successi sovietici nello spazio. Oggi come allora i due alleati hanno bisogno uno dell’altro. Ecco perché nell’analisi di Francesco Talò, rappresentante permanente dell’Italia alla Nato