Skip to main content

Il rischio in Iran dopo l'assassinio di Fakhrizadeh. L'analisi di Pedde (Igs)

La saldatura generazionale tra la linea ultra-conservatrice della seconda generazione iraniana con quella nazionalista della terza generazione rischia di produrre un cataclisma per i nostri interessi. Conversazione con Nicola Pedde (Igs)

Cina e Africa, fra cooperazione scientifica e commerciale

Se Pechino può creare società scientifiche e tecnologiche per la formazione di imprenditori africani, il continente africano sarà certamente in grado di offrire dei validi candidati; con la speranza che l’Africa raggiunga pure l’indipendenza scientifica, tecnologica e manageriale

Nigeria, cosa dice dell’Africa l’attacco spietato di Boko Haram

Un attacco spietato dei Boko Haram ha ucciso oltre cento persone nel nord della Nigeria. Il gruppo è uno dei tanti problemi che riguarda l’Africa, dove la crisi di sicurezza prodotta dal jihadismo si somma alle varie sensibilità del continente

Giallo al Cremlino. Trovato morto un agente della sicurezza (forse di Putin)

La notizia del ritrovamento di un cadavere nel palazzo del governo russo è stata confermata dall’agenzia Tass. Si tratterebbe di Mikhail Zakharov, una guardia del corpo del presidente

Chi è (e cosa vuole) Jake Sullivan, il consigliere di Biden che pensa a Cuba

È l’artefice dell’accordo nucleare e tante altre trovate dei governi Obama in materia di politica internazionale. Vuole ridare agli Stati Uniti protagonismo sullo scacchiere globale e tra le sue priorità c’è la libertà dei cubani

Ecco i rischi di fare affari con l’Iran. Scrive l’amb. Terzi

Il caso del cargo italiano diventato una nave da guerra iraniana, il processo Assadi e non solo. Ecco perché fare affari con l’Iran è un rischio (soprattutto per l’Italia). Scrive l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Così l’Iran rilancia sul nucleare (e Biden non ringrazia)

Teheran reagisce alla morte dell’ingegnere nucleare Fakhrizade e alza la posta atomica. Una mozione per “rivitalizzare” il programma, mentre arrivano critiche per l’accaduto e Israele si difende

Il governo etiope è entrato a Makalle. Risolta la crisi nel Tigray?

Il premier etiope rivendica di aver risolto la crisi nel Tigray conquistando la capitale senza spargimenti di sangue. Ma il Tplf potrebbe essere pronto alla guerriglia

Arriva la (nuova) guerra dei turisti. L'analisi di Pellicciari

Con le notizie provenienti da Corea del Sud e Giappone a preannunciarci che alla seconda ondata pandemica ne seguirà di certo una terza, è facile già da ora prevedere che lo scontro geo-politico sul turismo prenderà nuovo vigore. Tanto vale prepararsi. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

francia

La Francia brucia ancora. Con la benedizione della sinistra istituzionale

La Francia è ammalata di violenza. E Macron non riesce a venire a capo di uno scontento talmente diffuso da non essere più controllabile. Ha cambiato il governo, ma i risultati sembrano essere gli stessi. Il commento di Gennaro Malgieri

×

Iscriviti alla newsletter