Skip to main content

Cronache birmane, che cosa sta succedendo (e che fine ha fatto Suu Kyi)

Colpo di Stato in Birmania. I militari hanno dichiarato lo stato di emergenza per una presunta frode elettorale, e hanno arrestato diversi leader politici, tra cui l’attivista Premio Nobel per la pace. Primo stress test di politica estera per gli Usa?

Elezioni e società, cosa cambia in America latina

Il clima politico della regione continua a ritirarsi a sinistra e ad avanzare a destra. Sei ragioni dello scoppio di proteste e rivolte

Chi sarà l’ambasciatore di Biden a Roma? Gli indizi portano a Hickey

Corsa tra i finanziatori di Biden a incassare un posto da ambasciatore in Europa. Julie Smith verso la Nato, a Roma potrebbe arrivare Doug Hickey, ex commissario per l’Expo Milano 2015

Indo-Pacifico. Se anche Biden vuole implementare il Quad

Linea chiara di Biden anche sul Quad: la partnership con India, Australia e Giappone va istituzionalizzata e implementata come forma di contenimento della Cina. Un altro tassello dell'”alleanza delle democrazie” che gli Stati Uniti vogliono creare (anche) nella regione

Joe Biden

Diplomazia, sanzioni e stretta all’export. La ricetta di Feldstein (Carnegie) contro i tecno-regimi

Le democrazie si devono unire per affrontare la sfida dei tecno-regimi, a partire da Cina e Russia. Come? Diplomazia, sanzioni e controlli sull’export, risponde Steven Feldstein, senior fellow del Democracy, conflict and governance program presso il Carnegie Endowment for International Peace

Usa e Russia, nuove schermaglie nell'Egeo. Il risiko nei Balcani

La Grecia da cenerentola d’Europa è diventata snodo di tre gasdotti, il Tap (operativo), il Tanap (verso i Balcani) e l’Eastmed (da Israele al Salento). Abbastanza per innescare una buona dose di tensioni che investono anche altre dinamiche (Turchia, Iran, IS, Balcani)

Manifestazioni in Russia, la comunità internazionale contro Putin (che reagisce)

Il segretario di Stato Usa condanna la repressione delle manifestazioni pro-Navalny, ma dal Cremlino non gradiscono “l’intrusione”. Intanto la comunità internazionale chiede di fermare le violenze contro i manifestanti

Cina-Ue. Frecciate e dibattito per una strategia comune

I grandi media europei spronano Bruxelles e le cancellerie dei Paesi membri a sviluppare una strategia condivisa (insieme agli Usa) per rapportarsi con la Cina

Italy US

Se la relazione fra Roma e Washington passa per Bruxelles. Ecco perché

Settimana di telefonate con gli omologhi per il segretario di Stato americano Blinken. Dalle note diffuse da Washington emerge la scelta di scommettere sull’Unione europea. I legami Italia-Usa dunque non passano soltanto dalla relazione bilaterale. Così la sfida del clima può farci recuperare terreno (visto che su Cina e Russia…)

Perché Biden non sarà di seta con Xi. Lo spiega Alli

Tecnologia, commercio, Via della Seta, tensioni nel Pacifico. L’amministrazione di Joe Biden sceglie la continuità nei rapporti con il rivale strategico cinese. Ma potrebbe anche essere più dura di Donald Trump. L’analisi di Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea generale della Nato

×

Iscriviti alla newsletter