Accordo all’ultimo minuto fra Ue e Regno Unito alla vigilia di Natale, ora la Brexit è realtà. Esultano Johnson e von der Leyen, ma oltre la Manica già scoppiano le polemiche sul programma Erasmus da cui Londra sarà esclusa. Il focus dell’Ispi sulle conseguenze per l’Italia
Esteri
Cina, cosa c'è dietro la caduta di Jack Ma
Con il pretesto dell’antitrust il governo (e il Partito comunista) cinese abbatono il pugno duro contro Alibaba e il suo patron Jack Ma. Ecco perché Xi Jinping vuole fermare il Tycoon e chi sono i candidati pronti a riempire il vuoto
Alta tensione in Medio Oriente. Trump mette in guardia l’Iran
Un tweet di Trump sposta l’attenzione sull’attacco subito dall’ambasciata americana a Baghdad, finita sotto una slava di razzi lanciati con ogni probabilità dalle milizie sciite collegate all’Iran. Washington pensa al ritiro del personale diplomatico e muove i pezzi militari pesanti nel Golfo Persico
Dal Marocco i nuovi equilibri tra Africa, Medio Oriente e Occidente. Parla l'amb. Balla
Il Marocco sta normalizzando i rapporti con Israele, un passo che segna quello che sarà un lungo cammino in fase di strutturazione e trasformazione di una geopolitica che parte dall’Africa passando per il Medio Oriente sino ad arrivare all’Occidente, Stati Uniti in prima linea. Conversazione con Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia, per comprendere gli ultimi eventi e tracciarne prospettive e obiettivi
Borrell spiega cosa significa autonomia strategica Ue
Autonomia strategica o sovranità europea? L’Alto rappresentante Ue Borrell sceglie (come Francia e Germania) la prima definizione. “Ma l’importante è costruire un’Europa capace di proteggersi”, ha spiegato a un evento Ecfr
Italia-Usa, Chico Forti torna a casa. L'annuncio di Di Maio
Dopo vent’anni di detenzione con una condanna all’ergastolo negli Stati Uniti, Chico Forti potrà tornare in Italia. L’annuncio del successo diplomatico arriva dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che ringrazia il segretario di Stato Usa Mike Pompeo “per l’amicizia e la collaborazione”
Mar Cinese. Mosca e Pechino si esercitano nel confronto con gli Usa
Bombardieri nucleari di Cina e Russia sorvolano il Mar Cinese e il Mar del Giappone. Il messaggio è diretto a Washington, che compie regolarmente operazioni simili con i partner dell’Indo-Pacifico. Mosca e Pechino sottolineano il loro “partenariato-globale”
Chi non digerisce l'accordo Israele-Marocco (siglato con l'ombrello Usa)
Il Marocco è il quarto Paese arabo e musulmano ad accettare di normalizzare i legami con Israele, sulla scia degli accordi di Abraham. La mossa servirà a contrastare anche l’iper invasività turca?
Putin si arrocca e stringe i ranghi sul caso Navalny
I parlamentari russi approvano rapidamente un nuovo disegno di legge per serrare le informazioni sui servizi di sicurezza. Il Cremlino è in subbuglio per le rivelazioni scabrose sul caso Navalny. Contro Putin ci sono accuse gravi, mentre il suo potere sembra meno solido, e si arrocca in attesa di un’impunità
Bene (finalmente) l’Ue sui diritti umani in Iran. Scrive l’amb. Terzi
Le recenti prese di posizione Ue dinnanzi alla crudeltà dell’Iran, in particolare alle esecuzioni, devono rappresentare il primo passo per una completa rivalutazione dei rapporti con gli ayatollah. Il commento dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri