Skip to main content

Zitto e Mosca. Cosa (non) torna nella chiamata di Conte a Putin (che gode)

Ricordate le vibranti dichiarazioni delle primissime file del Pd sulla crisi in Bielorussia? Le saette lanciate da Bruxelles e dai principali Paesi Ue, Germania in testa? La condanna, poche ore fa, di Paolo Gentiloni, commissario Ue ed ex premier italiano, sul caso Navalny? Nulla di tutto ciò è contenuto nei resoconti finora disponibili della telefonata andata in onda questo pomeriggio…

Da Roma a Washington (via Bruxelles). La visita di Wang vista dal prof. Fardella

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha inaugurato con una visita a cinque Paesi europei – Italia, Olanda, Norvegia, Francia e Germania tutti membri della Nato e della Ue ad eccezione della Norvegia – la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia. Il viaggio servirà a rilanciare gli interessi economici che legano questi Paesi alla Cina: il 14 settembre…

Il giallo Navalny, tra oligarchi, Mosca e Berlino. Analisi del prof. Savino

Quanto accaduto a Alexey Navalny, blogger e politico noto per le proprie posizioni antiputiniane, è un ulteriore giallo nella già ricca serie di avvenimenti degli ultimi mesi. Navalny si trovava in viaggio a Tomsk, per coordinare la campagna per il “voto intelligente” (umnoe golosovanie) alle amministrative di settembre, che riguarderanno tra l’altro l’elezione di 20 governatori e il rinnovo di…

Il destino della Tunisia conta per l’Italia. Ecco perché

C’è un filo che lega l’Italia e la Tunisia, fatto di valori e di un destino comune basato sul Mediterraneo, dove purtroppo “nuota” il fenomeno delle migrazioni illegali. Questa è una realtà della quale Roma e Tunisi sono consapevoli, come dimostrano le recenti dichiarazioni dell’ambasciatore italiano in Tunisia, Lorenzo Fanara, in un'intervista al quotidiano tunisino La Presse. Per il rappresentante…

La Cina è già (troppo) vicina. Dal 5G ai porti, la road map di Pagani (Pd)

Di Alberto Pagani

La visita in Italia del ministro degli Esteri cinese è occasione per alcune riflessioni sulle tre questioni che sono oggettivamente sul tavolo della politica. Nella conferenza stampa che ha seguito l’incontro bilaterale con il ministro italiano Luigi Di Maio, Wang Yi ha dichiarato che le relazioni tra l’Europa e la Cina “subiscono provocazioni e danneggiamenti da forze esterne”. Dal punto…

Missili iraniani in Venezuela? Gli indizi del negoziato tra Caracas e Teheran

Nuovi indizi confermano i negoziati tra Iran e Venezuela per l’acquisto di missili da parte del regime di Nicolás Maduro. A gestire l’operazione sarebbero tre cittadini iraniani, con la cittadinanza venezuelana, che lavorano sotto copertura sul territorio venezuelano e avrebbero l’incarico di installare e maneggiare i vettori. Il governo iraniano ha negato che si stia discutendo della vendita, nonostante lo stesso…

Caso Navalny e futuro Bielorussia, ora Russia e Usa si parlano. Ecco come

Dialogo aperto tra Russia e Stati Uniti. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, e il vice segretario di Stato americano, Stephen Biegun, hanno sostenuto una conversazione durata un’ora e mezza, in cui gli argomenti principali sono stati la crisi che attraversa la Bielorussia e lo stato di salute dell’oppositore di Vladimir Putin, Alexey Navalny, avvelenato e portato d’emergenza in Germania.…

Italy stands up for Hong Kong, Foreign Minister Di Maio tells China

As European countries become ever more doubtful of their relations with China over human rights, counter-competitive commercial activity and espionage fears, the Dragon’s foreign minister Wang Yi is touring Europe to check on strategic partners. On Tuesday, Mr Yi met with the Italian foreign minister, Luigi Di Maio, who in turn represents that part of Italian politics that’s historically closer…

Expo2020 e space economy, gli Emirati fanno sul serio...

A poche settimane dal successo della sonda Hope lanciata verso Marte è la volta del “political stance” assunto a livello internazionale da Mohammed bin Zayed, principe ereditario di Abu Dhabi, alla testa degli Emirati. Eppure molti analisti non sono apparsi sorpresi dalla normalizzazione dei rapporti politici con Israele tramite i Patti di Abramo: il “principe perfetto” (New York Times), tanto…

Crisi in Libia, al-Sarraj gioca la carta del rimpasto di governo

A seguito delle proteste scoppiate a Tripoli, è quasi certa una nuova composizione del governo in Libia. Si tratta di un tentativo del presidente del Consiglio libico, Fayez al-Sarraj, di fermare accuse e critiche contro la corruzione e il peggioramento della qualità della vita in Libia. I libici sono scesi in piazza per chiedere le dimissioni dell’attuale governo e la…

×

Iscriviti alla newsletter