Skip to main content

Scontro Egitto-Tripoli. Stati Uniti e Ue (via Italia) cercano la mediazione

Una delegazione americana – guidata dal comandante di AfriCom, il generale Stephen Townsend, e funzionari del dipartimento di Stato, su tutti l'ambasciatore Richard Norland – ha incontrato il capo del consiglio presidenziale libico, il premier del Gna Fayez Serraj, a Zuara (ovest di Tripoli). Poi, secondo fonti locali non completamente confermabili al momento della stesura di questo articolo, avrebbe proseguito la visita…

Caro Mieli, in Venezuela il regime è atroce. Tutte le sviste del Corriere sulla democrazia

Di Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Leggiamo con sorpresa, finanche con sconcerto, le riflessioni sul Venezuela espresse nell’editoriale “Calcoli errati (a ovest)”, pubblicato in prima pagina dal Corriere della Sera in data domenica 21 giugno 2020. Non possiamo non rimanere stupefatti dal taglio e ancor più dai contenuti, e soprattutto dalle omissioni presenti nel fondo in oggetto; un argomento tanto importante, quale quello della politica estera…

Così Putin vuole una Russia mondiale (e il potere fino al 2036)

È la settimana di Vladimir Putin, o forse quella che il leader russo vorrebbe utilizzare per lanciare il Paese nella Fase 2 internazionale post-Covid. Oggi, 22 giugno, nella ricorrenza dell’operazione Barbarossa (Unternehmen Barbarossa), l’invasione dell’Unione Sovietica da parte dell’esercito nazista, diversi giornali internazionali – in Italia il Corriere della Sera, per esempio – riprendono un saggio che il presidente russo ha pubblicato quattro…

Perché immaginare una nuova conferenza sul Mediterraneo. L'analisi di Valori

La questione del Mediterraneo, in futuro, sarà realisticamente quella di dividerlo in zone di influenza, ma comunicanti tra di loro; e comunque tali da assorbire anche le tensioni geopolitiche e militari che si verranno a manifestare altrove. L’idea che il Mediterraneo possa essere ancora un piccolo  “lago europeo” è oggi del tutto da escludere, perché l’Ue, ma anche i singoli…

Europa, Libia e Mediterraneo. Cosa ci dicono le nomine di Borrell

Ricorda Alessandro Scipione su InsideOver che ai deputati e senatori che lo ascoltavano in un’audizione sulla Libia della Commissione congiunta Esteri, il capo della diplomazia italiana, Luigi Di Maio, aveva detto: “Gli inviati speciali sono i ministri degli Esteri degli Stati membri. Ma capisco che in questo momento c’è bisogno di un terminale”. Era il 14 maggio, si tornava a parlare di una…

Primato tecnologico, la lobby dei microchip suona la sveglia a Trump

La Semiconductor Industry Association ha rilasciato il suo ultimo rapporto 2020. Sono tante le suggestioni e le conferme che emergono nelle 20 pagine stilate da una delle più potenti lobby dell’industria americana. Il cui peso politico è destinato a crescere proporzionalmente alla criticità di questa nicchia industriale nell’economia del futuro. Non a caso al Congresso si è iniziato a parlare…

Guerra di statue, anche in Russia. Da Stalin a Putin, breve cronistoria

Di Riccardo Cucciolla

Per ogni storia ci sono sempre tante verità, dissimili, contrastanti e spesso contraddittorie, ma tutte “vere”. In questi giorni di proteste e accesi dibattiti sul significato dei monumenti, ci siamo resi conto di quanto la memoria storica sia così divisiva ed esclusiva, e come un drammatico episodio di cronaca possa rimettere in discussione questioni identitarie in una società che riscopriva…

Messaggio duro di Sisi: l'Egitto è pronto ad azioni militari in Libia

Il presidente/generale egiziano, Abdel Fattah al Sisi, mostra i muscoli. Sommerso dal Covid e con un'economia tutt'altro che fiorente, dal Cairo Sisi lancia un monito aggressivo sulla Libia. Sabato ha avvisato che un tentativo delle forze armate dalla Turchia in Libia di attaccare la città strategica di Sirte avrebbe attraversato una "linea rossa" e dunque innescato un intervento militare egiziano diretto nel…

L’Europa tecnologica che (ancora) non c’è, fra Cina e Usa. Parla Aresu

La web tax, il confronto Usa-Cina, il ruolo dell’Unione europea e la corsa al primato tecnologico. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, autore del volume Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina per La Nave di Teseo (collana Krisis, diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti). Parliamo di web tax.…

Perché (e come) il Pentagono tiene d'occhio i russi in Libia

Mentre si attendono le mosse del decisore politico (semmai arriveranno, visto il delicato periodo pre-elettorale), la partita libica per conto degli Stati Uniti la portano avanti i diplomatici e il Pentagono. Se i primi cercano di mantenere costantemente il contatto con il governo onusiano di Tripoli, e con i suoi partner, i secondi si occupano del lavoro più duro. L'attenzione…

×

Iscriviti alla newsletter