“Hezbollah ha spostato attraverso il Belgio grandi scorte di nitrato di ammonio, utilizzato per fabbricare bombe, in Francia, Grecia, Italia, Spagna e Svizzera”. È quanto ha rivelato oggi il dipartimento di Stato americano. Durante un briefing con i media internazionali al quale Formiche.net ha preso parte, l’ambasciatore Nathan Sales, capo dell’antiterrorismo al dipartimento di Stato americano, ha spiegato la rivelazione…
Esteri
Libia, l'incognita del dopo-Serraj spiegata da Harchaoui
"Dichiaro il mio desiderio sincero di cedere le mie responsabilità al prossimo esecutivo non più tardi della fine di ottobre", equilibrato e distaccato come al solito, il premier libico Fayez Serraj ha annunciato l‘intenzione di dimettersi – come anticipato dalla Bloomberg due giorni fa. "Spero che la commissione per il dialogo finisca il suo lavoro e scelga un consiglio presidenziale…
Cina, democrazia e tecnologia. La svolta della sinistra Usa (che rinnega Obama)
“Durante gli ultimi 10-15 anni il nostro ruolo di leadership è stato eroso e la nostra forza per fissare standard e protocolli che riflettessero i nostri valori è diminuito. Di conseguenza, altri, ma soprattutto la Cina, hanno riempito il vuoto e promosso standard e valori che di fatto avvantaggiano il Partito comunista cinese”. È un mea culpa rispetto anche all’amministrazione di…
Zhenhua, i cinesi ci spiano perché hanno letto Tucidide. L'analisi di Borghi (Copasir)
Sta facendo discutere la vicenda degli “Zhenhua papers”, ovvero la grande profilatura – illegale – compiuta in Cina nei confronti di numerosi esponenti occidentali. È giusto che gli organi preposti, e il Parlamento anzitutto, vadano a fondo di questa vicenda. E non mancheranno iniziative e approfondimenti in tal senso a vari livelli. Però dobbiamo porci una riflessione, e cioè capire…
Dublino e immigrazione, la vera scommessa sarà accontentare tutti
Bisognerà aspettare mercoledì 23 settembre per capire se gli entusiasmi provocati dall’annuncio dell’abolizione del regolamento di Dublino fatto da Ursula von der Leyen saranno più o meno giustificati. La proposta che la Commissione europea metterà sul tavolo degli Stati membri dovrebbe accontentare tutti, obiettivo forse impossibile. L’aumento degli sbarchi in Italia negli ultimi mesi ha riacceso i fari sui flussi…
China and Vatican set to renew agreement
On Monday the Vatican’s Secretary of State, cardinal Pietro Parolin, has announced that the Holy See intends to renew its controversial agreement with Beijing on the nomination of Chinese bishops, which is set to end in October. Mr Parolin acknowledged the complexities that still exist between the two States (albeit without naming them explicitly) but he added that the intention…
Mediterraneo e non solo. Cosa c'è dietro la telefonata Conte-Erdogan
Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha avuto una conversazione telefonica con il capo dello stato turco, Recep Tayyp Erdogan. Al di là dei readout ufficiali, diffusi prima da Ankara che da Palazzo Chigi, i due Paesi condividono un terreno delicato e articolato: il Mediterraneo. Dimensione geografica che rende i contatti bilaterali fondamentali. Italia e Turchia si muovono su un…
Così i giganti dei microchip mettono Huawei (e la Cina) all’angolo
Il countdown alla fine è terminato, dopo poco più di tre mesi dall’annuncio delle restrizioni imposte dall’amministrazione Trump. La direttiva è ormai nota: l’impossibilità per compagnie nazionali ed estere, previa autorizzazione tramite licenza speciale, di vendere equipaggiamento o software che abbia attinto da tecnologie americane ad aziende cinesi entrate nella blacklist. Obiettivo è la compagnia leader nel settore delle telecomunicazioni…
Coraggio, Ue. Dai diritti umani alla Sanità, von der Leyen suona la carica
Premere sull'acceleratore, subito. Per uscire dalla crisi del coronavirus serve più Europa, più Ue. Ursula von der Leyen parla dalla plenaria del Parlamento europeo a Bruxelles. Il suo primo discorso sullo State of the Union è una lunga arringa che verte su due presupposti: l'emergenza non è ancora finita, e l'Ue può uscire contando sulle sue forze. Dalla politica estera…
Navalny, l'Ue e le sanzioni a Putin. Parla Enzo Amendola
Eppur si muove. L'Europa c'è e batte un colpo sui diritti umani, le crisi internazionali a pochi chilometri dai suoi confini, le minacce esterne. Il discorso sullo Stato dell'Unione della presidente della Commissine Ue Ursula von der Leyen suona la carica per un'Europa sovrana e meno timida nella difesa dei diritti e delle libertà fondamentali su cui è stata costruita. Gli…