Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha avuto un colloquio telefonico con l'omologo francese, Jean-Yves Le Drian, che ha avuto al centro due argomenti interconnessi: la crisi libica e i rapporti transatlantici, che anche nella crisi libica trovano una declinazione delicata, dove la Nato è allineata su Tripoli ma attiva molto dalle retrovie, o la Turchia impegnata a difendere (per…
Esteri
Risiko Afghanistan. Ecco perché i negoziati con i talebani traballano
Il distanziamento dei Talebani da Al Qaeda è tutt'altro che in atto, anzi all'opposto i contatti procedono, nonostante gli Stati Uniti abbiamo messo la questione come condizione necessaria per portare avanti l'accordo di pacificazione con l'organizzazione afghana. Le informazioni più recenti sulla continuazione di queste relazioni sono state messe nero su bianco da un report del Consiglio di Sicurezza delle…
Gli Usa accendono un faro sull'importazione di vanadio da Russia e Cina. Ecco perché
Il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler sottoporre un’inchiesta sull’importazione di vanadio per rispondere alle distorsioni dei prezzi di mercato operate da Cina e Russia. L’accusa arriva direttamente dalle aziende americane coinvolte, che basano la propria attività sull’importazione del metallo che viene utilizzato per la produzione di componenti essenziali nel settore della Difesa, dell’energia e dei trasporti. …
Turchia e Grecia. Geopolitica del turismo a cavallo del Mediterraneo
La pandemia prodotta dal coronavirus SarsCoV-2 ha messo a nudo anche le dinamiche di quella che potremmo chiamare "geopolitica del turismo", declinazione apparentemente soft della materia, ma che ne preserva i basilari rapporti di forza e le dinamiche espansive. È il caso della competizione tra Paesi del Mediterraneo sulle riaperture post-virus, e relazioni basate sull'incoming. Su tutti, Grecia e Turchia, rivali…
Hong Kong e la nuova sfida Usa-Cina nel Pacifico. L'analisi di Valori
Il vero passaggio cruciale della politica cinese attuale, e non solo per Hong Kong, è stato il documento sulla “Sicurezza dello Stato nel Territorio di Hong Kong”, votato nella recente Assemblea Nazionale del Popolo della fine di maggio. Il testo elaborato dall’Assemblea di Pechino riguarda soprattutto la sicurezza nazionale cinese e quindi quella interna al Porto, oltre al controllo diretto…
La pandemia e l’esempio (da seguire) dell’Italia. Parola di Kerry Kennedy
Superare il momento più buio della crisi per il Coronavirus non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di chi da sempre è vicino all’Italia. È il caso della Fondazione Fondazione Kennedy (RFK Human Rights Italia), guidata dalla figlia del senatore Robert Kennedy e nipote del presidente John Fitzgerald Kennedy. Per contribuire alla gestione dell’emergenza sanitaria, la Fondazione Kennedy ha donato alla…
Il 2 giugno da Washington. Gli auguri Usa con Pompeo, Reeker e Varricchio
Da Whitehaven Street, la sede dell’ambasciata d’Italia a Washington Dc, l’ambasciatore Armando Varricchio rivolge agli italiani un saluto tutt’altro che formale. Gli auguri per la Festa della Repubblica diventano il pretesto per lanciare un messaggio a Roma: gli Stati Uniti sono al suo fianco, e non si sono mai mossi di un centimetro. “Ci uniscono valori, ideali e una lunga…
Nuove sanzioni dagli Usa per chi aiuta il regime in Venezuela
Aumenta la tensione tra gli Stati Uniti e l’Iran attraverso il Venezuela. Dopo l’annuncio di Teheran di inviare più navi cariche di combustibile per l’alleato Nicolás Maduro, da Washington arrivano nuove e pesanti sanzioni per chi tende la mano alla dittatura venezuelana. Con un tweet pubblicato sull’account ufficiale, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha dichiarato che “oggi gli…
L'Europa è ciò che manca alla Via della seta. Parla Romano Prodi
La frammentazione europea sulla nuova Via della seta “non è utile per il futuro” anche perché stiamo andando verso “un nuovo tipo di competizione, di globalizzazione”. A sostenerlo è l’ex premier italiano ed ex presidente della Commissione europea Romano Prodi, ospite del terzo appuntamento della serie di webinar intitolata “China in the Middle East-Mediterranean (Mid-Med)”. Si tratta di un ciclo…
In Libia il premier Conte segna la sua Caporetto. Ecco perché
L'Italia alla ricerca di equidistanza rischia di "non andare da nessuna parte", commenta con Formiche.net una fonte interna al Governo di accordo nazionale della Libia. La reazione è al doppio contatto, sul doppio fronte libico, di questi ultimi giorni: secondo uno schema stanco e infruttuoso, il premier Giuseppe Conte ha prima parlato al telefono con l'omologo di Tripoli, Fayez Serraj,…