Gli Stati Uniti di Donald Trump come il Giappone di Shinzo Abe. Nella sfida alla Cina entrambi i Paesi sono disposti a pagare le proprie società affinché ritornino in patria dal Dragone. “Se gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente la prima e la terza economia del mondo, si allontanano dalla Cina, questo avrà un impatto enorme sulla seconda economia…
Esteri
L’Ue e quell’opportunità di mediare tra Usa e Cina su Hong Kong
Le pacifiche manifestazioni di fine maggio per protestare contro una legge che avrebbe permesso l’estradizione in Cina si sono trasformate in mesi di caos nelle strade. Imponenti manifestazioni con milioni di partecipanti hanno attraversato la città, la brutale e spesso immotivata risposta della polizia ha determinato la risposta violenta di una parte dei manifestanti. La popolazione di Hong Kong ha…
L’ennesimo colpo di Maduro contro la democrazia del Venezuela
Il procuratore generale del Venezuela, Tarek William Saab, ha informato che presenterà un ricorso alla Sala Costituzionale del Tribunale Supremo della Giustizia denunciando il partito politico Voluntad Popular come “organizzazione terroristica”. L’accusa si basa nell’interpretazione di due articoli della Legge Organica contro la Delinquenza Organizzata e il Finanziamento al Terrorismo. La formazione politica nel mirino di Saab e del regime…
L’Ue dica addio alla linea Merkel sulla Cina. La petizione del prof. Fulda
È tempo che l’Unione europea parli con una sola voce sulle questioni che riguardano le sue relazioni con Pechino. E per farlo serve una svolta: riconoscere che linea tedesca portata avanti per anni dalla cancelliera Angela Merkel, sulla Cina è fallimentare. A sostenerlo è uno dei maggiori esperti di questioni cinesi, Andreas Fulda, senior fellow dell’Asia Research Institute all’Università di…
Dal Venezuela al Cile, così il coronavirus cambia la politica in Sudamerica
Venerdì 22 maggio, in seguito ad una rapida crescita nel numero di casi di Covid-19 nella regione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha designato il Sudamerica come un “nuovo epicentro” della pandemia. Il coronavirus ha colpito il continente durante un periodo di profondi cambiamenti politici, tra i quali possiamo citare le proteste in Venezuela, Bolivia e Cile. L’evento che probabilmente ha…
Russia, Turchia ed Emirati. La guerra in Libia che non è più libica. L'analisi di Dacrema (Ispi)
Sembra ormai palesarsi il piano superiore del conflitto libico. Quando si parla di Libia, da settimane, si fa riferimento a mercenari russi e siriani, ad attacchi aerei di droni turchi (o emiratini), a IED attorno a Tripoli del tutto simili a quelli trovati in Ucraina nel 2014, al trasferimento di caccia russi via Siria. L'equilibrio di potenze si è spostato da…
L'Ue si schiera a difesa di Hong Kong (finalmente!). La Russia invece...
Dopo il plauso del comandante Chen Daoxiang, capo della guarnigione di Hong Kong dell’Esercito di liberazione popolare (cioè le forze armate cinesi), la Cina incassa anche il via libera della Russia sulla nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, all’esame finale dell’Assemblea nazionale del popolo a Pechino. “I problemi gonfiati in questi giorni su Hong Kong sono un affare…
Talk show e soap, così l'Australia respinge la Cina. E l'Italia?
Una soap e un talk show televisivo possono fare il soft power di un Paese? In Australia sono convinti di sì. Per questo il governo ha trovato un alleato prezioso per respingere l’influenza della Cina nella regione: la Tv. È il Financial Times a raccontare l’ultimo fronte di un’escalation di tensioni fra Canberra e Pechino che non ha precedenti nella…
In Libia (a due passi da noi) si combatte. Per procura e con mercenari...
La nuova chiamata alle armi nel giorno simbolico dell’Ed al Fitr non ha funzionato, anzi ha prodotto ulteriori arretramenti, testimoniando ulteriormente che il signore della guerra dell’Est libico, Khalifa Haftar, non ha presa nemmeno sui suoi uomini. Il fantomatico Esercito nazionale libico, Lna, nome ambizioso con cui ha cercato di camuffare la sua milizia da sempre, è ormai composto per…
Libia, così il Pentagono svela le prove del supporto della Russia ad Haftar
Il Comando Africa degli Stati Uniti, AfriCom, ha diffuso le immagini dei caccia da combattimento militari che la Russia ha recentemente spostato in Libia per sostenere i propri contractor privati "sponsorizzati dallo stato russo" – si tratta dei mercenari della Wagner, Pmc molto vicina al Cremlino, recentemente indietreggiati rispetto alla linea del fronte a sud di Tripoli, da dove il signore…