“Loro insieme ad altri, dovrebbero pagare un alto prezzo per quello che hanno fatto di proposito a quest’uomo e alla sua famiglia. Quello che è successo al generale Flynn, un eroe di guerra, non dovrebbe essere permesso che accada mai più a un cittadino americano. Non copriranno nemmeno le grandi notizie su questa truffa!”. Con questo tweet, accompagnato da una…
Esteri
Ramadan ai tempi del coronavirus. La ribellione dell’Islam radicale
Così come Piazza San Pietro durante il rito della Via Crucis, l’immagine della Grande Moschea de La Mecca praticamente vuota durante la preghiera del venerdì ha colpito milioni di musulmani in tutto il mondo questo mese di Ramadan. La comunità islamica si è unita alle misure di contenimento della pandemia da coronavirus, vietando il pellegrinaggio al luogo di culto e…
La Germania mette al bando Hezbollah. Altri Paesi Ue la seguiranno?
La Germania deciso di mettere al bando tutte le attività nel Paese di Hezbollah, il partito sciita libanese sostenuto o fondato negli anni Ottanta grazie al sostegno, logistico e finanziario, dell’Iran. L’ha annunciato il ministro dell'Interno tedesco, Horst Seehofer, questa mattina mentre la polizia tedesca perquisiva sedi e proprietà di diverse associazioni vicine al gruppo che in Germania, dov’è classificato come organizzazione terroristica,…
Coronavirus, così il Portogallo ha sconfitto la pandemia
Il Portogallo sembra avercela fatta nella battaglia contro la pandemia da coronavirus. Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha annunciato che sabato 2 maggio sarà revocato lo stato di emergenza. La decisione non significa un “liberi tutti”, perché l’epidemia è non è finita, ma è un primo passo, importante, per fare tornare il Paese alla normalità. “Ciò che è importante…
Libia, tutti i limiti del rilancio di Haftar. Parla Saini Fasanotti (Brookings)
"Quello che è successo nei giorni scorsi ci conferma che Khalifa Haftar è un dittatore, pensa come un dittatore e si muove come un dittatore: controlla un territorio, la Cirenaica, in modo militarista e imponendo una totale assenza di libertà, continue censure e abusi dei diritti umani; un sistema dove la corruzione è endemica e dove pur di perseguire i propri…
Perché l’assemblea nazionale della Cina conta? Lo spiega il prof. Fardella
Pechino ha fissato la data per la riapertura anche dell'Assemblea nazionale del popolo (Anp): il parlamento cinese si riunirà in sessione plenaria per i lavori annuali il 22 maggio. Oltre due mesi e mezzo dopo la data tradizionale, il 5 marzo. A quei tempi in Cina l'epidemia di SarsCoV2 era dilagante, ma adesso il Paese del segretario Xi Jinping sta raccontando al…
Verità sul virus! La Svezia guida la rivolta Ue contro Cina (e Oms)
“Non appena la situazione del Covid-19 a livello globale sarà sotto controllo, sarà sia ragionevole sia importante condurre un’indagine internazionale indipendente per conoscere l’origine e la diffusione del coronavirus”. Sono le parole che il ministro della Salute svedese, Lena Hallengren, ha rivolto al Parlamento ieri, riportate dal South China Morning Post. È importante indagare, ha detto anche, “la gestione da parte…
La Cina risarcirà i danni della pandemia? L’analisi di Ronzitti
La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili. Ma chi li risarcisce? Chi è responsabile di aver omesso di prendere le misure necessarie a contenere il virus? Uno stuolo di avvocati e di giuristi più o meno improvvisati è al lavoro. La Cina è di regola indiziata come lo Stato responsabile e le proposte, talvolta alquanto fantasiose, non mancano.…
Israele, vi spiego il nuovo accordo governativo. L'analisi di Valori
“Bibi” Netanyahu, il premier israeliano che è già stato più a lungo al potere, rimarrà ancora al suo posto per altri 18 mesi. Il tutto accade mentre “Benny” Gantz, già capo di Stato Maggiore di Tsahal dal febbraio 2011 al febbraio 2015, figlio di una ebrea scampata al campo di sterminio di Bergen Belsen, sarà, nel prossimo governo di Gerusalemme,…
Il futuro della Libia? Senza Haftar. Parla Pier Ferdinando Casini
"È adesso il momento della nuova Libia, il momento per lasciar perdere personaggi come Khalifa Haftar che non si sono dimostrati all'altezza della situazione. Ora si deve pensare al bene futuro del paese", dice a Formiche.net Pier Ferdinando Casini, ex presidente della Camera, politico esperto che tra i vari incarichi ha presieduto anche la Commissione Affari Esteri del Senato. Il capo miliziano della Cirenaica…