Skip to main content

Maduro salda i legami con Russia e Iran (con la scusa del Covid-19)

Nonostante la pressione internazionale, Nicolás Maduro stringe i legami con i regimi totalitari. E questa volta è il turno dell’Iran. Con le sanzioni imposte dall’amministrazione di Donald Trump, il regime venezuelano si è rivolto al governo di Teheran per cercare di riattivare una delle più grandi raffinerie del Paese e fare fronte alla mancanza di combustile. Secondo l’agenzia Associated Press,…

Appello dei Verdi europei. L’Italia con la Ue per chiedere chiarimenti alla Cina

Il New York Times ha rivelato che l’Unione europea ha “ammorbidito” il report sulla disinformazione cinese sul coronavirus. Ma secondo Reinhard Bütikofer, eurodeputato tedesco e portavoce dei Verdi europei per la politica estera, non è così: “L’Unione europea non ha ceduto”, spiega in un colloquio telefonico con Formiche.net. “Sono state leggermente cambiate alcune espressioni ma l’Unione europea non si è arresa…

Biosicurezza, la Cina lancia la sua strategia. Tra necessità e propaganda

Un elemento che emerge con certezza dalla caotica crisi creata dall'epidemia di SarsCoV2 è sicuramente l'assenza – in quasi tutti i Paesi del mondo – di una adeguata struttura strategica per affrontare i bio-rischi. La pandemia espone con nitidezza l'impreparazione sulla biosicurezza; impreparazione che si ripercuote nelle tre sfere che riguardano la nazioni: la salute dei propri cittadini, la stabilità del…

Europa super Stato o spazio di libertà? Il vero dilemma secondo Balducci

L’Italia chiede solidarietà all’Unione europea, chiede aiuti sotto forma di sostegno economico-finanziario. Del resto è noto che le opinioni pubbliche dei paesi mediterranei della Ue hanno una immagine distorta della Ue stessa: la Ue in questi paesi viene vista come una fonte di contributi finanziari e aiuti in senso lato. La Ue nell’immaginario collettivo di questi paesi ha preso il…

Sfide e opportunità dell’Operazione Irini. L'analisi di Matteo Bressan

Sono almeno tre gli indicatori emersi negli ultimi giorni in relazione all’Operazione Eunavfor Med Irini che, se colti in modo corretto, possono incidere in misura sostanziale sul dossier libico e sulla credibilità dei paesi europei nel voler fa rispettare, coerentemente con la Conferenza di Berlino, l’embargo di armi. In primo luogo, le dichiarazioni dello scorso 22 aprile dell’Alto rappresentante per…

Ecco come il coronavirus cambia la sicurezza nazionale. Parla Greenberg (Fordham)

La Cina è diventata la priorità bipartisan al Congresso di Washington quando si parla di politica estera. È il risultato della pandemia che vede gli Stati Uniti primo Paese al mondo per contagi e vittime. Anche il ripensamento dei confini della sicurezza nazionale sono il frutto del coronavirus. Di questo Formiche.net ha discusso con Karen J. Greenberg, esperta di sicurezza…

Trump e Putin, che succede? Il commento di Dottori

La Seconda guerra mondiale riunisce Washington e Mosca in un inconsueto allineamento riguardo al 75esimo anno dall'operazione sul fiume Elba. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo, Vladimir Putin, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sabato commemorando l'anniversario della missione con cui le truppe alleate arrivate dall'ovest (dopo lo sbarco americano in Normandia), si riunirono a quelle sovietiche dall'est. Uno…

Convertiti (e fregati?) sulla Via della Seta. La versione di Laura Harth

Come abbiamo scritto pochi giorni fa, l’Italia è uno dei destinatario privilegiati degli aiuti di Pechino. Ma siamo in piena pandemia e l’Italia è stata il primo Paese occidentale a essere colpito in modo così gravoso, quindi tralasciamo un attimo questi argomenti “politicizzati”, come piace a Pechino e all’Oms. Abbracciamo, come ci hanno chiesto anche i medici della Croce Rossa…

Cina batte Russia. Così gli italiani "leggono" gli aiuti per il virus. Report Cesi

I cinesi sono stati più bravi dei russi, forse parecchio più bravi. Gli aiuti all’Italia vittima della pandemia arrivati da Pechino e da Mosca hanno avuto eco mediatica e presenza sui social network di tipo diverso e quindi il vero fine, quello di un ritorno politico e di immagine, non è stato raggiunto da entrambi allo stesso modo. Un dettagliato…

Conte, Merkel e la partita dell'unità europea. L'analisi di Forte

Di Aldo Forte

Per dare la misura delle attuali divisioni tra i governi comincio con una riflessione fattami da un funzionario europeo di lungo corso: il vertice di giovedì si è concluso con una semplice dichiarazione del presidente Michel anziché con la dichiarazione congiunta sottoscritta da tutti i Paesi Membri. L’ultima volta che è accaduto è stato cinque anni fa, quando il Consiglio…

×

Iscriviti alla newsletter