Il 17 gennaio 2017 Xi Jinping apre il World Economic Forum di Davos con una difesa appassionata della globalizzazione economica. Tutti sono pazzi per Xi, che spazia nel suo discorso da Charles Dickens al primato dei problemi ambientali, tanto che l’uditorio globale di Davos ritiene che la performance del presidente cinese abbia eclissato l’altra cerimonia di inaugurazione, prevista a Washington…
Esteri
Coronavirus, ci servono gli anticorpi per resistere alla propaganda cinese
Stiamo leggendo in queste ore lodi sperticate al modello Wuhan, e non soltanto dai media del regime cinese. Il mantra è: quello sì che funziona, altro che la gestione maccheronica del coronavirus, dovremmo fare così. Sembra quasi che Pechino non abbia commesso errori. Anzi, sembra essere un modello, il modello da seguire nella gestione delle crisi di salute pubblica da…
Ecco cosa la Cina (non) vi ha detto sul coronavirus. Parla Joshua Wong
“Siamo di fronte a una pandemia che avrà effetti devastanti sulla salute e l’economia globale. La speranza è che, almeno, getti luce sulla vera natura del governo cinese”. Joshua Wong risponde al telefono con aria distratta. Intorno a lui si sente un via vai di persone, mormorii, bisbigli. Sono i suoi colleghi nella sede di Demosisto, il partito di Hong…
Petrolio. Il crollo, la partita saudita e gli interessi russi spiegati da Tabarelli e Bianco
I prezzi del petrolio hanno perso oltre un quinto del valore stamattina, dopo che nel weekend una riunione del sistema Opec plus che racchiude la gran parte dei principali produttori, è finita malamente. Le parti più rappresentative, Russia e Arabia Saudita, non hanno raggiunto un accordo per prolungare e allargare i tagli alle produzioni. I mercati azionari sono precipitati, complice anche il contesto sempre…
Macron invita Haftar e prova a scavalcare l'Italia sulla Libia. Il commento di Varvelli
Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha ospitato a Parigi il signore della guerra dell'est libico, Khalifa Haftar, per un incontro sulle evoluzioni della crisi che Haftar stesso ha innescato il 4 aprile dello scorso anno, quando ha lanciato una campagna contro Tripoli per conquistare la capitale, rovesciare il governo internazionalmente riconosciuto e intestarsi il paese come nuovo rais. Secondo quanto…
Erdogan scalda il cuore dei turchi a Bruxelles (ma non quello della Nato)
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan arriva a Bruxelles e, dopo l’immancabile comizio davanti alla comunità turca che vive nella capitale belga, erano in decine ad aspettarlo, sventolando la bandiera nazionale, qualcuno anche inneggiando all’unità islamica. Solo in un secondo momento, ha iniziato ad andare all’attacco della Nato, in attesa di battere i pugni sul tavolo con le altre cariche…
Che cosa ha fatto Taiwan per sconfiggere il coronavirus
Il governo di Taiwan, dopo l’esperienza Sars del 2003, ha istituito un meccanismo istituzionale per consentire una efficace risposta alle crisi sanitarie globali. Il National Health Command Center (Nhcc) ha gestito sino ad ora in maniera impeccabile l’epidemia coronavirus, dimostrando come una democrazia sia in grado di attivare complessi meccanismi di ingegneria sociale senza intaccare le libertà personali. Taiwan si…
La Wipo? È l'inizio di uno scontro Occidente-Cina all'Onu. Parla Gowan
Gli Stati Uniti hanno ottenuto un’importante vittoria diplomatica la scorsa settimana: sono riusciti a evitare che la Cina conquistasse anche la guida della Wipo, l’agenzia Onu per la proprietà intellettuale. Washington è riuscita a fare squadra con i Paesi europei - cosa non successa l’anno scorso per la Fao - per far eleggere nuovo direttore generale dell’ente dei brevetti Daren Tang, candidato di…
Israele, tutti (ancora) contro Bibi. Gantz pensa al governo di minoranza
Ha vinto le elezioni ma lo accusano di bluffare. Ha mostrato ancora una volta una leadership forte e decisa, ma potrebbe andare a processo tra due settimane. Il Paese cresce del 3% ma gli oppositori lo considerano ormai il passato. Ecco come Benjamin Netanyahu resiste e rilancia. Ha tenuto un "raduno di emergenza" in cui ha accusato i suoi rivali…
Dopo il virus, la Cina non sarà più la stessa. E Xi... Ecco l’analisi di Giannuli
Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno i Paesi africani, dove la sanità è spesso assente o ridotta ai minimi termini? Come andrà in Iran dove l’epidemia…