Skip to main content

Ecco come Usa e Italia guidano la coalizione anti Isis (occhio a Africa e Sahel)

Oggi pomeriggio si è svolta la videoconferenza dei 32 membri del gruppo ristretto della Coalizione globale anti Daesh, copresieduta dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio e dal segretario di Stato statunitense Mike Pompeo. La riunione virtuale, si legge in una nota della Farnesina, ha consentito ai presenti di ribadire il sostegno agli sforzi della Coalizione, nell’ottica del conseguimento di…

Piazza Tienanmen 31 anni dopo e Hong Kong. La stretta cinese (anche sull’inno)

Il trentunesimo anniversario della strage di piazza Tienanmen, che il 4 giugno 1989 segnò la repressione nel sangue di massicce proteste pro democrazia a Pechino, coincide con una nuova stretta cinese su Hong Kong, ai cui cittadini oggi è stato vietato qualsiasi tipo di manifestazione per commemorare le vittime di piazza Tienanmen. Un divieto – il primo del genere dal…

Perché i generali Mattis e Allen sfiduciano Trump? Lo spiega Saini Fasanotti (Brookings)

Di Federica Saini Fasanotti

Il 3 giugno 2020 passerà alla storia negli Stati Uniti d’America che, ora come non mai, si trovano davanti ad un bivio esistenziale. Ieri, l’ex segretario della Difesa, nonché ex mitico generale a quattro stelle dei Marines, James Mattis, ha rotto il silenzio. Molti ricorderanno la valanga di critiche che l’alto ufficiale si era attirato dopo aver pubblicato, una manciata…

Summit Ue-Cina rinviato. Rischi e opportunità per la Merkel

Alla fine è accaduto ciò che noi su Formiche.net scriviamo ormai da settimane (non che fosse una difficile previsione, sia chiaro): nonostante gli ultimi disperati tentativi della diplomazia tedesca, il summit tra Unione europea e Cina, previsto a settembre a Lipsia, in Germania, è stato rinviato. L’ha annunciato il governo tedesco. La ragione ufficiale? Coronavirus. Rinviato, non cancellato. È un…

Da Covid-19 a Huawei, le relazioni Usa-Cina (e l’Italia…) secondo Joseph Nye

Di Franco Bechis

Intervista esclusiva al politologo di Harvard e padre del “soft power”. Morale e interesse nazionale possono e devono convivere. Covid-19? Trump e Xi hanno colpe, la censura cinese ha fatto perdere vite umane. Huawei? Un pericolo nella rete 5G. Italia? Accetti gli aiuti russi e cinesi, ma non la propaganda

Italia-Francia, Di Maio e Le Drian rilanciano il Trattato del Quirinale

“Una cosa è certa: se l’Italia si sta rialzando è anche grazie all’aiuto ricevuto dai suoi Paesi amici. E uno di questi è la Francia, con cui manteniamo una collaborazione preziosa anche sul piano industriale”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel corso della conferenza stampa assieme all’omologo francese Jean-Yves Le Drian. Il capo della Farnesina…

Digital tax, Trump difende le imprese Usa. Ecco cosa rischia l’Italia

Austria, Brasile, Repubblica Ceca, India, Indonesia, Italia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Unione europea. Dopo l’indagine aperta l’anno scorso sulla Francia, l’amministrazione statunitense di Donald Trump ha deciso di ampliare il raggio d’azione per determinare se le molte digital tax adottate dai partner commerciali degli Stati Uniti contro i giganti della tecnologia abbiano determinato una discriminazione verso i gruppi americani.…

L'America brucia (ancora). Due chiavi di lettura

Di Roberto Rossini

A una settimana dall’omicidio Floyd la protesta ormai degenera in violenza, e obbliga una quarantina di città americane a mettersi in coprifuoco. L'America, ancora una volta, brucia. Gli episodi si mettono in fila, i singoli punti tracciano una linea di tendenza fatta di violenze i cui protagonisti sono sempre gli stessi: da una parte dei ragazzi neri, dall'altra la polizia.…

Così Repsol tende la mano a Maduro. E gli Usa…

L’emergenza sanitaria per il Coronavirus è passata in secondo piano in Venezuela. Il Paese è in ginocchio per la mancanza di combustibile. Dall’Iran sono arrivati alcune navi cariche di benzina e dagli Stati Uniti è partito l'annuncio di nuove sanzioni contro le compagnie che continuano lo scambio commerciale ed economico con il regime di Nicolás Maduro. Tuttavia, c’è chi non…

Così la propaganda cinese mette il turbo alle polemiche anti-Usa sul caso Floyd

Due giorni fa il Global Times, una delle voci più accese nel panorama dei media del Partito comunista cinese, paragonava le proteste negli Stati Uniti per la morte di George Floyd a quelle di Hong Kong. I politici statunitensi, che si erano riferiti alle proteste di Hong Kong come a “un bellissimo spettacolo da vedere”, scriveva il giornale cinese, “naturalmente…

×

Iscriviti alla newsletter