La Federal Emergency Management Agency ha annunciato ufficialmente che i ventilatori polmonari inviati dalla Russia negli Stati Uniti non saranno usati per ragioni di sicurezza. È "abbondanza di precauzione", precisa la nota, ma gli ospedali del New Jersey e dello Stato di New York (dov'erano stati accolti con entusiasmo dall'operatore della torre di controllo del JFK) hanno rispedito i sistemi di respirazione – che…
Esteri
Terre rare, così gli Usa vogliono spezzare la dipendenza strategica da Pechino
In principio il monopolio era americano. L’estrazione e lavorazione dei metalli rari – o i cosiddetti rare earth elements, una serie di 17 elementi del gruppo dei lantanidi, essenziali per la produzione di magneti e altre componenti elettroniche utilizzate nelle tecnologie militari e digitali – è stata per lungo tempo dominata dalla miniera di Mountain Pass (California) fino alla metà…
Il commercio digitale farà ripartire il Sudest asiatico. L'analisi del CeSI
La pandemia ha prodotto un contraccolpo sulle economie, essenzialmente dovuto ai lockdown prolungati e alle limitazioni imposte nel comparto produttivo dei vari Paesi. Contemporaneamente, l’isolamento e le necessità, hanno portato all’impostarsi tra le collettività di nuove abitudini di consumo, anche (o sopratutto) in termini di scelta di prodotti, e ad accelerare processi di acquisto e fruizioni come quelli del commercio…
Geopolitica delle riaperture. Ecco a chi conviene riaprire (e a chi no)
Man mano che numerosi Paesi emergono gradualmente da quasi due mesi di quarantena per il Covid-19, molti cittadini faranno fatica a passare dal limbo del blocco alla "nuova" normalità e alla realtà che la attende. Le necessità politiche, la pressione pubblica e la sopravvivenza economica richiedono l'avvio di un processo di riapertura. Tuttavia, la brutale realtà è che senza un…
La nuova guerra mondiale? È quella per i turisti. L'analisi di Pellicciari
Tra le previsioni internazionali sulla pandemia in corso si iniziano ad affrontare le conseguenze della crisi del multilateralismo dei primi mesi del Covid-19. Le sue espressioni sono state molteplici e vanno dalla inattività e contraddizioni delle principali organizzazioni internazionali all’assoluto protagonismo, per converso, di Stati anche minori che si sono mossi perseguendo il proprio interesse nazionale. Sul versante della Ue…
Chi era (e cosa faceva a Tel Aviv), l’ambasciatore cinese morto in Israele
L'ambasciatore cinese, Du Wei, è stato trovato morto nella sua casa a nord di Tel Aviv. Du Wei viveva a Herzliya, nell'hinterland settentrionale di Tel Aviv – una zona piena di start up tecnologiche dove vivono diverse feluche, tra cui anche l'ambasciatore americano (nonostante la sede sia stata spostata a Gerusalemme). Secondo la Radio dell'Esercito, non ci sono segni di violenza sul corpo.…
La globalizzazione è finita (come dice Trump)? Ecco cosa pensano gli esperti
Un requiem alla globalizzazione, direttamente dalla West Wing. In un’intervista a Fox Business con Maria Bartiromo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che i giorni della globalizzazione “sono finiti”. “Che fine hanno fatto i globalisti? Quelli che pensano che dobbiamo rendere più ricco il mondo a nostre spese?” si è chiesto commentando la crisi del Covid-19, lo…
Dalla Libia ai Balcani, quale relazione con la Turchia? Parla Alessandro Politi
“La Turchia può avere delle politiche sgradite tanto a noi quanto a buona parte della comunità internazionale, ma agiamo di conseguenza sapendo che la Turchia non è al di fuori di quella che, al momento, è l'unica alleanza capace di garantire sicurezza e cooperazione”. Questa la tesi di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation che affida a Formiche.net…
Come in Le Bureau. L’Iran accusa di spionaggio una ricercatrice francese
Il governo francese si è detto indignato e ha chiesto il rilascio "immediato" dell'accademica franco-iraniano Fariba Adelkhah, detenuta in Iran e condannata a cinque anni di carcere secondo un'accusa di "cospirazione contro la sicurezza nazionale" e di "propaganda contro la Repubblica islamica". "Questa condanna non si basa su alcun elemento o fatto concreto ed è quindi una decisione politica", ha dichiarato il…
Così la Cina vuole vendicare Huawei. Da Apple a Cisco, ecco la rappresaglia
Apple, Qualcomm, Cisco, Boeing. Il governo cinese sta stilando una lista di aziende americane su cui abbattere la rappresaglia per l'ultimo bando dell'amministrazione Trump contro Huawei. LA RAPPRESAGLIA CINESE Lo fa sapere il quotidiano inglese del Partito comunista cinese Global Times, citando una "fonte vicina al governo". Le misure "prevedono l'aggiunta delle suddette aziende in una "lista di entità non…