Skip to main content

Gantz-Netanyahu. La benedizione di Pompeo, che guarda a Iran e Cina

Perché il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha viaggiato per sedici ore (andata-ritorno) per una visita lampo di otto ore in Israele mercoledì? Cosa c'era di così importante che ha fatto spostare il capo della diplomazia americana a Gerusalemme nel mezzo di una pandemia? La strategia. Gli Stati Uniti hanno voluto portare di persona un saluto al nuovo governo israeliano…

Mahan Air, così la Farnesina rassicura gli Usa (e la Lega) sui voli iraniani

Mahan Air, la compagnia aerea sotto sanzioni statunitensi per i legami con i Pasdaran e il terrorismo in Medio Oriente, ormai non vola più sui cieli d’Europa. Infatti, come raccontato da Formiche.net, dopo Germania, Francia e Italia, anche la Spagna le ha tolto la licenza e anche, di conseguenza, la sua ultima destinazione europea. Il vettore — accusato di aver…

Il boomerang del Russiagate. Così Trump vuole smascherare chi accusava lui (e Flynn)

New York - I riflettori del palcoscenico politico-giudiziario americano sono sempre più puntati su Michael Flynn. Il generale, ex capo della Dia (Defense Intelligence Agency) e fedelissimo della prima ora di Donald Trump, è stato il fiore all'occhiello della sua squadra durante la campagna elettorale del 2016 (celebre il suo confronto con il guru delle campagne di Barack Obama, David…

Covid-19 non ferma il Pentagono. Ecco i messaggi Usa a Russia e Cina

"The Bone is back to Guam". The Bone è il nomignolo con cui la Air Force americana chiama il B-1 Lancer, bombardiere strategico da anni tra i pezzi di punta delle forze armate Usa. Quando si scrive "bombardiere strategico" si intende un mezzo in grado di trasportare gli armamenti nucleari, ma anche missili guidati aria-superficie, come gli AGM-158 Jassm che si…

Italia-Usa, non è solo Alleanza. Come i numeri del commercio premiano l’amicizia

In politica i numeri contano, e la politica estera non fa eccezione. L'amicizia fra Italia e Usa rimane solida anche in mezzo alla tempesta della pandemia globale, a partire dal fronte commerciale. Da gennaio 2019 a gennaio 2020, l'export italiano verso gli States è cresciuto di quasi il 9%, le importazioni del 13%. Un trend che la crisi del Covid-19…

Covid-19, la lunga strada (in salita) per la ripresa cinese secondo Valori

Malgrado l’accordo commerciale della  “fase uno” firmato tra gli Usa e la Cina nel gennaio del 2020 la questione del coronavirus ha deformato grandemente l’economia cinese. La Cina lo riordiamo, si era impegnata a comprare in quel frangente 200 miliardi di usd di beni statunitensi e di “prodotti specifici” Usa in due anni. Certo, il governo di Pechino ha reagito…

Il virus della censura di regime. Così Maduro perseguita medici e scienziati

Caracas come Pechino? Come il governo cinese, il regime di Nicolás Maduro in Venezuela ha deciso di fare tacere le voci fuori da coro sul tema coronavirus. Secondo le autorità sanitarie, sul territorio venezuelano ci sono stati 10 decessi per Covid-19 e 423 casi positivi. Dal 20 aprile sarebbe stata registrato un unico contagio nella regione Aragua. Tuttavia, alcune ong…

La contronarrativa occidentale sulla disinformazione che arriva da Est

Di Andrea Monti

Il ruolo dei media nella guerra dell'informazione scoppiata fra Usa e Cina e combattuta sul campo Covid-19 è ben evidenziato dal video pubblicato il 12 maggio sul canale YouTube della Nato dal titolo "How is Nato responding to disinformation on Covid-19"? [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TpbUkXlrmrY[/embedyt] In ordine (crono)logico il video stabilisce la prima regola della strategia controinformativa occidentale: ignorare la propaganda avversaria…

Pechino salva (ancora) l’amico Maduro. Gli interessi dell'alleanza Cina-Venezuela

Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio. “Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo - ha spiegato Maduro in una…

Come l'antisemitismo muta con il coronavirus. Il report israeliano

“La crescita della retorica antisemita sul coronavirus è stata accompagnata anche da minacce violente contro ebrei e israeliani”. Negli Stati Uniti l’allarme targato Fbi: estremisti di destra potrebbero tentare di infettare gli ebrei (c’è perfino chi propone di usare il coronavirus per uccidere gli ebrei parlando di Holocough, giocando su Holocaust e cough, tosse). Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…

×

Iscriviti alla newsletter