Skip to main content

Perché Taiwan nell’Onu aiuta la sicurezza globale. Scrive il ministro Lin

Di Lin Chia-Lung

Formiche.net riceve e pubblica un intervento a firma del ministro degli Esteri Lin Chia-Lung in cui il capo della diplomazia di Taipei argomenta le ragioni per cui l’inclusione di Taiwan favorirebbe la costruzione di equilibri securitari nell’Indo Pacifico, e dunque aiuta la sicurezza globale. “Per un mondo più sicuro e migliore, il sistema delle Nazioni Unite deve includere Taiwan”

Perché le tensioni nel Corno d'Africa preoccupano l'Indo Mediterraneo

Di Vas Shenoy

L’Egitto sta dispiegando forze militari in Somalia, in un contesto di crescenti tensioni nel Corno d’Africa. Questo intervento, sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti, potrebbe innescare un conflitto regionale coinvolgendo Etiopia e Somalia, con ripercussioni su sicurezza e commercio nell’Indo Mediterraneo

Sullivan a Pechino prepara la fase conclusiva dei rapporti Biden-Xi

Fermezza diplomatica. Il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense a Pechino apre ai futuri, conclusivi step del rapporto Biden-Cina, ma non dimentica di mantenere una linea ferma su molti dossier sul tavolo. Washington gestisce la competizione pensando anche a Usa2024, Xi lo sa

Il Medio Oriente trascina le portaerei americane (che non sono nell’Indo Pacifico)

Gli Usa non hanno portaerei nell’Indo Pacifico, mentre ne hanno due in Medio Oriente. Il Pentagono ha capacità operative vaste, ma la questione apre a polemiche politiche verso Usa2024 e a riflessioni più consistenti

L’Occidente ancora non capisce Putin. L’allarme dell’ex ministro britannico Wallace

“Vendetta, eredità e romanticismo” guidano il leader russo, non la logica, scrive l’ex segretario alla Difesa. Motivazioni difficili da comprendere per i governi occidentali, aggiunge. Poi l’avvertimento: “Dobbiamo essere preparati all’inevitabile”

Gli Usa ammettono che con gli Houthi non va bene

Gli Houthi non sono scoraggiati dalle missioni militari, ma mancano anche politiche per affrontare il problema. E intanto grava il peso di un loro disastro ambientale sulla destabilizzazione dell’Indo Mediterraneo

Trump e Harris non possono dare nulla per scontato. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Scontri quotidiani e dinamiche fluide segneranno la corsa alla Casa Bianca da qui al 5 novembre prossimo. Per entrambi i candidati ogni singolo voto sarà indispensabile. L’opinione di Marco Vicenzino

Hacker cinesi contro gli Usa, mentre Sullivan è a Pechino. Cosa sappiamo

Il consigliere di Biden vede Wang per gestire la competizione strategica tra le due superpotenze senza incidenti. Il “Washington Post” rivela: un collettivo sostenuto dal governo di Xi ha colpito in profondità spiando milioni di utenti americani e cercando di accedere a informazioni cruciali in caso di conflitto in Taiwan

Houthi-Hezbollah. Per ora la propaganda è sincronizzata, poi…

Dal disordine prodotto dagli yemeniti passa la morfologia della nuova globalizzazione. Ora il rischio è che si coordinino le attività degli Houthi con quelle di Hezbollah. La narrazione e gli interessi coincidono, d’altronde

Perché la propaganda russo-cinese attacca le sinergie Usa-Trieste

La città potrebbe diventare un hub fondamentale per i collegamenti tra Europa, Mediterraneo e Indo-Pacifico. Dopo l’attenzione di Washington, la Strategic Culture Foundation, think tank legato all’intelligence di Mosca, attacca. E un media italiano anti Occidente rilancia l’articolo

×

Iscriviti alla newsletter