Mentre gli F-16 arrivano finalmente in suolo ucraino, il governo di Kyiv rafforza la mobilitazione dei coscritti. Ma gli effetti dei lunghi mesi di guerra si fanno sentire per entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto
Esteri
Quota Attanasio e obiettivi geopolitici, il Piano Mattei si rafforza. Ecco come
La presidente del Consiglio conferma che non si tratta di progetti “calati dall’alto, ma di un percorso che facciamo insieme ai leader, ai governi e ai popoli africani, mobilitando anche il settore privato”. La traccia indicata dal titolare della Farnesina, che ha in programma nei prossimi tre mesi altri viaggi in Senegal, Marocco e Mauritania, è che “il Mediterraneo non sia più cimitero di migranti ma grande mare di commercio, passaggio in cui l’Italia può essere protagonista”
I consensi di Hezbollah in Libano rischiano di aumentare ancora. L'analisi di Spartà
I libanesi sono consapevoli del rischio di un’altra guerra che potrebbe devastare ulteriormente il Paese che negli ultimi 50 anni ha visto durissimi combattimenti e dove i fori di proiettile negli edifici di Beirut sono un simbolo e un ricordo indimenticabile. Sono altrettanto consapevoli che il sostegno a Hezbollah potrebbe degenerare presto in una vera e propria nuova guerra
Il Libano, l’altro Medio Oriente possibile. Scrive Cristiano
Il Libano è l’esempio vivente dell’altro Medio Oriente, quello impossibile, plurale e cosmopolita che le grandi potenze militari non vogliono. L’analisi di Riccardo Cristiano
Perché l’interesse nazionale guida il rapporto Italia-Cina. La visita di Meloni secondo Terzi
Con la visita in Cina, Meloni “ha firmato un partenariato strategico basato su regole condivise”, spiega il senatore Terzi. “Ora il passo successivo sarà la piena attuazione di tali accordi in linea con le norme e le strategie europee. I settori coinvolti sono indubbiamente delicati, penso al trasferimento di tecnologie o al digitale. L’aver gettato basi solide è una fondamentale ripartenza”
Maduro contrattacca. Al via la repressione delle opposizioni a pochi giorni dalle elezioni
Mentre le proteste infiammano il Venezuela, l’apparentemente riconfermato leader decide di ricorrere all’uso della forza per sopprimerle. Si registrano morti e feriti, ma le cifre non sono ancora chiare
Economia prima delle alleanze. Il viaggio in Cina di Meloni visto da Jean
Il viaggio della presidente del Consiglio italiano in Cina riflette la scelta di dare importanza all’economia rispetto alla geopolitica nei rapporti del sistema internazionale odierno. Eppure così non è per i grandi attori. Il commento del generale Carlo Jean
Il complicato rebus del vice di Kamala Harris
In definitiva, il vero rebus per la vicepresidente è trovare un profilo che sia in grado di federare il Partito democratico: una sfida tutt’altro che semplice, viste le divisioni che, su varie questioni, attraversano – non certo da oggi – questo schieramento. L’analisi di Stefano Graziosi
Crescono le tensioni tra Budapest e Bruxelles sui visti facili ai russi
Le nuove regole sui visti approvate da Budapest causano malumori nell’Unione. Il leader del Partito popolare Weber scrive una lettera a Michel sulla questione. Ma le polemiche sono anche altrove
Israele elimina Haniyeh. Cosa significa l’uccisione del leader di Hamas
Il leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, è stato ucciso a Teheran, eliminato da un probabile raid israeliano. Gli effetti saranno ampi, peseranno sugli equilibri regionali e coinvolgeranno l’intero Asse della Resistenza guidato dai Pasdaran