Un video postato da un’unità russa conferma i sospetti ucraini sull’introduzione di un nuovo drone da parte di Mosca. Suscitando la curiosità e l’interesse degli esperti occidentali
Esteri
Così la Cina sfrutta le tensioni in Medio Oriente
Dall’Onu, la Cina condanna “l’assassinio” dei leader di Hamas e Hezbollah. Pechino non perde occasione per usare il dossier Israele per attaccare anche l’Occidente, ma Xi Jinping potrebbe essere chiamato a dimostrazioni di responsabilità se la situazione precipita
Libano, non solo Unifil. La chiave è la diplomazia contro gli errori del passato. Parla il generale Torres
“L’Italia manterrà fede all’impegno preso con l’Onu, ma nel passato l’occidente ha peccato di miopia geopolitica. La dinamicità della Turchia in tutto il Medio Oriente, in tutto il Nord Africa e tutto il Corno d’Africa è molto spesso sottovalutata. Nel contesto diplomatico attuale manca un Kissinger”. Conversazione con il pluriesperto di scenari altamente complessi come quello jugoslavo, libanese e mediorientale che prova a spiegare la contromossa europea nel conflitto a Gaza
La normalizzazione con Assad e la chimera della stabilità. L'intervento di Fullerton e Netjes
Riaprire i rapporti con Damasco richiederà una soluzione politica completa che affronti le cause profonde del conflitto e apra la strada a una reale riconciliazione – ma ciò non accadrà finché Assad rimarrà al potere. Il contesto siriano e i problemi dietro al riavvio delle relazioni diplomatiche analizzati da Sophie Fullerton, docente di relazioni internazionali, diritti umani e movimenti di democratizzazione globale, e Rena Netjes, una arabista e analista politica indipendente
Non rompere la relazione con la Cina, ma l’Italia ha chiari i rischi? Risponde Ghiretti
“Al momento, sebbene l’Italia sia uscita dalla Via della Seta, non sembra aver imparato a gestire i rischi della relazione”, spiega Francesca Ghiretti, research leader di Rand Europe, tra le massime esperte al mondo sul tema della sicurezza economica nel rapporto Cina-Europa
Segnali di distensione tra Mediterraneo e Mar cinese. La versione di Caffio
Tra il Mediterraneo e il Mar Cinese si intravede un momento di distensione. Finora l’Italia ha scelto di non schierarsi apertamente nelle dispute interne. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Il Pivot dell’India verso Est continua. Così Bimstec progredisce
L’India rafforza la sua strategia verso l’Est attraverso il Corridoio Economico Imec e il Bimstec, sfidando la Cina sul piano commerciale. Il Bimstec, operativo dal 1997, ha recentemente acquisito slancio e terrà il primo Summit Economico ad agosto a Nuova Delhi
Cina, accordi legittimi ma l'interesse nazionale è a Occidente. Parla Pagani
L’export italiano va principalmente venduto in America e in Europa, quindi danneggiare i rapporti con questi Paesi vuol dire danneggiare gli interessi economici italiani su questi mercati, per rincorrere le opportunità incerte dei mercati orientali, che non sappiamo se ci daranno mai realmente qualcosa di buono. Tuttavia, ci sono questioni sulle quali non vedo alcun problema a negoziare con la Cina. Colloquio con il docente Unibo, Alberto Pagani, già deputato del Partito democratico
F-16 in cielo e più uomini a terra. Così Kyiv punta a contrastare la "war fatigue"
Mentre gli F-16 arrivano finalmente in suolo ucraino, il governo di Kyiv rafforza la mobilitazione dei coscritti. Ma gli effetti dei lunghi mesi di guerra si fanno sentire per entrambe le fazioni coinvolte nel conflitto
Quota Attanasio e obiettivi geopolitici, il Piano Mattei si rafforza. Ecco come
La presidente del Consiglio conferma che non si tratta di progetti “calati dall’alto, ma di un percorso che facciamo insieme ai leader, ai governi e ai popoli africani, mobilitando anche il settore privato”. La traccia indicata dal titolare della Farnesina, che ha in programma nei prossimi tre mesi altri viaggi in Senegal, Marocco e Mauritania, è che “il Mediterraneo non sia più cimitero di migranti ma grande mare di commercio, passaggio in cui l’Italia può essere protagonista”