Skip to main content

Perché Coats sconfessa Trump su Iran e Corea del Nord

Il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha testimoniato davanti alla Commissione intelligence del Senato oggi, affossando due delle linee politico-programmatiche più forti del presidente Donald Trump in politica estera. Il capo di tutte le sedici agenzie di servizi segreti americani ha detto, rispondendo alle domande dei senatori, che non è vero che l'Iran sta continuando a costruire ordigni atomici…

Schulz, germania, Saarland

Germania, la mossa “grillina” della Spd per evitare il crollo

Basterà un bonus per far tornare la fiducia degli elettori tedeschi nella Spd? I socialdemocratici di Germania vivono una fase di crisi acutissima: un sondaggio pubblicato in questi giorni li accredita addirittura solo del 6% in Baviera, trasformando il calo accusato alle regionali di fine 2018 in possibile debacle, sia in vista delle europee di maggio che delle prossime amministrative.…

Venezuela, perché l'Italia pagherà l'ambivalenza dei Cinque Stelle. Parla Stefano Stefanini

“Stendiamo un velo pietoso”. La gestione diplomatica della crisi venezuelana da parte del governo gialloverde è bocciata in pieno dall'ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell'Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le condanne tranchant di Alessandro Di Battista e colleghi pentastellati delle “ingerenze” esterne sono causa di un ritardo che, spiega Stefanini ai microfoni…

Trump pensa anche all'opzione militare per il Venezuela. Parola di Graham

Ieri il sito Axios, sempre molto informato sulle dinamiche politiche americane, ha pubblicato uno scoop firmato da uno dei suoi migliori giornalisti, Jonathan Swan, che parte così. "Il senatore repubblicano Lindsey Graham mi ha detto che recentemente, un paio di settimane fa, [il presidente] Trump gli ha parlato della possibilità di usare la forza militare in Venezuela, dove il governo…

L’apertura dei corridoi umanitari in Venezuela? Un’arma a doppio taglio. La tesi di Pino Cabras (M5S)

Giorni fa, il deputato del Movimento 5 Stelle, Pino Cabras, membro Commissione Affari esteri e della Commissione finanze della Camera dei deputati, ha acceso una polveriera per le sue dichiarazioni sulla crisi del Venezuela. Il suo nome è stato aggiunto alla lista di “difensori” di Nicolás Maduro tra la comunità italo-venezuelana, che cerca in tutti i modi di sottolineare come…

Caro Di Battista, cosa pensa dei giovani prigionieri politici del Venezuela?

Caro Alessandro Di Battista, Ieri davanti alle telecamere di Domenica Live su Canale 5, lei ha chiarito che non tifa e non ha mai tifato il governo di Nicolás Maduro in Venezuela. Ha detto però che, così come c’è molta gente che sostiene l’opposizione venezuelana, ci sono anche tanti sostenitori del governo socialista. Forse lei ha ragione. Lo dichiarano persone…

Afghanistan, trovato un accordo per la pace tra talebani e Stati Uniti

L'inviato americano per i negoziati con i talebani in Afghanistan, Zalmay Khalilzad, ha rilasciato una telegrafica quanto esclusiva intervista pubblicata in queste ore dal New York Times in cui ha annunciato che con il gruppo di insorti islamisti è stato trovato un quadro di accordo pace, che andrà definito nei dettagli nelle prossime settimane, ma che comunque crea i presupposti per…

Nato stoltenberg

La Nato è più forte che mai. Il viaggio di Stoltenberg a Washington per ricucire con Trump

Torna il sereno tra gli Stati Uniti e la Nato. Il viaggio a Washington del segretario generale Jens Stoltenberg e il riconoscimento a Donald Trump dei meriti sul fronte della spesa per la difesa hanno riportato nei tradizionali binari di solidità l'Alleanza Atlantica. Certo, dopo le numerose insofferenze manifestate dal presidente americano, resta la pressante richiesta agli alleati europei sull'assunzione…

cina

Nuovo round di colloqui tra Cina e Usa. Una settimana calda per l'economia globale

Nei prossimi giorni a Washington arriverà la delegazione cinese guidata dal vicepremier Liu He per procedere con i colloqui commerciali con le controparti americane. Il fatto stesso che queste riunioni ci siano è un segnale positivo. Dopo la riapertura dei contatti – seguita alla cena presidenziale durante il G20 – si è infatti imposta una roadmap a step: la bontà…

bergamini

Perché il Consiglio d'Europa accusa l'Italia sui migranti. La versione di Bergamini

Una fotografia troppo severa che, se da un lato è figlia di alcuni atteggiamenti del governo italiano, dall'altro non tiene conto dello straordinario sforzo fatto dal nostro paese sul dossier migranti. Così l'on. Deborah Bergamini, vicepresidente del gruppo Ppe all'Apce, reduce dalla sessione d'inverno del Consiglio d'Europa in cui è stato prodotto un report votato nell'Assemblea che segnala anche un…

×

Iscriviti alla newsletter