Skip to main content
libia

Libia, all'Onu è il turno di Moavero. E Descalzi rassicura sulla produzione Eni

In attesa di ascoltare le parole di Giuseppe Conte domani al suo esordio all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York oggi si sono riuniti i ministeri degli Esteri Ue per iniziare le discussioni sui temi scottanti in ballo. Tra questi naturalmente la Libia, in cui ormai da giorni, sono ripresi a pieno ritmo gli scontri nel sud del Paese,…

Una base militare russa in Venezuela? (Per ora) no

“La questione non è ancora discussa”. Con queste dichiarazioni, l’ambasciatore venezuelano a Mosca, Carlos Rafael Faria Tortosa, ha smentito le voci sulla possibile installazione di una base militare russa in Venezuela. In un’intervista a Sputnik, il rappresentante del governo venezuelano ha spiegato che l’argomento non fa parte (per ora) dell’agenda bilaterale. L’ipotesi è stata sollevata dopo le dichiarazioni del senatore…

siria

In Siria arrivano gli S-300 russi. E la guerra diplomatica con Israele è alle stelle

Si aggiunge di un'altra puntata la vicenda dell'abbattimento del jet russo sui cieli siriani della scorsa settimana. Una diatriba che assume sempre più i contorni di un duro botta e risposta con Israele. Mosca, infatti, consegnerà nelle prossime due settimane alle Forze armate siriane il sistema missilistico di difesa aerea S-300. Sergej Shoigu, ministro della Difesa russo ha specificato, annunciando…

russia

Le spie (russe) che vengono dal freddo. L'operazione saltata in Norvegia

La polizia norvegese ha arrestato un russo all'aeroporto Gardermoen di Oslo con l'accusa di condurre "attività di intelligence illegali nel Paese", ossia era una spia inviata da Mosca. Fermato venerdì 21 settembre, è stato interrogato il 22 e da lì il giudice ha deciso per direttissima che sarà incarcerato per due settimane in modo da evitare che distrugga le prove su quel…

La febbre delle nazionalizzazioni arriva in Spagna (l’ombra del Cremlino)

La febbre delle nazionalizzazioni colpisce anche la Spagna. Come il Movimento 5 Stelle in Italia (il suo leader Luigi Di Maio è partito dalla revoca della concessione ad Autostrade per finire in una battaglia contro la privatizzazione di acqua, energia e telecomunicazioni), anche il partito Podemos, socio dell’attuale governo spagnolo, vorrebbe la statalizzazioni di alcuni settori chiave per il Paese.…

coalizione

Perché la Grande Coalizione tedesca è appesa a un filo

Sarà crisi di governo? Nessuno lo dice ma sono in molti a pensarlo. Potrebbe aver imboccato la strada della sua fine biologica la Grande Coalizione in Germania che vive una fase complessa e dagli esiti non scontati. Il caso Maaßen rappresenta davvero di più di un semplice avvicendamento tramite un compromesso di convivenza? MEA CULPA “Il caso Maassen incide pesantemente sulla…

conte fitch

Conte all’Onu porterà i dossier Libia e Iran. Guardando a Trump

La comunità internazionale continua spedita la sua azione per la pacificazione di Libia e Siria. Il Palazzo di vetro delle Nazioni Unite apre i cancelli alla discussione, al dialogo sulle due aree di crisi che in questo momento tengono maggiormente con il fiato sospeso. I leader mondiali ne parleranno da domani alla 73esima Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo però non…

Aereo abbattuto, così la Russia accusa ancora Israele (che non ci sta)

Mentre la nave “Seliger” s’è avvicinata al luogo dell’incidente, nelle acque delicate del Mediterraneo orientale, per recuperare i resti dell’Il-20, il ministero della Difesa russo ha diffuso un report per ricostruire l’abbattimento del pattugliatore, parte del contingente inviato da Mosca in Siria. Israele ha respinto al mittente le accuse, sostenendo che la ricostruzione russa non è credibile, e seguendo la propria linea:…

L'irresistibile attrazione del Movimento 5 Stelle per la Cina (che ricambia)

Sembrano lontani anni luce i tempi in cui il candidato premier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, tuonava contro Renzi per aver svenduto asset strategici come Snam e Terna ai cinesi, attraverso il loro ingresso nella holding di Cdp Reti. Al governo la prospettiva cambia e sarebbe ridicolo fingersi ingenui dal non capirlo. Era quindi prevedibile che il Dragone…

conte fitch

La visita di Conte in Eritrea e Etiopia è importante. Ecco perché

Palazzo Chigi fa sapere che "presto" (con ogni probabilità l’11 ottobre) il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sarà in Etiopia ed Eritrea, dove incontrerà ad Addis Abeba il neo premier Abiy Ahmed, a cui farà seguito una visita ad Asmara dove vedrà il presidente Isaias Afewerki. I due paesi, protagonisti di una storica pace stretta definitivamente nei giorni scorsi, sono luoghi dove…

×

Iscriviti alla newsletter