Skip to main content
Mogherini

Bruxelles non dimentica il Venezuela (e nemmeno Mosca)

L’Unione europea ha deciso di mantenere le sanzioni contro alcuni funzionari del governo del Venezuela. La misura era stata adottata durante la repressione del regime di Nicolás Maduro contro le manifestazioni dell’opposizione nell’anno 2017, ma si manterrà ancora. Durante l’intervento di lunedì nel Servizio Europeo di Azione Estera, Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Leonardo, la difesa europea, i fondi di Bruxelles e le sfide per l'Italia

L'Unione europea procede spedita verso la difesa comune. Entro il prossimo marzo l'Europarlamento voterà il progetto di regolamento che istituisce il Fondo europeo per la difesa (Edf), con una dotazione di 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. È una partita importante per l'Italia, chiamata a difendere i propri interessi almeno come hanno dimostrato di voler fare Francia e…

Che ci facevano insieme al Viminale Salvini il sovranista e Blair il globalista?

Da Viktor Orban a Tony Blair il passo è lungo. Matteo Salvini in una settimana è riuscito a incontrare tutti e due: il primo ministro ungherese, portabandiera del sovranismo (anti)europeo, e l'ex premier britannico, ricordato ancora oggi (non senza qualche rimorso per quella sinistra labour che contribuì a fondare) come uno dei più grandi alfieri della globalizzazione. Il ministro dell'Interno…

libia tripoli libia

L'Italia, la Libia e gli Stati Uniti. Tante promesse, poche soluzioni. Parla Brian Katulis (American Progress)

50 morti, 120 feriti. Questo il bilancio degli scontri a Tripoli andati in scena la scorsa settimana fra la Settima brigata e le forze governative. I bilanci non ufficiali parlano di numeri ben più alti. Se ai colpi di mitraglia si somma l'evasione di 400 detenuti questa domenica dal carcere di Ain Zar alle porte della città il quadro si…

mosca trump

Le milizie in Libia ed il loro ruolo politico secondo il report Swp e l'opinione di Varvelli (Ispi)

A giugno, l'analista tedesco Wolfram Lacher, del German Institute for International and Security Affairs (Swp) di Berlino, ha redatto insieme al libico Alaa al Idrissi, che ha lavorato al ministero dell'Interno di Tripoli, un report fondamentale per comprendere la divisione interna alla capitale della Libia: un'analisi su come i vari gruppi armati siano stati in grado di catturare il potere. "Capital…

repubblicano macron

In Libia c’è l’Italia nel mirino. Le carte di al Sisi e degli Usa. L’opinione di Mercuri

Il presidente Emmanuel Macron aveva lanciato una vera e propria bomba a orologeria sulla Libia. La proposta di svolgere le elezioni entro il mese di dicembre, in un contesto destabilizzato, avrebbe scatenato il caos. È risaputo che per fare campagna elettorale, e far valere il loro peso contrattuale all’interno del Paese, molti gruppi libici spingono verso la confusione e il…

Caos e manovre militari, l’assedio a Tripoli. E l’Italia pensa se intervenire

Sono in gran parte civili i cinquanta morti (e 105 feriti) vittime della settimana di scontri tra milizie a Tripoli, secondo le valutazioni ufficiali del portavoce del comitato di emergenza della capitale libica; sebbene al momento nessuno sia in grado di stabilire un bilancio preciso. Il premier designato dal processo di rappacificazione onusiano, Fayez Serraj, ha dichiarato lo stato di…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Le elezioni amministrative in Israele: una nuova fase per la rappresentanza araba?

In un Paese piccolo come Israele le elezioni amministrative sembrano avere poca importanza. Da qualche anno però le campagne elettorali delle maggiori città israeliane indicano cambiamenti sociali e politici di portata nazionale. Le elezioni a Gerusalemme, per esempio, dànno idea dei rapporti di forza tra laici, religiosi sionisti e haredim (anche ultra-ortodossi); a Haifa, tradizionalmente città "rossa", si può capire…

libia tripoli libia

Libia, è stato di emergenza a Tripoli. Perché riguarda anche Roma

Massimo livello di allerta a Tripoli. La situazione della capitale libica sta infatti precipitando a vista d'occhio. Prima la dichiarazione del leader della Settima Brigata Abel Rahim Al Kani sull'assalto che verrà condotto "nelle prossime ore" sul quartiere tripolino di Abu Salim, e poi, subito dopo l'annuncio del premier Fayez Al Serraj sull'immediata decisione di proclamare lo stato di emergenza…

libia

Il caos in Libia, l’attacco all’Italia e il rapporto con la Francia. Parla Parisi

E se la Francia invertisse il senso di rotta in Libia e, partecipando alla prossima conferenza programmatica di Roma, iniziasse a valutare la posizione italiana (e non solo) sul ruolo da adottare nel Paese? Potrebbe accadere. O meglio, starebbe accadendo. La piattaforma online Libya Security Studies ha pubblicato la notizia dell'interesse - insieme alla probabile partecipazione – espresso da Parigi…

×

Iscriviti alla newsletter