Skip to main content
hodeida yemen

In Yemen la guerra continua. E la coalizione saudita punta ad Hodeida

Scaduto a mezzanotte l’ultimatum formulato dagli Emirati Arabi Uniti agli Houthi, stamattina le forze degli Emirati Arabi Uniti e dell’Arabia Saudita hanno attaccato lo strategico porto sul Mar Rosso di Hodeida, in mano ai ribelli dal 2014. Lo annuncia l’emittente saudita Al-Arabiya, che ha riferito che la “liberazione” di Hodeida è cominciata con un assalto in grande stile via terra…

Ecco come i Tories si ricompattano sulla Brexit attorno a Theresa May

Non alla vigilia, ma addirittura a poche ore dall'inizio del giorno cruciale per Theresa May, la clamorosa sconfitta dei conservatori era data per certa. Invece il dibattito in Parlamento sul Brexit Bill, la legge che punta a sostituire tutta la legislazione europea con leggi britanniche in vista dell'uscita della Gran Bretagna dalla Ue, non ha portato alla sconfitta del Governo…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

La Macedonia cambia nome (ed entra nella Nato?) dopo l'accordo tra Tsipras e Zaev

Repubblica della Macedonia del Nord. Si chiamerà così da oggi in poi l'ex Paese jugoslavo, dopo il raggiungimento dell'accordo tra Atene e Skopje sul nome. Una decisione che mette “fine a una disputa pluridecennale” tra i due Paesi, ha affermato il premier greco Alexis Tsipras, raccogliendo la conferma del governo macedone. In questo modo, come aveva sottolineato nelle ore precedenti…

Perché la Tunisia è il Paese più femminista del mondo arabo

L’unico sopravvissuto delle rivolte della Primavera Araba, la Tunisia, è leader del femminismo nel mondo arabo. In Tunisia circa 4000 donne guidano comuni e consigli municipali. La cifra rappresenta il 47,5 della totale gestione locale. Dopo la “Rivoluzione dei gelsomini” del 2010-2011, la politica tunisina è cominciata a tingersi di rosa grazie all’azione delle donne durante la formazione dell’Assemblea Nazionale…

matteo salvini

Dove ci vuole portare Matteo Salvini?

La prima vera azione di questo governo ha riguardato il tema immigrazione, il cavallo di Troia della campagna elettorale leghista che sembra voler durare ancora a lungo. È evidente dunque che nel nuovo governo Lega - 5 Stelle, il vero timoniere è certamente il leader della Lega, altro che il premier Giuseppe Conte. È dunque l’immigrazione il vero banco di…

macron nucleare

Ecco come l’accusa di Macron (“vomitevole”) aiuta il leader della Lega

Si scaldano gli animi europei dopo la presa di posizione del ministro dell'Interno italiano sulla nave Aquarius. Dalla Francia e dalla Spagna, infatti, arrivano parole dure nei confronti della decisione di Salvini che, ieri, ha chiuso i porti del nostro Paese all'imbarcazione, con a bordo oltre seicento migranti. E se le parole del portavoce di En Marche, partito del presidente…

coree ikim

A Singapore solo un accordo generico e senza dettagli tecnici. Il parere di Giulia Pompili

Il summit di Singapore, il primo nella storia tra un presidente americano e il leader supremo della Corea del Nord, è ora al vaglio degli analisti, chiamati a sforzarsi di capire a quale tipo di accordo siano pervenuti stamattina Donald Trump e Kim Jong-un. È già oggetto di ampia discussione il documento siglato dai due leader, nel quale si conferma…

pompeo

Trump-Kim, perché la colomba Pompeo ha prevalso sul falco Bolton. Parla Scott Seaman (Eurasia Group)

Il summit fra Kim Jong-un e Donald Trump a Singapore entrerà nella storia. Questo è fuor di dubbio, e non c’è esperto al mondo che si senta di dire il contrario. Lasciati da parte i facili entusiasmi, uno sguardo più attento alla sostanza dell’incontro lascia però più dubbi che certezze. La strada per la denuclearizzazione è ancora lunga, e il…

coree ikim

Trump e Kim, l’incontro che entra nella storia

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il satrapo nordcoreano, Kim Jong-un, si sono incontrati a Singapore. Strette di mano, sorrisi, e alla fine di due sessioni – una faccia a faccia e una allargata ai collaboratori dei due leader – hanno firmato davanti alle telecamere una documento di cui ancora non si conoscono i contenuti. Alle 9 in…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump a Singapore ha cambiato le regole della diplomazia. L'opinione di Judy Dempsey

Trump aveva lasciato gli alleati del G7 canadese “con l’impressione che i patti multilaterali e le democrazie fossero più un ostacolo che una risorsa per mantenere un sistema fondato sulle norme, i valori, il libero commercio e la fiducia”. A Singapore invece, “il presidente americano è sembrato essere un leader completamente diverso, riuscendo persino a mostrare una certa aria di…

×

Iscriviti alla newsletter