Dieci anni fa, nel marzo 2008, Angela Merkel parla alla Knesset israeliana. Nel lungo discorso che è iniziato in ebraico, si è svolto in tedesco e si è concluso in ebraico, la Cancelliera ha parlato delle ragioni storiche che legano Germania e Israele, cioè la Shoah, e delle relazioni politiche, culturali e scientifiche che continuano a intensificarsi. "La sicurezza di…
Esteri
Obiettivi (anche italiani) della conferenza sulla Libia a Palermo
L'ok della Casa Bianca alla conferenza è arrivato anche sul parterre dei partecipanti al vertice sulla Libia organizzato dall'Italia. Il nodo non era solo relativo al bon ton istituzionale, ma verteva anche sui “riverberi” siriani in Libia, sull'opportunità di ricominciare a tessere una tela di relazioni e accordi tra fazioni depurati da protagonismi e veti. E, inoltre, sulla possibilità che…
Il Kurdistan dopo il voto. Debolezza politica e l'incognita delle opposizioni
Anche se non sono ancora usciti gli esiti ufficiali, il Partito Democratico Curdo e l’Unione Patriottica Curda si riconfermano alla guida della regione curda. Le opposizioni sono deboli e divise, ma i rapporti tra i due partiti al governo rimangono tesi e la loro alleanza dovrà superare prove difficili come le trattative con Baghdad, le ripercussioni della guerra civile siriana,…
Fra Usa e Iran c’è di mezzo l’Aja
"Washington dovrebbe smettere con la sua cattiva abitudine di imporre sanzioni tiranniche e illegali al popolo e ai cittadini di altri Paesi, e tornare a essere un membro attivo e normale della comunità internazionale", scrive in un comunicato il ministero degli Esteri iraniano, riferendosi a una decisione della Corte di Giustizia internazionale (Icj) che ha dichiarato illegittime le sanzioni che gli…
Il giorno della May a Birmingham. "Brexit" e "opportunità" le parole chiave
La conferenza annuale del Partito conservatore britannico si è conclusa verso le 15 - ora italiana - a Birmingham. L’intervento cruciale è toccato ovviamente a Theresa May e tutti i principali quotidiani del Paese hanno provato ad ingannare l’attesa riportando stralci del discorso del primo ministro sulla base delle anticipazioni diffuse dal governo di Londra. Dopo lo scossone che le è…
Le capacità cyber degli Usa al servizio della Nato. L'offerta di Washington
Gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nei prossimi giorni che, se richiesto, metteranno al servizio della Nato le proprie capacità informatiche offensive e difensive. UNA NUOVA STRATEGIA A spiegarlo, racconta Reuters, è stato un alto funzionario del Pentagono, dipartimento che ha da poco rilasciato una nuova strategia contro le minacce cyber. Stesso documento, dai contorni più ampi, è stato firmato recentemente…
Ecco come il Mise intende lavorare con Pechino. Il lancio della Task Force Cina
Il ministero della Sviluppo economico (Mise) guidato dal vicepremier grillino, Luigi Di Maio, ha ufficialmente lanciato la "Task Force Cina", annunciata qualche settimana fa, nell’occasione della doppia visita cinese del sottosegretario Michele Geraci e del ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Geraci (professore di finanza in tre università cinesi, University of Nottingham Ningbo China, New York University Shanghai e Università dello Zhejiang)…
Dai dazi di Trump alla guerra in Siria. Il nazionalismo è vivo e vegeto
Il discorso di Donald Trump all’Assemblea generale delle Nazioni Unite è un messaggio chiaro a tutti: la globalizzazione è in una fase di ritirata. Nonostante la risata collettiva dopo l’incipit del Presidente Usa nel suo discorso, la questione sembra essere ormai chiara per tutti: il nazionalismo sta vincendo. Gli esperti e gli accademici possono continuare a predicare i valori universali…
In Libia la Francia punta a riaprire l'ambasciata. E la tregua scricchiola
Tra alti e bassi la tregua in Libia ha confermato e continua a confermare la sua fragile ambiguità. E mentre nella mattinata di oggi colpi di mortaio hanno colpito l'aeroporto di Mitiga, a Tripoli, causandone la provvisoria chiusura – durata d'altronde solo un paio d'ora, prima della ripresa effettiva di tutte le attività, i francesi mettono a segno un colpo…
In risposta a Netanyahu. I messaggi di Iran e Libano a Israele
Dopo il discorso di Netanyahu all'Onu, in cui ha accusato l'Iran di nascondere armi nucleari a Teheran e Hezbollah di nascondere missili vicino all'aeroporto di Beirut, arrivano i primi messaggi di Iran e Libano. Il presidente libanese Michel Aoun, durante la visita della Ministra degli Esteri austriaca Karin Kneissel, ha reagito al discorso di Netanyahu, considerandolo un potenziale prossimo attacco…