Skip to main content

Così Taiwan cerca di sfuggire dall'anaconda cinese

La Cina vuole strozzare Taiwan. La strategia dell’anaconda passa dalla costrizione militare attorno all’isola all’esclusione di Taipei dal sistema della Comunità internazionale

E se il cambiamento invocato da Draghi fosse la Nato economica?

Penny Naas, responsabile del programma “Allied Competitiveness” del German Marshall Fund, propone una coalizione tra Stati Uniti, Unione europea e altri partner like-minded per difendere la prosperità economica e contrastare l’espansione della Cina. Fondamentale collaborare su tecnologie innovative, catene di approvvigionamento e sicurezza economica, scrive

Erdogan a caccia di un ruolo tra Putin e Zelensky

Ankara ha provato prima con l’accordo del grano, e poi in molte altre occasioni, di farsi riconoscere ufficialmente come collegamento tra Occidente e Russia. Ma fino ad oggi non ci è riuscita

Obiettivo Europa. Lo sprint diplomatico di Zelensky visto da Nelli Feroci (Iai)

“Per Zelensky si presenta il problema di consolidare il sostegno da parte dei suoi alleati occidentali, di cui ha disperatamente bisogno, ma che forse non riesce ad arrivare in Ucraina nella misura da lui desiderata. Soprattutto in un momento come questo”. Conversazione con il presidente dell’Istituto per gli affari internazionali, Ferdinando Nelli Feroci

La festa allargata dei Brics+ e il nuovo ordine mondiale

Il blocco internazionale riceverà nuovi membri, aumentando la sua rappresentazione a livello internazionale. L’analisi sugli effetti per il resto del mondo del think tank Carnegie Endowment for International Peace

I paesi del Golfo e il futuro del Levante. Il bivio di domani secondo Cristiano

Nella disattenzione dei petromonarchi, concentrati su se stessi e i propri immediati interessi, la reazione nel Levante potrebbe essere quella a rinserrasi in spazi chiusi, omogenei anche confessionalmente. Questo potrebbe avere ricadute non solo geografiche, ma anche culturali sulle enormi diaspore siriana, irachena, libanese. L’analisi di Riccardo Cristiano

Mattarella al vertice Arraiolos, anche Kyiv e Gaza al centro dell'agenda

Sarà interessante approfondire, tra le altre cose, la possibile adesione dell’Ucraina alla Nato, il sostegno dei singoli paesi alle richieste di Kyiv proprio nelle stesse ore in cui il presidente ucraino verrà ricevuto a Roma da Giorgia Meloni e Papa Francesco. Sul punto si registra l’imminente esercitazione nucleare annuale della Nato, con la partecipazione di 60 velivoli provenienti da 13 nazioni. Steadfast Noon, questo il suo nome, verrà ospitata lunedì prossimo da Belgio e Paesi Bassi. Ma non è tutto, perché la crisi a Gaza si sta aggravando quotidianamente

La Russia attacca sul campo di battaglia, Zelensky su quello diplomatico. La tappa a Roma

Nonostante l’annullamento del vertice di Rammstein, il presidente ucraino Zelensky porta avanti una serie di incontri diplomatici in tutta Europa. Mentre al fronte la situazione per Kyiv non sembra delle migliori

A che punto è la battaglia legale di TikTok negli Usa

La legge firmata da Joe Biden pone ByteDance di fronte a una scelta drastica: vendere TikTok o affrontare un divieto totale nel Paese. La decisione finale potrebbe dipendere dalla Corte suprema. La piattaforma cinese punta sul Primo emendamento, ma la strada appare in salita

Un anno dopo il 7 ottobre, Med-Or mette Emirati e Israele al tavolo di confronto

Fondanzione Med-Or fa dialogare una politiloga emiratina, Al Ketbi, e un ex dirigente dell’intelligence israeliano, Meidan. Punti in comune e distanze emergono durante il dibattito per il futuro, condiviso, del Medio Oriente

×

Iscriviti alla newsletter