Skip to main content
Italia

La verità sul caso Diciotti e il solito stallo tra Italia e Ue

Rimbalzano da Bruxelles a Roma gli auspici di una maggiore collaborazione europea in tema di immigrazione, ma lo stato dell’arte è che l’Italia resta sola e che Malta, ancora una volta, ha scaricato su di noi le proprie responsabilità. È quanto emerge dai discorsi del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Conte, in…

libia tripoli libia

In Libia spunta lo spettro dell'Isis. L’allarme dell’inviato Onu

Riavvolgendo il nastro degli avvenimenti delle ultime settimane in Libia è difficile scorgere spiragli di luce che possano rischiarare il deserto di caos nel quale il paese è precipitato. Le elezioni, che i francesi continuano a professare necessarie entro la fine dell'anno, appaiono un traguardo sempre più lontano. La rivendicazione da parte dell’Isis dell'attentato alla Compagnia petrolifera libica (Noc) ha…

Khashoggi, Turchia erdogan

Come ti condiziono la libertà di stampa. Le cose turche di Erdogan

La notizia ha avuto meno clamore delle altre dello stesso tipo, un po’ perché ormai certe notizie in Turchia vengono opportunamente filtrate, un po’ per le modalità diverse che vedremo fra poco. Di fondo, la stampa di opposizione, già ridotta al lumicino dalle purghe pre e post golpe, ha perso una voce importante, di certo la più importante dal punto…

nato putin mosca

Putin interviene sul caso Skripal. Difende le sue spie e scarica sui civili

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha detto di aver individuato i due concittadini accusati dal Regno Unito di aver tentato di assassinare Sergei Skripal – ex agente del servizio segreto Gru, pesce piccolo in realtà, che aveva tradito e passato informazioni riservate agli inglesi. "Sono civili, non criminali", dice Putin. I due, Alexander Petrov e Ruslan Boshirov, appariranno presto davanti ai media russi per proclamare la propria…

picchi siria idlib siria

Incognita Idlib. L'offensiva finale di Assad spiegata dall'Ispi

Cosa sta accadendo esattamente a Idlib, l'ultima roccaforte dei ribelli anti-Assad? E come si muovono gli attori internazionali che le gravitano intorno? La Siria si avvia verso un ennesimo disastroso boomerang della guerra che la tiene sotto scacco da ormai sette lunghi anni. In un focus dell'Ispi, l'Istituto per gli studi di politica internazionale, si ripercorrono gli scenari della crisi,…

Maduro, i militari spiati e la strategia (smart) degli Usa

Lo scorso fine settimana, il quotidiano The New York Times ha svelato una serie di riunioni segrete tra ex comandanti venezuelani e rappresentanti del governo americano (qui l’articolo di Formiche.net). Intitolato “Il governo Trump ha discusso un possibile colpo di Stato con militari ribelli in Venezuela”, l’articolo lasciava aperta l’ipotesi di un intervento militare nel Paese sudamericano come soluzione alla crisi…

11 settembre è oggi. Restiamo uniti per la libertà e contro il terrore

Diciassette anni dopo ricordiamo l’attacco alle Torri Gemelle. Un evento che non solo ha segnato indelebilmente il nostro immaginario ma che ha dato prova dell’incubo terrorista. Quell’11 settembre 20o1 morirono quasi tremila persone, ma ad essere colpito fu l’intero Occidente che infatti rispose unanimemente. La scoperta della vulnerabilità ci rese forti così come oggi la consapevolezza della nostra forza ci…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Sanzioni a Orban, ecco perché domani si gioca la tenuta dell'Ue (e del Ppe)

"Non si tratta soltanto di avviare una procedura ma si tratta di stabilire se i riformisti-progressisti hanno ancora la forza di portare avanti un discorso di integrazione europea". La votazione che si terrà domani al Parlamento europeo per stabilire se procedere con la procedura sanzionatoria contro il governo di Viktor Orban, accusato di violare i valori democratici in Ungheria, non…

balcani cina

E se la minaccia dell'11 settembre di oggi parlasse cinese? La tesi dell'ex Cia

E se la Cina, non il terrorismo islamico, fosse oggi il peggior nemico degli Stati Uniti d'America? È la suggestione lanciata sul Washington Post da Michael Morell, vice-direttore della Cia dal 2010 al 2013 (per due volte direttore delegato), una lunghissima carriera nei servizi alle spalle. Curiosa la data scelta per aprire il dibattito. Perché puntare i riflettori sul dragone…

Diritti umani calpestati. Il caso della Cina e le mosse di Trump

Il confronto tra Stati Uniti e Cina potrebbe salire di livello, al di là dello scontro commerciale, e arrivare sul campo dei diritti umani e oltre: secondo le informazioni raccolte dal New York Times tra i funzionari statunitensi, Washington starebbe pensando alla possibilità di alzare sanzioni economiche contro Pechino per la violazione dei diritti sui cittadini musulmani uiguri, minoranza che vive…

×

Iscriviti alla newsletter