Il primo ministro russo Dmitri Medvedev avrebbe chiesto agli uomini del suo governo di preparare delle misure di rappresaglia contro gli Stati Uniti come ritorsione per le nuove sanzioni che Washington ha alzato contro una serie di figure dell'inner circle del Cremlino. Secondo quanto riportato dall'agenzia stampa russa Interfax, Medvedev ha definito le nuove sanzioni statunitensi "inaccettabili e illegittime", affermando…
Esteri
Siria, Iran ed euroguida: il menù del vertice Macron-Mbs all'Eliseo
Siria, Iran ed euroguida: questo il menù del vertice Macron-Mbs all'Eliseo, con uno scenario mutato nel merito e nel metodo. Se fino a ieri il terreno di scontro era stato l'approccio europeo all'Iran, adesso il quadro potrebbe cambiare proprio perché Parigi ha recitato un ruolo diverso nell'ultimo anno e Mbs lo vede e lo comprende, anche se non è stato…
Il caos venezuelano sarà al centro del Summit delle Americhe (con Trump e forse anche Maduro)
La crisi in Venezuela sarà il tema principale dell’VIII Summit delle Americhe che si svolgerà il 13 e 14 aprile a Lima, Perù. E potrebbe provocare scontri tra i partecipanti. Il segretario dell’Organizzazione Stati Americani, Luis Almagro, ha confermato che la priorità dei Paesi della regione sarà offrire una soluzione alla crisi umanitaria venezuelana. “Il tema cruciale è il crollo del Venezuela…
Persino Angela Merkel è ora in crisi... Per la prima volta, dopo 12 anni
Ennesimo colpo di scena di una politica tedesca sempre meno prevedibile. La diaspora aperta tra i due partiti inseparabili dell'Unione, Cdu e Csu, arriva poco dopo la faticosa formazione del quarto governo Merkel. Stavolta al centro del dibattito ci sono i valori conservatori rivendicati con forza dai principali esponenti della Csu, l'Unione Cristiano-Sociale della Baviera, ma anche da una fronda…
Siria, dopo le atrocità di Assad (con Putin), la reazione di Usa, Francia e Israele
La televisione di Stato siriana, organo di propaganda del regime, ha dichiarato che la base T-4 – nei pressi di Homs – è stata colpita nella notte da un attacco aereo. I media siriani dicono di aver intercettato almeno otto missili, ma allo stesso tempo la Sana, l'agenzia di stampa statale, ha fatto sapere che ci sarebbe un numero imprecisato di…
Così Macron investe sull'Intelligenza artificiale. Un modello per l’Italia?
Il 29 marzo, Emmanuel Macron ha illustrato la strategia francese per l’Intelligenza Artificiale, dopo un’illustrazione della materia da parte del deputato e matematico francesce Cédric Villani. Il giorno successivo, Macron ha concesso un’intervista al mensile americano Wired, la bibbia mondiale dei geeks. All’annuncio della mobilitazione di 1,5 miliardi di euro in fondi pubblici per lo sviluppo dell’IA, Macron ha aggiunto il potenziamento…
In Siria l’orrore è senza fine. Il caso di Douma e le responsabilità russe
È orrore senza fine a Douma, il sobborgo di Damasco che dall’altro ieri è al centro di un nuovo assedio e di una nuova campagna di bombardamenti da parte del regime siriano e dei russi. Nel furore della battaglia, che vede i ribelli di Jaish al-Islam effettuare l’ultima resistenza nei confronti di forze soverchianti, i governativi avrebbero compiuto un nuovo…
Dal piano Marshall ad oggi. La forza della relazione transatlantica secondo il Dipartimento di Stato
Sette decenni fa, gli americani decisero di ricostruire l'Europa dopo la Seconda guerra mondiale. I sei anni di combattimenti seguiti all'invasione della Polonia da parte della Germania nel 1939 hanno lasciato in rovina gran parte del continente europeo. Molte delle città più grandi e famose dell'Europa occidentale erano distrutte. La maggior parte degli uomini dell'Europa continentale di età compresa tra…
Sovranismo e multiculturalismo. Il connubio possibile secondo Lopez, prof. Usa
L’integrazione degli immigrati nella società è oramai un tema all’ordine del giorno in gran parte dei Paesi occidentali. La scuola in questo gioca un ruolo determinante. È infatti in aula che spesso gli studenti stranieri hanno i primi contatti con gli autoctoni e con la cultura del Paese di destinazione. Delle sfide che pone l’integrazione sui banchi di scuola si…
Se l'Africa avanza sul commercio. Con Nigeria e Sudafrica grandi assenti
L'Europa combatte col dilemma Brexit e con le pericolose fughe in avanti dei Paesi approdati a Bruxelles dall'ex-cortina di ferro. Ed è coinvolta in pieno nell'aspra guerra dei dazi scatenata da Donald Trump contro lo spauracchio Cina, che reagisce a modo suo, cioè altrettanto duramente. In questa convulsa epoca segnata da protezionismi, egoismi, muri e separazioni, una lieta sorpresa arriva…