Skip to main content
politica

In politica estera attenti alle inversioni a U. Parla l'ambasciatore Stefanini

Se mettiamo sul piatto i rapporti che abbiamo con Mosca e quelli che abbiamo con Washington, la bilancia pende ancora nettamente sul versante americano. Questo il monito rivolto ai partiti che ambiscono a governare l'Italia dell'Ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell'Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente Napolitano, che oggi ci ha raggiunto per una chiacchierata sull'attualità dello scacchiere internazionale e sui possibili…

Terrore a Münster. L’incubo dei lupi solitari torna in Europa, ma si trattarebbe di emulazione

Nuova strage utilizzando un veicolo. Stavolta però, dopo alcune ore in cui sembrava possibile la matrice jihadista, è stato accertato che l’attentatore è un cittadino tedesco di 49 anni malato di mente. A Münster, in Germania, un furgone ha travolto la folla provocando 2 morti e 20 feriti, di cui 6 molto gravi. L’attacco è stato compiuto nel centro storico…

PREGHIERA ISLAMICI

Germania, gli islamici ortodossi sono raddoppiati. Ecco la mappa

I musulmani ortodossi, soprattutto quelli sunniti salafiti, sono cresciuti enormemente negli ultimi cinque anni in tutto il territorio nazionale. Secondo il ministero dell'Interno federale sono 11.000 quelli che confessano a livello nazionale questa declinazione ultraconservatrice della religione islamica. E seppure i salafiti "pietistici" vengano distinti da quelli "militanti", in ogni caso questi rifiutano i valori delle società occidentali e le regole che seguono…

turchia

Il Nyt svela i conti dell'IS: la tomba dei complottisti

Il New York Times ha pubblicato un eccezionale lavoro giornalistico che racconta (anche) come lo Stato islamico riusciva a finanziarsi per amministrare l'enorme quantità di territorio tra Iraq e Siria che tra il 2014 e per metà del 2017 si è trovato sotto il suo controllo. I giornalisti hanno scansionato migliaia di documenti risalenti agli anni di dominio jihadista nel Siraq…

ghouta

Ancora Ghouta. Assad e i russi riprendono l'assalto

Dopo una tregua durata appena due settimane, l’esercito siriano e il suo alleato russo hanno ripreso ieri l’assedio di Ghouta Est, prendendo di mira l’ultimo distretto in mano ai ribelli: Douma. Sono stati circa 300 gli strike che hanno colpito dall’alto l’area, causando 32 morti tra cui cinque bambini. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, a lanciare gli ordigni…

Sergei Skripal non è più in gravi condizioni, e Mosca batte sulla sua innocenza

Sergei Skripal, l'ex colonnello traditore del servizio segreto militare russo (Gru), avvelenato da un agente nervino a Salisbury (Inghilterra del sud) il 4 marzo, è fuori pericolo. Per oltre un mese era stato dichiarato "in condizioni critiche, ma stabili", ma adesso i sanitari inglesi che lo stanno curando per la pesante intossicazione dicono che sta migliorando – come già la…

Gli Stati Uniti alzano nuove sanzioni contro l'élite che circonda Putin

Gli Stati Uniti hanno emesso nuove sanzioni contro sette oligarchi russi e 12 compagnie a loro riconducibili. Un provvedimento annunciato qualche giorno fa dal Director della National Intelligence, Dan Coats, che aveva citato tra le ragioni sia l'interferenza di Mosca durante le elezioni americane, sia le azioni invasive come il tentato omicidio su suolo inglese del disertore dell'intelligence militare russa Sergei…

niger

Nessuno stop alla missione in Niger, la smentita della Difesa italiana

La missione in Niger procede come programmato, non c'è nessuna ipotesi di ritiro del contingente e non ci sarà nessuno stop delle operazioni. È la smentita dello Stato maggiore della Difesa italiano alle indiscrezioni, circolate su alcuni organi di stampa, secondo cui il presidente nigerino Mahamadou Issoufou avrebbe chiesto di rimodulare la spedizione dei nostri soldati, già presenti nel Paese in…

afghanistan

Il nuovo capitolo della missione in Niger e l'ipotesi delle pressioni francesi secondo Nicola Latorre

Sul Niger “patti chiari e amicizia lunga, con la Francia come con tutti”. Nel frattempo, guai ad aprire un contenzioso con Parigi sulla base di quelle che restano congetture. Parole di Nicola Latorre, già presidente della commissione Difesa del Senato, con cui abbiamo parlato del nuovo capito della saga relativa alla missione italiana nel Paese africano. Questa mattina, infatti, su alcuni…

risso

Il rischio di una escalation con la Russia e il ruolo dell’Europa. Parla Rojansky

“Il livello di tensione raggiunto con la Russia oggi è quasi senza precedenti, se si escludono i momenti peggiori della Guerra Fredda”, Matthew Rojansky – Direttore del Kennan Institute presso il Wilson Center di Washington DC – ha condiviso con Formiche.net il suo punto di vista sullo stato dei rapporti tra Usa, Europa, Italia e Russia. Rojansky, come cambiano le…

×

Iscriviti alla newsletter