Skip to main content
Fayez Serraj, Libia, trenta

In Libia si alzano i toni. Al Serraj dice no ai centri per i migranti Ue

Fayez al Serraj non ci sta. Il primo ministro del governo libico di accordo nazionale ha riferito in un'intervista al quotidiano tedesco Bild la posizione “assolutamente contraria” della Libia all'idea dell'Unione Europea di realizzare nel Paese strutture in cui accogliere i migranti illegali, aggiungendo inoltre che non saranno disponibili neanche ad “accordi con l'Ue per prendere i migranti in cambio…

nicaragua

Proteste in Nicaragua, anche la chiesa alza la voce. L'appello del cardinale Brenes

Il mondo cattolico nicaraguense alza la voce sulla delicata situazione che sta affrontando il Paese e mostra tutta la sua determinazione a contribuire al dialogo con il governo di Daniel Ortega. L'esecutivo ha infatti, in queste ore, lanciato una pesante offensiva contro il quartiere ribelle di Masaya causando morti e feriti tra i manifestanti. Ed è dunque proprio la chiesa,…

nell'Ue

Quanto manca all'ingresso di Tirana nell'Ue?

Si avvicina il giorno di ingresso dell'Albania nell'Ue? Sono 35 i capitoli dei negoziati che verranno aperti, verosimilmente entro il maggio del 2019, data delle prossime elezioni europee. Così partono ufficialmente i preparativi per i negoziati che al primo punto vedono la valutazione di conformità della legislazione albanese con quella europea. C'è però da registrare il no di Francia, Danimarca…

Scotland Yard

Fbi e Scotland Yard stringono sui russi. Un messaggio a Cremlino e Casa Bianca

La polizia inglese ritiene di avere identificato le persone che avrebbero compiuto l'attacco con l'agente nervino Novichok contro l'ex spia russa Sergei Skripal e sua figlia Yulia a Salisbury, il 4 marzo scorso. Una fonte dell'Associated Press ha detto che Scotland Yard avrebbe beccato i presunti colpevoli attraverso le telecamere di sorveglianza: hanno fatto controlli incrociati con le registrazioni delle persone che…

Ecco cosa nasconde l'ultima uscita di Trump contro il Montenegro e la Nato

Dopo il dietro front sulle interferenze russe, che ha fatto tirare un sospiro di sollievo agli alleati e all'intelligence statunitense, l'uragano Donald Trump torna ad abbattersi sull'Alleanza Atlantica. Tra i brividi finali, il Summit di Bruxelles si era concluso la scorsa settimana con una Nato più forte e coesa, anche grazie alle parole rassicuranti del presidente americano dopo le iniziali…

Daniel Ortega

Nicaragua a ferro e fuoco. Le ultime news da una crisi che merita attenzione

Il Nicaragua sta vivendo momenti di altissima tensione. Se da ormai diversi mesi manifestazioni pacifiche contro il governo di Daniel Ortega continuano a susseguirsi nel Paese, ieri la polizia ha condotto un'operazione per riprendere il controllo del quartiere ribelle di Monibo, a Masaya, città simbolo della resistenza al presidente. Un'operazione portata a termine attraverso aspri scontri, durati più di sette…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Israele approva la legge sullo Stato-nazione: quanto è dichiarativo e quanto è sostanziale?

Nell’ultima seduta plenaria della Knesset (parlamento israeliano) è stata approvata la discussa legge sullo Stato nazione. Degli 11 commi della legge, il comma 4 e il comma 7 hanno sollevato un dibattito interno e causato le critiche di Bruxelles. La legge dichiara che Israele, patria storica del popolo ebraico, è lo Stato in cui gli ebrei esclusivamente esercitano il diritto…

La Libia nella Via della Seta cinese? Quale il possibile impatto per l’Italia

Il rappresentante del Consiglio presidenziale libico, Mohamed Sayala, è volato a Pechino nei giorni scorsi dove, alla presenza del suo omologo cinese Wang Yi, ha firmato un memorandum d'intesa con il quale la Libia aderirà all'iniziativa Belt and Road, ossia la Nuova Via della Seta (anche Obor, acronimo di "One Belt, One Road" con cui il mondo anglosassone semplifica l'immenso progetto geopolitico studiato…

OBOR, cina venezie

Il potere della Cina è soft? Non poco. E in Italia cresce

La Cina cresce, e l'Italia non resta a guardare. Turismo e nuove tecnologie i settori da tenere presenti per chi, dall'Italia, intende investire nel Sol Levante e a dirlo è il rapporto annuale della Fondazione Italia Cina, "Gli scenari e le prospettive per le imprese", presentato oggi alla Farnesina a cui hanno preso parte il segretario generale del ministero degli…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

La Turchia mette fine allo stato di emergenza. Per finta

La Turchia fa finta di levare lo stato di Emergenza che è stato in vigore in questi due primi anni dopo il golpe fallito del luglio 2016. Ma, di fatto, a meno di un mese dalla vittoria nell’election day dello scorso 24 giugno, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan si sta trasformando nel padrone assoluto del Paese, ruolo che…

×

Iscriviti alla newsletter