Continua il tour internazionale del principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Dopo l’incontro alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la visita alla Sillicon Valley, il leader riformista saudita andrà in Francia. Secondo quanto hanno riferito la rivista Challenges e l’agenzia di notizie Reuters, il viaggio di Bin Salman è in agenda dall’8 al…
Esteri
Assad e Putin sono ormai vicini alla presa di Ghouta. A un prezzo enorme
Il cerchio si sta stringendo intorno a Ghouta, il sobborgo di Damasco roccaforte dei ribelli che da febbraio è al centro di una feroce offensiva da parte del regime e del suo alleato russo. Ieri un gruppo ribelle ha accettato di cedere il controllo della città di Harasta e di evacuare i suoi combattenti e i relativi familiari, mentre un…
Europa contro Russia? L'Ue ritira l'ambasciatore ma i Paesi membri sono più prudenti
Dopo le sanzioni lo strappo diplomatico. Bruxelles esce allo scoperto e condanna apertamente, senza giri di parole, l'uccisione dell'ex spia russa Sergei Skripal e l'avvelenamento di sua figlia Yulia a Salisbury puntando il dito contro Mosca. Lo fa con un comunicato al vetriolo del Consiglio Europeo, assai più diretto della dichiarazione congiunta dei ministri degli Esteri di inizio settimana, che…
L’Occidente e il rebus Turchia nel Mediterraneo. La versione di Ian Lesser
“Per sfruttare al meglio l’immenso potenziale energetico del Mediterraneo orientale è necessario sviluppare un clima di fiducia e cooperazione tra tutti gli attori coinvolti. Oggi, tuttavia, vi sono diversi temi, non prettamente legati al tema dell’energia, che stanno remando in direzione contraria”. Così Ian Lesser, vice presidente del German Marshall Fund a Bruxelles, ha commentato con Formiche.net lo scenario geo-energetico…
Dalla Russia all’Iran, ecco il pensiero di Bolton, neo consigliere di Trump
Il presidente americano Donald Trump ha cambiato per la seconda volta il Consigliere per la Sicurezza nazionale: salta l'incarico affidato al generale intellettuale Herbert McMaster e al suo posto entra un conservatore falco, dalle visioni piuttosto aggressive, John Bolton. Si scrive "un'altra" volta perché il posto di guida del National Security Council (Nsc) era già stato occupato da Michael Flynn, costretto a lasciare dopo pochi giorni…
Israele, identità e la diversità radicale
Israele, la sua storia e la sua cultura, sono necessariamente considerati attraverso il conflitto con i palestinesi. Le disquisizioni sulla legittimità o meno dell'esistenza di Israele, sulla definizione di Stato ebraico e democratico, sull'istituzionalizzazione delle discriminazioni fanno parte di un approccio che mette in ombra la realtà sociale di Israele. D'altra parte si conosce Israele tecnologica, moderna e imprenditoriale. Di…
Ecco come aumenta lo scontro (tecnologico) tra Usa e Cina. Il nuovo dilemma per Trump
Il presidente americano Donald Trump firmerà oggi un memorandum da cui partire per imporre nuove tariffe sulle importazioni dalla Cina per un totale di 60 miliardi di dollari (il Washington Post nei giorni scorsi ha scritto che l'amministrazione aveva già proposto alla Casa Bianca un pacchetto da 30 miliardi, ma è stato direttamente il presidente a imporne il raddoppio). Si tratta di una misura "contro l’aggressione…
Gheddafi, la Libia, Sarkozy ed io. Parla Romano Prodi (con Napoletano)
Mentre si riaccendono i riflettori sull’intervento francese in Libia nel 2011 e Sarkozy lascia il commissariato di Nanterre dopo essere stato trattenuto per 25 ore con l’accusa di corruzione passiva e finanziamento illecito da parte di Gheddafi, tornano attuali i rapporti tra l'Italia e i cugini francesi (C’è più di qualche insofferenza nel rapporto con Parigi, ha detto Cicchitto intervistato…
Libia. Un Paese nel caos e i tentativi dell'Onu di indire elezioni libere e credibili
È tornato d'attualità il tema della Libia in questi giorni di indagini da parte delle autorità francesi. Indagini che hanno messo in luce le malefatte di Nicholas Sarkozy, che si sarebbe fatto finanziare generosamente la campagna elettorale del 2007 dal rais Gheddafi ma poi ha pensato bene, con l’intervento militare del 2011, di togliere di mezzo un testimone scomodo, lasciando…
Così Bruxelles e Washington tirano le orecchie a Erdogan (su gas e guerra di spie con Atene)
Bruxelles e Washington tirano le orecchie a Erdogan su gas e guerra di spie con Atene, ma intanto il Sultano spinge per una legge che censuri di fatto la rete. L'ambasciatore Usa ad Atene, già impegnato in Ucraina quindi sensibile al dossier energetico, dice che Washington non "se n'è lavata le mani" sul caso militari greci detenuti in Turchia. Ma…