Skip to main content
Libia haftar

Sulla Libia, l'Italia convince l'Onu che rinvia le elezioni (volute dalla Francia)

Arriva direttamente dall'inviato Onu, Ghassan Salamè, uno stop alla proposta di elezioni in Libia il prossimo dicembre. L'idea, avanzata lo scorso 29 maggio dal Presidente francese Emmanuel Macron, aveva già allora sollevato la perplessità di una buona parte delle comunità internazionale e degli attori coinvolti.  “Non sarebbe saggio organizzare elezioni in Libia senza che vi siano le giuste condizioni”, ha…

economia, israele

Irlanda e insediamenti israeliani. Perché il problema è europeo

Lo sforzo di limitare i rapporti commerciali con gli insediamenti israeliani nei territori post-1967 è comune a molti Stati europei così come all’Unione Europea. Pur citando i principi di tutela del consumatore e di rispetto del diritto internazionale, è evidente la disparità di trattamento con altri casi, come il Marocco, la Cina e la Turchia che pur hanno simili dispute…

L’offensiva di Hamas prelude ad una nuova guerra o ad una fase di tregua?

Hamas e altre fazioni palestinesi hanno ripreso la guerra contro Israele, con un’escalation che ancora divide gli analisti sulle prospettive di una nuova guerra. Da marzo a maggio le manifestazioni chiamate “la grande marcia del ritorno” hanno riacceso le tensioni al confine meridionale di Israele. Gli aquiloni incendiari che hanno causato numerosi incendi nel sud di Israele hanno rappresentato un’alternativa…

Il multilateralismo è finito? L’effetto Trump spiegato da Minuto Rizzo

Di Alessandro Minuto Rizzo

Un mondo senza regole? Comanda il più forte? Si vedono aspetti nuovi nelle dinamiche internazionali e cambiano le percezioni. Ma in cosa consiste il cambiamento e cosa è realmente novità assoluta? Sappiamo che la competizione per il predominio è sempre esistita, che l’umanità è sempre vissuta fra sovrani, sacerdoti e potentati di ogni genere che hanno cercato di egemonizzare i…

Giuseppe Bono

Fincantieri, immigrazione, Libia. Il braccio di ferro con Parigi spiegato da Giulio Sapelli

“Allons enfants de la Patrie!” Mentre a Parigi la marsigliese infervora i cuori dei cittadini per festeggiare la presa della Bastiglia uno dei più influenti giornali economici di Francia, il parigino La Tribune, tira una stoccata ai cugini italiani. L’ennesima, verrebbe da dire, in un periodo in cui Roma e Parigi non si sono risparmiate colpi. Nel mirino, per la…

Non solo Salvini. Perché tocca fare i conti con l’uomo forte in (post) politica

Di Massimiliano Panarari

Si sente nell’aria (dei tempi) una pronunciatissima voglia di uomo forte. O forse nostalgia, come ci insegna il grande Max Weber; e non soltanto lui, dal momento che l’idealtipo del grande uomo (tendenzialmente coincidente con una figura di etologico maschio alfa) ha occupato in toto il pensiero politico della modernità, dalla figura del grande legislatore russoviano al superuomo nietzscheano, dall’eroe…

russia, hacker, navalny trump, putin

Sarà l’Iran il convitato di pietra nell’agenda di Trump e Putin a Helsinki

Il dossier siriano è senz'altro in cima all’agenda del vertice che si terrà lunedì a Helsinki tra il presidente Usa Donald Trump e il suo collega russo Vladimir Putin. Anche in questo caso, i due leader sono chiamati a trovare un compromesso tra le rispettive posizioni. Compromesso che non riguarderà però il ruolo del presidente siriano Bashar al-Assad, la cui…

Diplomazia in parallelo. Il viaggio del presidente cinese Xi in Medio Oriente

La prossima settimana il presidente cinese Xi Jinping visiterà gli Emirati Arabi Uniti in una delle più grandi visite di stato che il paese abbia mai ospitato, che si svolgerà pochi giorni dopo l'atteso faccia a faccia tra Donald Trump e Vladimir Putin a Helsinki. L'incrocio non è interessante: Washington e Pechino sono in continuo confronto su una vasta gamma di dossier,…

russa

Us Really, ecco come la guerra della disinformazione russa prosegue

Il nuovo progetto lanciato dalla Internet Research Agency russa (Ira), la cosiddetta "fabbrica dei troll" con sede a San Pietroburgo, non è una semplice operazione di influenza – per capirci, come quelle che l'intelligence statunitense ha ritenuto in grado di aver alterato il voto durante le presidenziali americane. Secondo un'analisi del sito specializzato ArcDigital, si tratterebbe di un'operazione sofisticata per la raccolta di…

Libia

L’Italia sostiene la conciliazione della Libia. Investendo con le Nazioni Unite

L'Italia tiene il punto in Libia e continua a confermare il suo interesse e la sua vicinanza alla situazione in cui si trova il Paese. Dall'account ufficiale dell'Ambasciata guidata da Giuseppe Perrone arriva la notizia che il governo italiano contribuirà al Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) con 500mila euro al fine di sostenere gli sforzi di riconciliazione nazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter